Libri di Feliciano Benvenuti - libri Vita e Pensiero

Feliciano Benvenuti

Feliciano Benvenuti
autore
Vita e Pensiero

Feliciano Benvenuti si laureò nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova discutendo con Enrico Guicciardi una tesi su «La successione tra Enti autarchici territoriali». Fu vincitore del concorso a cattedra per l’insegnamento di diritto amministrativo dopo aver pubblicato il volume «L'istruzione nel processo amministrativo» (ediz. provv. 1951, ediz. def. 1953). Svolse l’attività di docente universitario, prima a Padova, poi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e infine a Ca' Foscari di Venezia. Durante gli anni di insegnamento pubblicò «L'ordinamento repubblicano» (I ed. 1956) e gli «Appunti di diritto amministrativo» (I ed. 1957, V. ed. 1987). Promosse e diresse per molti anni l'Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica (I.S.A.P.).
Tra i suoi scritti principali si segnalano «Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione» (1950); «Sul concetto di sanzione» (1955); la voce «Autotutela» in Enciclopedia del diritto (1959); «La Provincia nell'ordinamento costituzionale (1959); la voce «Contraddittorio», in Enciclopedia del diritto (1961); «Valore delle pronunce ex art. 27 n. 4 testo unico del Consiglio di Stato e loro esecuzioni» (1962); la voce «Estinzione del processo» in Enciclopedia del diritto, 1966; la voce «Giudicato», in Enciclopedia del diritto (1968); la voce «Giustizia amministrativa», in Enciclopedia del diritto (1969); «Per un diritto amministrativo paritario» (1975); «L'amministrazione oggettivata: un nuovo modello» (1978); «La giustizia amministrativa come funzione dello Stato democratico» (1978); la voce «Parte nel processo amministrativo», in Enciclopedia del diritto (1981); «L'azione amministrativa tra garanzie ed efficienza (1981). «Silenzio procedimentale e partecipativo» (1981); «In re: stato del benessere v. benessere di Stato» (1984); «Caso ed incertezza del diritto» (1988); «Europa senza confini» (1989) «Il mercato unico europeo: Pubblico e privato nell'Europa degli anni '90» (1990); «Il nuovo cittadino: tra libertà garantita e libertà attiva» (1994) e Disegno dell'amministrazione italiana: linee positive e prospettive» (1996). Nel 1965 aveva promosso il convegno di studi sul Centenario dell’unificazione amministrativa; gli atti del Convegno sono preceduti dalla sua relazione «Mito e realtà nell'ordinamento amministrativo italiano».
Il suo insegnamento universitario è stato ispirato da una visione del diritto amministrativo fondata sul valore della dignità e della solidarietà e questa concezione ha trovato espressione in tutti i suoi scritti. La concezione del processo amministrativo come processo di parti, avanzata in un periodo in cui era ancora forte la tendenza statalista, il superamento dello Stato soggetto per l'affermazione dello Stato-ordinamento, la spinta verso il regionalismo e il decentramento, l'affermazione dei principi di autonomia, la paritarietà del rapporto tra amministrazione e cittadino, il superamento dell'interesse legittimo inteso come espressione di una sudditanza rispetto all'autorità, l’attenzione per la posizione dei cittadini nel procedimento sono alcune soltanto delle sue proposte, indirizzate a realizzare un modello di amministrazione effettivamente coerente con i principi della democrazia. Nel suo pensiero il diritto è un momento di una realtà complessa che ha al centro la persona umana.

Condividi:

Titoli dell'autore

Scritti giuridici (cofanetto 5 volumi) Scritti giuridici (cofanetto 5 volumi)
Anno: 2006
L'opera raccoglie in cinque volumi l'ampia produzione giuridica (dal 1948 al 1999) di Feliciano Benvenuti.
€ 170,00
Scritti giuridici. Vol. I - Monografie e manuali Scritti giuridici - Vol. I - Monografie e manuali
Anno: 2006
Il volume raccoglie i manuali e le monografie di Feliciano Benvenuti, uno dei più grandi studiosi italiani del diritto pubblico.
€ 50,00
I doveri della politica digital I doveri della politica
Anno: 1992
€ 6,00
Semantica di funzione digital Semantica di funzione
Anno: 1985
€ 6,00
Il diritto, scienza umana digital Il diritto, scienza umana
Anno: 1983
€ 6,00
Evoluzioni nel processo amministrativo digital Evoluzioni nel processo amministrativo
Anno: 1982
€ 6,00
Dal passato al futuro digital Dal passato al futuro
Anno: 1970
€ 4,00
 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.