Ferruccio Parazzoli
Titoli dell'autore
Lo spazio bianco e il Dna della scrittura
digital

Anno:
2021
Socrate, Buddha e Gesù non hanno lasciato nulla di scritto. Dunque, perché scrivere? Si tratta di una forma di decodificazione del mondo. Fino alla pagina web, con la scrittura trasformata in scambio aperto, online, tra l’autore e il pubblico.
€ 4,00
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella società di oggi
€ 11,00
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa
Epub

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella so
€ 7,99
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa
Pdf

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella so
€ 7,99
Scripta manent? Letteratura, sacro e società liquida
digital

Anno:
2016
Il termine coniato da Zygmunt Bauman in realtà è ormai insufficiente: il successivo e progressivo squagliamento della società ha assunto aspetti estremi. E investe il futuro stesso della narrativa “teologica” e la capacità del linguaggio di creare miti.
€ 4,00
Orizzonti perduti, la deriva della narrazione
digital

Anno:
2015
Ormai ciò che si pretende di descrivere come reale, non ci illude più. La vera sfida per il narratore resta scoprire l’assurdo, lo stupore, lo scandalo di un’altra realtà, assai più vasta di quella materiale tra cui i nostri corpi nascono, vivono e muoiono.
€ 4,00
Elogio del rischio, necessità dell’anima
digital

Anno:
2014
Lo scrittore contemporaneo, immerso in società prive di identità sociale, pare ammucchiare...
€ 3,60
Se gli scrittori non sono più “mitici”
digital

Anno:
2009
La letteratura si sta spegnendo? L’incapacità di rischiare rende gli autori contemporanei prigionieri del minimalismo. Le conseguenze del nichilismo di massa in un De profundis che trova in Camus il suo più consapevole profeta.
€ 3,60
Dai tetti in su: l’altro volto della narrativa
digital

Anno:
2007
Dopo l'articolo "Dai tetti in giù" ("Vita e Pensiero" 5/ 2006), che esaminava le opere letterarie italiane degli ultimi anni e parlava di "narrativa dimezzata", lo scrittore torna sul tema replicando agli interventi usciti sulla stampa nazionale.
€ 3,60
Dai tetti in giù: la narrativa dimezzata
digital

Anno:
2006
La produzione letteraria italiana degli ultimi anni sembra
ignorare completamente la dimensione religiosa. E l’angoscia
della vita quotidiana non diventa, come in Dostoevskij,
domanda sul male radicale. Un muro invalicabile: perché?
€ 3,60
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.