Filippo La Porta
Titoli dell'autore
Gli antieroi nella letteratura: una lezione dall’ebraismo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2022 - 2


Anno:
2022
Cosa c’entrano Hegel e Jane Austen con i Pirqé Avot, i Detti dei rabbini? Una rilettura della modernità e dei suoi miti esagerati attraverso una delle espressioni più rilevanti della cultura ebraica. Una risposta alla pretesa di dominare il mondo.
€ 4,00
Dante fra Primo Levi e María Zambrano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 5


Anno:
2020
Educazione, civiltà, senso del passato: il settimo centenario della morte del Sommo Poeta è l’occasione di riflettere sull’uso dei classici da parte del potere. Attraverso due grandi personaggi del ’900, la filosofa spagnola e lo scrittore prigioniero ad Auschwitz...
€ 4,00
Gli intellettuali laici davanti al sacro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 5


Anno:
2019
Una rilettura della posizione di alcuni scrittori e critici italiani della seconda metà del Novecento: da Sciascia a Pasolini, da Chiaromonte a Fortini, da Pampaloni a Manganelli. Un’apertura che denota una passione per l’uomo anche fuori dall’ortodossia.
€ 4,00
News
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.
01.08.2022
Giovanna Brambilla, l'affilata narratrice dell’Arte
Ritratto della storica dell'arte e divulgatrice, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.