Libri di Filippo Pizzolato - libri Vita e Pensiero

Filippo Pizzolato

Titoli dell'autore

Partecipazione e formazioni sociali: la questione dei partiti e dei sindacati digital Partecipazione e formazioni sociali: la questione dei partiti
e dei sindacati
Anno: 2022
Social formations are an expression of the personalist principle: the basis of their constitutional recognition stems from it. The person, in fact, performs his/her personality in the social formations, thus the protection of rights extends to the social formations and, at the same time, is guaranteed in and even by social formations...
€ 6,00
La democrazia locale: ragioni, forme, prospettive digital La democrazia locale: ragioni, forme, prospettive
Anno: 2021
The essay argues the constitutional centrality of local democracy, both in the light of the Italian Constitution, and of the practices of democratic participation at the municipal level. These practices have already stimulated the adoption of institutional tools suitable for promoting and enhancing citizens’ participation...
€ 6,00
Oltre il personalismo: Simone Weil e la critica alla nozione di diritto digital Oltre il personalismo: Simone Weil e la critica alla nozione di diritto
Anno: 2014
The essay concerns a philosophical controversy between Simone Weil and the personalism of Jacques Maritain and Emmanuel Mounier. This controversy calls into question also the constitutionalism...
€ 6,00
Invito alla politica. Linee di un percorso di formazione
Presentazione di Carlo Maria Martini
Invito alla politica - Linee di un percorso di formazione<BR>Presentazione di Carlo Maria Martini
Anno: 2003
Il volume di Pizzolato, nel porgere l’invito al tavolo dove si costruisce la ‘città dell’uomo’, si configura come proposta di un percorso di formazione e di accompagnamento alla vita politica. Per saldare idealità e concretezza, progetti arditi e fattibilità.
€ 16,00
Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana
Anno: 1999
Qual è il fondamento dei diritti nella Costituzione italiana? In che rapporto si pongono diritto naturale e diritto positivo? E ancora: ha rilevanza per il giurista ‘positivo’ il problema del fondamento dei diritti? Queste sono alcune delle decisive questioni alla cui risoluzione il presente volume offre un contributo significativo con riferimento alla Costituzione italiana del 1948. Analizzando le tradizionali concezioni dei diritti dell’uomo (le Dichiarazioni rivoluzionarie francese e americana, la teoria dei diritti pubblici soggettivi di derivazione tedesca) e concentrando l’attenzione sulla formazione filosofica e giuridica dei nostri costituenti, nonché sul processo costituente stesso, Filippo Pizzolato individua nell’idea di finalizzazione dei diritti l’originalità della Costituzione italiana. Secondo tale concetto, accuratamente distinto dalla teoria, solo apparentemente simile, della funzionalizzazione dei diritti, i diritti stessi costituiscono un corpus organico, sino quasi a formare un sistema coerente attorno a un fondamento, individuato in una particolare concezione antropologica. Non manca inoltre l’analisi di alcune importanti conseguenze, sul piano dell’interpretazione giuridica, di tale impostazione costituzionale riguardo ai diritti – in particolare a proposito dell’art. 2 quale norma ‘aperta’ o ‘chiusa’ –, all’accesa questione del bilanciamento dei diritti, al concetto della loro inviolabilità e, infine, al ruolo dei doveri nella nostra Carta fondamentale.
€ 20,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.