Francesca D'Alessandro
Titoli dell'autore
Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell’«Adelchi»
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Ogni volta che si accinge a rimettere mano alle convinzioni di ordine teorico Manzoni torna a definire con lucidità crescente i confini che delineano i territori della storia e quelli della poesia.
€ 6,00
Jacopo Corbinelli e i dintorni del Galateo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2008 - 3


Anno:
2008
Il Gemmario, an anonymous 16th-Century treatise, survives in a unique witness, MS Ambr. S 78
sup., a miscellaneous manuscript formerly owned by Gian Vincenzo Pinelli. According to Pinelli’s
autograph notes, to some autobiographical hints and the use of sources in the text, it appears to be
a work of Jacopo Corbinelli, written probably before his exile from Florence. Il Gemmario is one
of the earliest texts following Giovanni Della Casa’s Galateo; however Corbinelli suggests original
issues to the debate on the literary use of the vernacular and of Latin.
€ 6,00
Il Principe di Machiavelli e la lezione delle Familiares di Francesco Petrarca
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2006 - 3


Anno:
2006
Con l’intento di radicare il pensiero politico di Machiavelli nel terreno dell’Umanesimo, si pongono
in rilievo i numerosi e significativi affioramenti nel Principe del dettato del Petrarca latino e delle
Familiari in particolare. A sostegno dell’ipotesi che il Segretario fiorentino si sia direttamente accostato
alle Familiari petrarchesche, viene offerto un quadro della circolazione dell’opera a Firenze, fra il
XV e il XVI secolo, e portata alla luce l’altezza dell’insegnamento politico e morale, attribuita in
quel tempo al Petrarca. Risulta così ridimensionata la frattura rispetto alla tradizione, che secondo
alcuni studiosi caratterizza il Principe, di cui invece si sottolinea una coerenza etica e strutturale,
garantita dall’auctoritas petrarchesca.
€ 6,00
Il Petrarca di Minturno e Gesualdo. Preistoria del pensiero poetico tassiano
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2005 - 3


Anno:
2005
Lo studio del commento al Petrarca volgare compilato da Gesualdo a partire dai primi anni Venti
del Cinquecento consente di rinvenire numerose tessere del perduto dialogo di Minturno, chiamato
Accademia, che costituisce il nucleo più antico della posteriore Arte poetica. Esso autorizza a rilevare
la precocità di una forma di ricezione del Canzoniere e dei Trionfi, tesa ad esaltare il vigore eroico
e il sostrato allegorico della scrittura petrarchesca, e ad eleggerla così a fulcro di una teoria sul
poema epico assai rilevante per le scelte tematiche e stilistiche postariostesche, che videro nell’opera
del Tasso il loro esito migliore.
€ 6,00
Lo stile europeo di Sergio Solmi. Tra critica e poesia

Anno:
2005
Il libro indaga sulla figura intellettuale di Sergio Solmi all'interno del dibattito letterario novecentesco
€ 28,00
Torquato Tasso e alcuni commenti cinquecenteschi al Petrarca
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2002 - 3


Anno:
09/2002
€ 6,00
L'opera poetica di Vittorio Sereni

Anno:
2001
Queste pagine ripercorrono le stagioni dell'opera poetica di Sereni (1913-1983), alla luce della meditazione etica e filosofic
€ 20,00
Sulla formazione intellettuale di Vittorio Sereni
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1999 - 3


Anno:
09/1999
€ 6,00
Il «Diario postumo» di Eugenio Montale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 12


Anno:
1996
€ 4,00
La XIX esposizione della Triennale: una narrazione di scenari visivi e plastici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 6


Anno:
1996
€ 4,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
09.05.2022
Mafia: fare memoria per combatterla
Il 13 maggio Antonio Balsamo presenta "Mafia. Fare memoria per combatterla" a Palermo, con Rosario Aitala, Caterina Chinnici e Maria Falcone.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".