Francesca Flores d'Arcais
Titoli dell'autore
Alcune osservazioni sul ruolo dell’‘aniconico’ nella pittura tardomedievale italiana
digital

Anno:
2008
Una parte abbastanza considerevole della pittura murale italiana del secondo Duecento e del Trecento è costituita da motivi astratti e aniconici, sui quali poco si è soffermata la critica, mentre si tratta di un repertorio amplissimo e assai vario, molto importante da diversi punti di vista.
€ 3,00
Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo

Anno:
2005
L’imponente sviluppo della scultura medievale nell’Occidente cristiano si esprime, con modalità del tutto particolari, nei gruppi lignei che venivano utilizzati sia per l’allestimento di scene permanenti e tridimensionali degli episodi cruciali del cristianesimo, sia durante le celebrazioni delle principali feste religiose. Grazie anche all’interazione delle statue della Vergine, del Cristo o di un Santo con macchine e apparati, il popolo di Dio, durante la liturgia, riviveva in prima persona gli eventi della storia della salvezza. Così i Magi del tempo natalizio, il Cristo sull’asina nella processione delle Palme, la Vergine e il Cristo che salivano verso l’alto per l’Assunzione o l’Ascensione diventavano i personaggi di un vero e proprio ‘teatro delle statue’, capace di fare memoria dei principali contenuti della fede e di invitare non solo e non tanto alla contemplazione, quanto di generare un profondo coinvolgimento emotivo attraverso una sorta di ‘visibile parlare’. I contributi – presentati al convegno tenutosi in Università Cattolica il 15 e 16 maggio 2003 – indagano da diverse angolature queste forme di rappresentazione che coniugano scultura e musica, liturgia e teatro, proponendone un efficace approccio pluridisciplinare.
€ 18,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.