Libri di Francesco Antonelli - libri Vita e Pensiero

Francesco Antonelli

Francesco Antonelli
autore
Vita e Pensiero

Francesco Antonelli è professore di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi “Roma Tre”.

Condividi:

Titoli dell'autore

Lungo cammino verso la dignità. Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia Lungo cammino verso la dignità - Un'inchiesta sociale sulle lavoratrici e i lavoratori domestici in Italia
Anno: 2022
Qual è la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori domestici? In che misura il loro vissuto, il loro rapporto con il mercato del lavoro, ci racconta qualcosa di significativo sul “posto” che occupano i ceti popolari in Italia?
€ 16,00
Dignità e azione sociale digital Dignità e azione sociale
Anno: 2015
The goals of this essay are two: the first one is to analyze the relationship between the dignity and the construction of the social action in the transition from industrial society and post-industrial national-based society to global networking society...
€ 6,00
Molecolarizzazione degli intellettuali e nuove tecnologie nella società in rete digital Molecolarizzazione degli intellettuali e nuove tecnologie nella società in rete
Anno: 2012
F. Antonelli - R. Castrucci, Intellectuals’ Molecularisation and New Technologies in the Network Society In this essay we aim at analysing changes in the role of intellectuals in network society. After discussing how intellectuals have been a social and political élite during the first modernity, functioning as intermediaries, and enabling hierarchical and asymmetric order in industrial society, the essay analyses the main factors towards disintegration of this social order: decline of philosophy of Truth, rise of postindustrial and knowledge economy, spread of higher education, development of mass communication, and thus of new media. These processes have stimulated the emergence of new social subjectivities, namely knowledge workers, which have set in motion powerful disintermediation processes through the internet. On the one hand, the classical function of intellectuals has been partially absorbed by mass media, and on the other hand it has been superseded by a multitude of intelligence and opinion niches directly produced by citizen-consumers (intellectuals’ molecularisation). The resulting landscape consists in a strong balkanization of social and political world – particularly along generational and educational lines -, where, on one side you find a composite set of extremely fragmented intellectualities swarming through the Net (citizen-consumers), and on the other side masses of people still depending on mass media intermediation mechanisms (citizen-spectators). Key words: intellectuals, new technologies, public sphere, knowledge, long tail
€ 6,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.