Libri di Francesco Casetti - libri Vita e Pensiero

Francesco Casetti

Titoli dell'autore

Cultura alta o popolare? Meglio la cultura diffusa digital Cultura alta o popolare? Meglio la cultura diffusa
Anno: 2008
La civiltà di massa ha ormai cancellato ogni possibilità di cultura popolare? Fra cinema, tv e pubblicità, ha ancora senso un’idea di trasmissione della conoscenza che non sia solo consumo e che sia rivolta a tutti? Rispondono tre esperti.
€ 3,60
Il racconto del cinema, racconto dell’uomo, a cura di Matteo Bellati digital Il racconto del cinema, racconto dell’uomo, a cura di Matteo Bellati
Anno: 2007
Il cinema italiano, ma non solo, è un'industria che merita fiducia e investimenti. Se però ha il coraggio di affrontare l'esperienza del vivere, si fa strumento prezioso di indagine sulla realtà e sui bisogni più profondi dell'uomo.
€ 3,60
Film/Genere Film/Genere
Anno: 2004
Il testo di Rick Altman si pone come punto di riferimento imprescindibile per il dibattito sui generi cinematografici.
€ 26,00
La realtà dell'immaginario. I media tra semiotica e sociologia
Studi in onore di Gianfranco Bettetini
La realtà dell'immaginario - I media tra semiotica e sociologia<br>Studi in onore di Gianfranco Bettetini
Anno: 2003
Questo volume di studi in onore di Gianfranco Bettetini raccoglie testi di alcuni fra i suoi allievi più diretti, offrendo una prima e parziale testimonianza delle molte strade aperte dal suo magistero intellettuale, che va dalla semiotica dell’audiovisivo all’etica dell’informazione, dalla storia – e pratica – del cinema alla sociologia dei processi culturali, dalle riflessioni sui nuovi media agli studi sulla comunicazione interculturale, dal teatro alla comunicazione d’impresa. La realtà dell’immaginario è quindi sia un omaggio affettuoso a un Maestro che è stato ed è un pioniere degli studi sulla comunicazione in Italia, sia un’aggiornata e innovativa riflessione su alcune frontiere della comunicazione stessa, fra ‘vecchi’ e nuovi media.
€ 22,00
Communicative Negotiation in Cinema and Television Communicative Negotiation in Cinema and Television
Anno: 2002
Collected in this volume are four essays based on the concept of communicative negotiation. The concept of negotiation has proved very useful in understanding the connection between media communication strategies and the reception modes of the subjects. In particular, negotiation properly describes communication pro-cesses as a moment of interaction, in which the definition of a meaning, of a point of view, of a goal, etc. results from a confrontation between communicating partners. But the notion of communicative negotiation may be applied also to define how a text places itself in the social space, how it opens itself to particular uses, and how it corresponds with the network of other social discourses. In this book the notion of communicative negotiation is applied to the study of mass media phenomena of which cinema is an example, and it is correlated to other key concepts, such as communicative situation, co-operation, pact.
€ 6,00
Le reti comunicative digital Le reti comunicative
Anno: 1999
€ 4,00
Il cinema degli anni '90 digital Il cinema degli anni '90
Anno: 1993
€ 4,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.