Francesco Tedeschi
Titoli dell'autore
Musei in movimento nel XXI secolo
digital
Anno:
2014
La riuscita, nell’immediato e nel tempo, di un museo dipende
certamente da un delicato equilibrio fra spazi e cultura...
€ 4,00
Studi in onore di Maria Grazia Albertini Ottolenghi

Anno:
2013
Il secondo numero dei "Quaderni di Storia dell'arte" rende omaggio a Maria Grazia Albertini Ottolenghi, docente di Storia dell'arte moderna e Storia dell'arte lombarda presso l'Università Cattolica.
€ 22,00
Il mondo ridisegnato. Arte e geografia nella contemporaneità

Anno:
2011
I rapporti tra arte e geografia hanno una lunga tradizione, che va dal concorso nella creazione delle mappe alla storia della pittura di paesaggio. Francesco Tedeschi propone una lettura intrecciata di temi che riguardano l’uno e l’altro ambito, così da interpretare in chiave interdisciplinare l’operato dei molti artisti presi in considerazione. Autori quali Piero Manzoni, Jasper Johns, Joseph Beuys, i protagonisti dell’Arte Povera, del Situazionismo, della Land Art e molte delle principali figure dell’arte odierna, sono accostati a opere di Vermeer, Friedrich, Bellotto, o alle rappresentazioni delle ‘Città ideali’ quattrocentesche.
€ 30,00
La teatralità come elemento critico e progettuale nell'arte tra gli anni Sessanta e Settanta
digital

Anno:
2010
RÉSUMÉ
La notion de ‘théâtralité’ est considérée un élément critique pour interpréter certains aspects de l’art des années Soixante.
D’une part, le critique Michael Fried accuse les nouvelles formes d’art de plier vers des formes minimalistes de «théâtralité» qui faussent le caractère de l’expression formelle; de l’autre, non seulement l’expérience des happenings, créés à New York entre la fin des années cinquante et les premières années soixante, portent à mettre en évidence des réalisations essentiellement performatives dans les sites d’art «visuel», mais les installations
d’auteurs pop, tels que Oldenburg, et minimalistes, comme Judd et Morris, élèvent l’objet au rang de caractère, créant une nouvelle forme de «théâtralité».
En tous cas, la ‘théâtralité’ devient un principe qui sous-tend la transformation de nombreux modes d’action de l’art du fin des années soixante, comme le montrent les expériences italiennes qui sont réunies dans des situations comme celles documentées par le Théâtre des expositions, une série de travaux d’une seule journée, qui prennent place dans la Galleria La Tartaruga à Rome en mai 1968, et d’autres événements de ces années.
Trois auteurs sont pris comme exemple pour leurs développements de façon ‘théâtrale’: Michelangelo Pistoletto qui, avec son groupe le «Zoo», modifie ses actions vers des éléments performants, parallèlement à sa participation aux initiatives de l’Arte Povera; Fabio Mauri, qui conçoit des formes d’installation temporellement
définies à l’intérieur d’une scène, et reconstruit des situations du passé sous forme documentaire, comme dans Qu’est-ce que le fascisme, apporté à Rome en 1971; Alik Cavaliere, qui imagine une sorte de sculpture développée dans un récit dramatique et propose, en 1972, un remake des thèmes de Shakespeare à la Biennale de Venise en collaboration avec l’écrivain Roberto Sanesi et le compositeur Bruno Canino.
Les exemples et les sujets théoriques avancés mettent en évidence comment le thème de ‘théâtralité’ est au coeur de la transformation du caractère de conception et présentation de l’art contemporain, dans une relation toujours plus étroite entre les disciplines qui, à partir du visuel, se déplacent pour accueillir le récit et la performance.
SUMMARY
The concept of ‘theatricality’ is considered a critical element for interpreting some aspects of the art of the sixties.
On the one hand, the critic Michael Fried accuses the new minimalist forms of art to bend towards forms of ‘theatricality’ that distort the character of formal expression; on the other hand, not only the experiences of the New Yorker happenings between the late fifties and early sixties led to highlight essentially performing forms in “visual” art sites; but the installations of pop authors, such as Oldenburg, or minimalist, such as Judd and Morris, transform the object into a character, creating a new form of ‘theatricality’.
In any case, ‘theatricality’ becomes a principle which underpins the transformation of many modes of action in late Sixties’ art, as shown by some experiences in the Italian environment. They come together in situations like those documented by the Theatre of the exhibitions, a series of works lasting a single day, which takes place in May 1968, at the Galleria La Tartaruga in Rome, and other events of those years.
Three authors are taken as an example for their ‘theatrical’ inspiration: Michelangelo Pistoletto, who with his group «Zoo» changes his actions toward performing components in parallel to his participation in the initiatives of the Arte Povera; Fabio Mauri, who designs installation forms within a defined time-frame within a stage, rebuilding situations of the past in documentary form, as in What is fascism, brought to Rome in 1971; and Alik Cavaliere, who envisions a kind of sculpture developed in a narrative and dramatic way, and proposes in 1972 a remake of Shakespeare’s themes at Venice Biennale, in collaboration with the writer Roberto Sanesi and the composer Bruno Canino.
The advanced examples and theoretical topics highlight how the theme of ‘theatricality’ is central to the transformation of the characteristics of design and presentation of contemporary art in an ever closer relationship
between the disciplines, from visual to narration and performance.
€ 6,00
La Scuola di New York. Origini, vicende, protagonisti

Anno:
2010
Nel secondo dopoguerra New York assume un ruolo di primo piano nel campo dell'arte fino a diventarne la capitale mondiale
€ 28,50
Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento

Anno:
2009
Quali sono stati i punti di incontro tra musica e arti visive nel Novecento? Questo il tema al centro del saggio curato da Bolpagni e Tedeschi.
€ 18,00
Introduzione
digital

Anno:
2008
Luciano Caramel in tanti anni di appassionata attività di studioso, critico e docente ha contribuito e contribuisce in modo significativo allo sviluppo e all’ampliamento delle conoscenze nell’ambito della storia dell’arte contemporanea.
Gratis
Giuseppe Grandi e la scultura milanese degli anni Sessanta-Settanta
digital

Anno:
2008
La specificità del contributo di Giuseppe Grandi alla scultura di fine Ottocento passa senza dubbio per il suo impegno nella riforma della scultura monumentale.
€ 4,00
Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel

Anno:
2008
I testi presentati in questo volume sviluppano argomenti storico-artistici prevalentemente legati all’area contemporanea, settore di studi nel quale Luciano Caramel ha dato un contributo fondamentale.
€ 60,00
Artisti americani tra le due guerre. Una raccolta di documenti

Anno:
2004
L’arte americana vive una stagione particolare tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. I contatti diretti con l’avanguardia europea, favoriti dalle migrazioni negli Stati Uniti di affermati artisti europei, e la ricerca di una propria identità da parte degli autori cresciuti sul suolo americano portano all’elaborazione di una nuova definizione dell’immagine, anche in rapporto con la fotografia. L’attività espositiva e le pubblicazioni sono privilegiato luogo di confronto, prima che gli investimenti istituzionali nel campo dell’arte e della cultura producano ulteriori opportunità di crescita personale e collettiva. Attraverso le voci dei protagonisti di quella stagione propedeutica al grande successo dell’arte americana nel secondo dopoguerra, l’antologia di scritti presentata in questo volume ricostruisce il dibattito e le posizioni poetiche che hanno contraddistinto una fase vitale della cultura visiva statunitense.
€ 12,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.