fbevnts Libri di Francesco Totaro - libri Vita e Pensiero

Francesco Totaro

Francesco Totaro
autore
Vita e Pensiero
Francesco Totaro è professore ordinario di “Filosofia morale” nell’Università di Macerata, di cui è stato a lungo prorettore. Ha insegnato presso la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha scritto saggi su Hegel, Weber, Scheler, Gramsci, Italo Mancini e Nietzsche, su temi di ontologia e metafisica, sul rapporto tra etica, economia e politica, sulla funzione ideologica della comunicazione.
Condividi:

Titoli dell'autore

Luigi Pasinetti and Philosophy: Economic Science and Moral Knowledge novitàdigital Luigi Pasinetti and Philosophy: Economic Science
and Moral Knowledge
Anno: 2025
Building on Keynes, Pasinetti develops a dynamic economic theory grounded in normative goals such as full employment, universal access to goods, and distributive justice. His approach recognizes the importance of institutions that go beyond market self-regulation, seeking creative ways to balance efficiency with solidarity...
€ 6,00
Esperienza, intero, trascendenza. Rigorizzare Bontadini con Severino e Severino con Bontadini digital Esperienza, intero, trascendenza.
Rigorizzare Bontadini con Severino e Severino con Bontadini
Anno: 2023
The essay aims to delve into the «metaphysics of transcendence» that characterizes Gustavo Bontadini’s thought. The first step of this metaphysics is to explore the nature of experience and demonstrate that it is not the whole. The process of experiencing is rooted in a non-contradictory being. On the other hand, Emanuele Severino argues that contradiction must also be excluded from the process of becoming, where entities appear and disappear but do not cease to exist entirely...
€ 6,00
ASSOLUTO E RELATIVO. L'essere e il suo accadere per noi. Prefazione di Virgilio Melchiorre ASSOLUTO E RELATIVO - L'essere e il suo accadere per noi. Prefazione di Virgilio Melchiorre
Anno: 2013
In che misura si può affermare il carattere assoluto e incondizionato della verità? Quando invece la verità è condizionata da
€ 28,00
Universalismo ed etica pubblica Universalismo ed etica pubblica
Anno: 2006
Il tema dell'universale antropologico e morale è parte di quel nucleo speculativo della modernità che è diventato problema nel
€ 23,00
La persona e i nomi dell'essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre La persona e i nomi dell'essere - Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre
Anno: 2002
La persona e i nomi dell'essere è un'opera in due volumi, curati da Francesco Botturi, Francesco Totaro e Carmelo Vigna, che raccoglie scritti di vari studiosi in onore di Virgilio Melchiorre.
€ 93,00
Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà Non di solo lavoro - Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà
Anno: 1999
Il lavoro è oggi questione cruciale nelle vite individuali e nella vicenda collettiva. Alla sua importanza non corrisponde però un pensiero adeguato del suo rapporto con l’intera persona...
€ 21,00
Alle radici dell'economicismo moderno digital Alle radici dell'economicismo moderno
Anno: 1984
€ 4,00
Weber e la religione digital Weber e la religione
Anno: 1983
€ 4,00
Lavoro e filosofia del lavoro digital Lavoro e filosofia del lavoro
Anno: 1982
€ 4,00
 

News

15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.