Francesco Villa
Titoli dell'autore
Disagio e ambiente

Anno:
2002
I saggi contenuti in questo volume affrontano, secondo diverse modalità, il problema dei rapporti che intercorrono tra alcune forme di disagio e gli ambienti con cui esse interagiscono. Vengono presi in considerazione i contesti di vita urbana, rispetto ai quali ci si interroga sulla qualità della vita nell’esperienza quotidiana, oltre che sul carattere patogeno degli squilibri che spesso li caratterizzano; vengono inoltre messi in luce i legami tra disagio e metamorfosi dei tessuti urbani. In seguito, l’attenzione si sposta sul disagio giovanile e sui suoi rapporti con la comunità locale – con particolare attenzione alle possibilità di fruizione dell’ambiente naturale – anche mediante i risultati di una ricerca empirica che documenta il disagio giovanile in un quartiere della periferia di Milano, caratterizzato da diversi fattori di rischio.
Per individuare percorsi che consentano di passare dallo squilibrio al riequilibrio, viene proposta un’analisi della crisi ambientale che permette di riscoprire l’ambiente naturale come bene pubblico essenziale e come possibile risorsa per il recupero del disagio. In tale ottica, la salvaguardia della natura – in particolare attraverso i parchi e le aree protette – diventa un obiettivo fondamentale sia per le politiche ambientali, sia per quelle sociali. Gli usi compatibili e pro-sociali della natura vengono documentati mediante la descrizione di alcune iniziative realizzate nelle aree protette, di nuove forme di partecipazione locale, di impegno civile e ambientale, attuate da organizzazioni di terzo settore. Inoltre, vengono illustrate significative esperienze di prevenzione e di recupero di soggetti deboli in contesti naturali.
Tutto ciò rimanda a nuovi compiti per il lavoro socio-educativo, considerati attraverso una rivisitazione della professionalità dell’educatore ambientale, in rapporto alla rete dei servizi educativi, culturali e sociali presenti nella comunità locale. Infine, di fronte ai numerosi rischi incombenti sull’ambiente naturale, viene richiamata la necessità ormai ineludibile di una ‘conversione ecologica’, sia sul piano dei comportamenti personali, sia su quello sistemico e dell’organizzazione sociale. Per garantire la virtuosità di tale ‘conversione’ si propone una concezione ‘intermedia’ dell’ecologia, che esalta il valore intrinseco della persona nella sua interdipendenza con la natura. Ne consegue il dovere di valorizzare la politica come strumento per la realizzazione del bene comune, a partire dalla salvaguardia dell’ambiente naturale, che rappresenta indubbiamente ‘il più comune di tutti i beni’.
€ 20,00
Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici

Anno:
2000
Questo volume rappresenta un contributo alla elaborazione teorica dei contenuti del servizio sociale in una duplice direzione: una prima direzione di ricerca e di approfondimento delle implicazioni teoriche di questa attività professionale, con particolare attenzione alle sue dimensioni filosofiche, giuridiche, etiche, storiche e sociologiche, al fine di consentire uno sviluppo del «corpus teorico» che ne determina la dignità sul piano culturale e scientifico.
La seconda direzione è quella della pratica didattica e formativa, di cui sono protagonisti sia i docenti e gli allievi dei corsi per assistenti sociali, sia gli operatori sul campo, connotati i primi dall’esigenza di insegnare, i secondi da quella di apprendere e i terzi da quella di «riprendere ad apprendere» e di trasmettere i contenuti fondamentali della professione.
L’occasione che ha determinato la stesura di questo volume è stata l’introduzione della docenza di «Principi e fondamenti del servizio sociale» nell’ordinamento didattico delle scuole dirette a fini speciali per assistenti sociali, ma i materiali raccolti – suscettibili di ulteriore elaborazione, integrazione e sviluppo – si inseriscono all’interno di un percorso di documentazione e di ricerca che ha come obiettivo finale il chiarimento e l’auspicata soluzione dei «nodi» che ancora impediscono nel nostro paese un’adeguata definizione delle attività professionali che si collocano nell’ambito del servizio sociale.
€ 22,00
Etica e servizio sociale

Anno:
1995
Nella cultura dell’Italia contemporanea, caratterizzata da crescente disorientamento e perdita di centri di riferimento, sembra particolarmente difficile identificare valori condivisi. Tuttavia la questione etica attira l’attenzione di molti, in quanto potrebbe offrire una via d’uscita alla crisi che attraversa i diversi campi del sapere e della vita sociale. Ogni uomo cerca infatti qualcosa di comune su cui convenire con i propri simili, se non altro perché non venga meno quel minimo di coesione sociale che renda possibile vivere in società complesse e potenzialmente conflittuali come le nostre. In questo clima, non privo di contraddizioni, è tornata a galla l’esigenza – rimossa nella stagione della contestazione – di riflettere sui temi dell’etica nel servizio sociale. Per facilitare tale ripresa d’interesse, le Fondazioni Luigi Moneta di Milano ed Emanuela Zancan di Padova hanno promosso un itinerario triennale di ricerca e di elaborazione su questioni etiche essenziali per gli assistenti sociali, al fine di individuare un insieme di valori validi sia come riferimento per chi già lavora nel sociale, sia per l’attività didattica nella formazione di nuovi operatori. Si è così inteso enucleare e poi sperimentare valori che traducano nella prassi del servizio sociale le responsabilità che dovrebbero essere di tutti i cittadini e che – nella misura in cui non lo sono – richiedono un intervento professionale specifico, per poter essere affermati – in modo particolare – nel rispondere a situazioni di grave bisogno personale e sociale. I contributi di sintesi dei tre anni di lavoro e le esperienze documentate in questo volume rappresentano un tentativo per formulare un insieme di proposte etiche per il mondo professionale del servizio sociale, che da più parti – nelle sedi formative e sul campo – sembra richiedere con insistenza un’area comune di valori ai quali poter fare riferimento, anche per passare da una riflessione prevalentemente interna ad un dibattito più allargato, che investa i livelli pubblici e istituzionali di elaborazione e programmazione delle politiche sociali.
€ 18,59
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.