Libri di Francesco Villa - libri Vita e Pensiero

Francesco Villa

Francesco Villa
autore
Vita e Pensiero

Francesco Villa insegna Politica sociale e Sociologia della sussidiarietà e del terzo settore nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano. In precedenza ha insegnato Sociologia generale, Sociologia della famiglia e Sociologia dell’educazione all’Università di Macerata ed è stato Visiting Scholar alla Loyola University di Chicago e Visiting Professor alla Catholic University of America (Washington D.C., USA), dopo aver diretto una delle quattro Scuole per Operatori Sociali della Regione Lombardia, che hanno formato assistenti sociali ed educatori professionali, prima del trasferimento della formazione di questi operatori in sede universitaria. Dal 2008 al 2012 ha coordinato in Kazakhistan un Progetto Tempus per la professionalizzazione degli insegnamenti di servizio sociale, nell’ambito di un programma di lavoro internazionale, con la partecipazione di università di diversi Paesi europei ed extra-europei. Da maggio 2014 fa parte di un Working Group che si è costituito a Lisle (Chicago), a seguito di una Conferenza internazionale su One Planet, One Humanity: Communication for and against.

Condividi:

Titoli dell'autore

Globalizzare i diritti sociali. Elementi introduttivi di politica sociale Globalizzare i diritti sociali - Elementi introduttivi di politica sociale
Anno: 2014
L’attuale crisi delle politiche sociali – in Italia, come in altri Paesi – viene ritenuta inevitabile, dal momento che sarebbe determinata dai processi di globalizzazione in atto e dalla conseguente necessità di smantellare i diritti sociali..
€ 25,00
Sussidiarietà e politiche sociali digital Sussidiarietà e politiche sociali
Anno: 2005
€ 6,00
Lezioni di politica sociale Lezioni di politica sociale
Anno: 2003
La ricerca sugli elementi costitutivi delle politiche sociali trova in questo volume risposte innovative. Accanto alla complessa e abusata categoria del welfare, la questione della sussidiarietà viene indagata con particolare attenzione alla situazione italiana e all’esperienza tedesca, oltre che alle dinamiche in atto nell’Unione Europea e negli Stati Uniti d’America. La scelta dell’autonomia sociale delle comunità, come possibile riferimento per le nuove politiche sociali, tiene conto dei fenomeni di multietnicità e di multiculturalismo attualmente presenti nella società italiana. Alcuni approfondimenti sui temi della salute consentono di mettere a fuoco le questioni del rapporto tra solidarietà e servizi sanitari, oltre che dell’integrazione tra sociale e sanitario. Le indagini qui raccolte intendono favorire ulteriori ricerche, finalizzate alla promozione dei diritti sociali di cittadinanza, all’interno delle contraddizioni che sempre più sembrano vincolare le politiche sociali, non solo nel nostro Paese.
€ 15,00
Introduzione digital Introduzione
Anno: 2002
€ 6,00
Concludendo... digital Concludendo...
Anno: 2002
€ 6,00
Sociologia e metasociologia. Itinerari di ricerca Sociologia e metasociologia - Itinerari di ricerca
Anno: 2000
Gli itinerari di ricerca raccolti in questo volume invitano a prendere in considerazione il dibattito sui rapporti tra sociologia e metasociologia attraverso la documentazione di alcuni contenuti e momenti del confronto che si è sviluppato su questi temi negli Stati Uniti d’America. L’ipotesi interpretativa della ‘metasociologia’ – se la si ritiene valida – può essere utilizzata per ricostruire tutta la storia del pensiero sociologico, dai classici dell’Ottocento fino alle più complesse teorizzazioni dei nostri giorni. A tale scopo, una particolare attenzione è riservata alle indagini sociologiche di Simmel, che ha cercato di definire il ‘posto’ della nuova scienza della società nell’orizzonte culturale del suo tempo, distinguendosi dai fautori di una concezione totalizzante della sociologia e ultrasocializzata dell’uomo. Per meglio definire la realtà, il ruolo e le funzioni dell’attore sociale, sviluppando un confronto con nuove possibili interpretazioni, sono considerate alcune prospettive teoriche che propongono soluzioni per i tradizionali dualismi sociologici (olismo/individualismo, azione/struttura, attore/sistema) in cui possono trovare spazio nuovi significati e nuove valenze del termine persona. La questione più generale della precomprensione antropologica dell’attore sociale è richiamata attraverso la elaborazione di una mappa di contenuti filosofico-antropologici che rinviano a un livello di analisi forse inusuale tra i sociologi, ma che riguarda indubbiamente una delle radici del discorso sociologico contemporaneo. Tutto ciò risulta importante anche per definire la specificità dello statuto scientifico della sociologia. In questo senso, è opportuno evidenziare che le definizioni della metasociologia proposte negli interrogativi finali hanno a che fare con una scelta cruciale per la sociologia: la sua chiusura autoreferenziale o la sua apertura nei confronti delle altre scienze umane e sociali. Gli itinerari di ricerca qui sviluppati possono contribuire a chiarire i termini di tale scelta. L’intento è quello di servire alla causa del pensiero sociologico e del suo sviluppo nell’ambito delle dinamiche culturali – sempre più complesse – che interessano il mondo d’oggi.
€ 15,00
Percorsi di integrazione tra sociale e sanitario. Una esperienza di assistenza domiciliare agli anziani Percorsi di integrazione tra sociale e sanitario - Una esperienza di assistenza domiciliare agli anziani
Anno: 1999
Alcune tendenze presenti nei servizi sembrano contrastare i processi di integrazione tra sociale e sanitario di cui pur si avverte la necessità in molte situazioni. Le dinamiche di differenziazione funzionale caratteristiche delle società complesse inducono – e talvolta determinano – la separazione degli ambiti di attività e di gestione dei servizi: le sfere del socio-assistenziale e del sanitario non sono esenti da queste pressioni sistemiche, che sono all’origine di vari fenomeni di autoreferenzialità burocratica e organizzativa. In rapporto a tali tendenze è importante sottolineare che il problema dell’integrazione dei servizi rappresenta una costante nel dibattito sulle politiche sociali, soprattutto nel caso delle cure a lungo termine. L’esperienza della ricerca-intervento, documentata in questo volume, consente di dimostrare come – in un territorio relativamente omogeneo, qual è quello del Meratese – sia possibile promuovere elevati livelli d’integrazione all’interno di un settore sempre più strategico, come quello dell’assistenza domiciliare agli anziani. Realizzata prima dell’entrata in vigore del Piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000, questa ricerca-intervento ha anticipato alcune delle acquisizioni più significative proposte dal Piano stesso. L’integrazione socio-sanitaria è stata collocata tra gli obiettivi primari per la gestione e l’organizzazione della risposta ai bisogni di salute dei cittadini: proprio l’assistenza domiciliare integrata viene descritta nel Piano nazionale come l’ambito che richiede e realizza in modo esemplare questo tipo d’integrazione. Curare a casa consente, infatti, di realizzare un cambiamento sostanziale nella prospettiva terapeutica, promuovendo il passaggio «dal malato che ruota attorno alle strutture erogatrici, alle strutture e alle professioni che assumono come centro di gravità la persona con i suoi bisogni».
€ 16,53
Persona e società: quale ermeneutica? digital Persona e società: quale ermeneutica?
Anno: 01/1996
€ 6,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.