Franco Anelli
Titoli dell'autore
Una storia che va oltre. Brescia e l'Università Cattolica nelle lectio del Dies Academicus 2013-2017

Anno:
2018
A 50 anni dalla fondazione dell'Università Cattolica a Brescia cinque interventi che interpretano il passato per delineare il prossimo futuro.
€ 13,00
Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Temi, questioni, protagonisti. Volume VII - Vita e Pensiero 1914-1921

Anno:
2017
Daniele Bardelli ricostruisce le vicende relative alle origini della rivista «Vita e Pensiero» e alla prima fase della sua lunga e significativa storia.
€ 50,00
Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi

Anno:
2017
Una raccolta di saggi che presenta la riflessione teologica come un reagente, tanto fecondo quanto pertinente, per l’elaborazione del sapere di competenza dei diversi ambiti scientifici.
€ 25,00
Prospettive e missione delle università in Europa
digital

Anno:
2017
L’università, sostiene Franco Anelli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, non è solo una categoria fondamentale per comprendere l’identità europea, ma si conferma strumento per elaborare quella visione geopolitica unitaria di cui tuttora si avverte la mancanza. Il ruolo degli atenei cattolici per la formazione dei giovani.
€ 4,00
Ecologia integrale. Laudato sì. Ricerca, formazione, conversione

Anno:
2016
Perché la terra ha bisogno di noi? Dov’è tuo fratello? Sono questi gli interrogativi al centro della Lettera Enciclica Laudato si’. Sulla cura della casa comune con cui Papa Francesco si rivolge a tutte le persone che abitano il pianeta. E da tali questioni prende le mosse il volume curato da Claudio Giuliodori e Pierluigi Malavasi.
€ 15,00
La natura come creazione e le responsabilità dell’uomo
digital

Anno:
2016
L’Enciclica Laudato si’ svela le radici antropologiche della crisi confutando il paradigma tecnocratico per proporre una conversione all’ecologia integrale, basata sul riconoscimento della natura come creazione, dono all’uomo e fonte della sua responsabilità per la custodia del creato...
€ 4,00
...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso. Dante nei testi degli ultimi Pontefici. A cinquant’anni dall’Altissimi cantus

Anno:
2015
Un libro per approfondire il nesso culturale, letterario e religioso tra Dante e l’Università Cattolica. Il volume è un’occasione per scoprire un approccio rilevante degli studi danteschi perché mostra l’influenza avuta dal poeta nella vita di uomini di fede arrivati al grande compito di condurre la Chiesa universale.
€ 12,00
Il ruolo (e il futuro) delle università non statali
digital

Anno:
2015
Ragioni non solo economiche mettono in difficoltà queste istituzioni. Una rete di vincoli e oneri ne sta restringendo gli spazi di libertà, presupposto della loro stessa esistenza...
€ 4,00
Perché la nostra epoca ha bisogno di Dio
digital

Anno:
2014
Le celebrazioni per il genetliaco di «Vita e Pensiero» costituiscono la linea ideale che da un passato importante proietta la rivista verso il futuro...
€ 4,00
Dall’università una visione unitaria e globale del sapere
Gratis
digital

Anno:
2013
Si conferma l’attualità dell’intuizione di padre Agostino Gemelli:
dar vita a un ateneo capace di guardare lontano, luogo di elaborazione
e trasmissione del sapere. L’urgenza di sviluppare
l’autonomia e ridurre il dirigismo nelle politiche universitarie.
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.