Libri di Franco La Cecla - libri Vita e Pensiero

Franco La Cecla

Franco La Cecla
autore
Vita e Pensiero
Franco La Cecla (1950), antropologo e architetto, ha insegnato in diversi atenei italiani e stranieri, dedicandosi anche alla realizzazione di documentari e all’organizzazione di mostre. Nei suoi lavori ha approfondito il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i modelli di organizzazione dello spazio tra localismo e globalizzazione e rivolgendosi in particolare alle soglie e ai confini tra le culture. 

 

Condividi:

Titoli dell'autore

L’Orientalismo, la musica e la Grande Porta digital L’Orientalismo, la musica e la Grande Porta
Anno: 2022
Storia di un rapporto complesso e ambivalente. La svolta avvenne nell’Ottocento con Giuseppe Donizetti, fratello del compositore. Intorno alla musica si concentra l’incontro tra mondo ottomano ed europeo. E resta un fattore divisivo con Atatürk e ora con Erdoğan.
€ 4,00
Se l’antropologia svela i trucchi dell’evoluzione digital Se l’antropologia svela i trucchi dell’evoluzione
Anno: 2021
Viaggio nelle Galapagos per rivisitare la teoria di Darwin. Gregory Bateson ha coniato il termine “co-evolution”, invece si tratta di aprire la strada a un’idea di evoluzione comparata, difendendo tutte le culture e le specie viventi che ancora rimangono.
€ 4,00
Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare digital Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare
Anno: 2021
Nell’attuale dibattito politico-culturale sono assenti alcuni snodi fondamentali: com’è cambiato il nostro modo di vivere nella “città”? E nella “casa”? E che fine hanno fatto i “non-luoghi”? Tre studiosi a confronto su che cosa significa oggi “abitare”.
€ 4,00
Ma gli europei continuano a non capire l’Africa digital Ma gli europei continuano a non capire l’Africa
Anno: 2019
Siamo in contatto da secoli (assai più che con l’America) ma non ci conosciamo. Le lenti con cui guardiamo il continente nero sono appannate o dai nostri sensi di colpa o dal razzismo, ma entrambe sono visioni caricaturali. Un’alterità radicale in cui immergersi.
€ 4,00
Sapere quando morire. La biomedicina inquietante digital Sapere quando morire. La biomedicina inquietante
Anno: 2016
La scienza punta a svelarci la nostra “data di scadenza”. Una possibilità che racchiude molti interrogativi antropologici, etici e politici.
€ 4,00
Gentrification: le città cambiano. Sempre in meglio? digital Gentrification: le città cambiano. Sempre in meglio?
Anno: 2015
Da Parigi a Los Angeles, da Istanbul a Milano alcuni quartieri diventano chic e alla moda mentre prima erano degradati. Ecco come avvengono questi processi di “miglioramento” che rendono la zona più appetibile ma con nuovi problemi.
€ 4,00
Pregare, un'esperienza umana. L'incontro con il divino nelle culture del mondo Pregare, un'esperienza umana - L'incontro con il divino nelle culture del mondo
Anno: 2015
Un filo rosso collega le pratiche di preghiera in varie parti del mondo e attraversa fedi e religioni diverse. Questo filo rosso è il rosario. Strumento tra i più antichi dell’umanità, si trova tra le mani dei fedeli cristiani – cattolici, copti, ortodossi, siriaco-caldei – come di quelli islamici, dal Marocco all’Indonesia, dai sufi di Istanbul fino alle lontane isole di Giava e Sulawesi. Scandisce i mantra del mondo buddista da Lhasa ad Hanoi e a Tokyo. Unisce l’induismo indiano a quello praticato a Bali.  Questa ricorrenza così puntuale ci dice una cosa interessante: quando la gente prega, lo fa in un modo che è molto simile nelle pratiche, anche se può essere differentissimo nei contenuti. La preghiera può assumere i connotati dell’ascesi, per liberarsi dei condizionamenti mentali e fisici e focalizzarsi sul proprio centro interiore, o esprimere la richiesta della grazia del Dio cui si rivolge, o ancora dar voce alla lode attraverso l’elencazione dei molteplici nomi divini. Ma sempre, in questa varietà di intenzioni, chi ripete una formula, una preghiera, una lode, specialmente se aiutato dal cerchio del rosario, intraprende una sorta di pellegrinaggio. Un pellegrinaggio compiuto da fermi, con l’intensità e la forza di chi bussa più e più volte alla porta di Dio. Questo libro, ricco di foto, segue il filo rosso del rosario attraversando i mondi e i modi della preghiera quale esperienza umana tra le più intime e necessarie.E nel farlo ci mostra una verità tanto abbagliante quanto dimenticata nel nostro mondo preoccupato dai conflitti religiosi, ma anche prigioniero di una laicità miope: che la gente prega, e lo fa perché cerca Dio nella vita di ogni giorno e perché i fatti della vita devono essere investiti da un senso. Nella voce e nel silenzio, nella perfetta immobilità e nel vortice della danza, con la comunità e da soli, gli uomini esprimono nella preghiera un’arte quotidiana del vivere, che genera una risonanza tra chi prega, per cui gli oranti di religioni e convinzioni diverse si riconoscono e si comprendono.Scritti di: Alberto Fabio Ambrosio, Catherine Aubin, Enzo Bianchi, Sébastien de Courtois, Anna Foa, Gianni Jòraku Gebbia, Mohammed Jamil, Franco La Cecla, Carlo Laurenti, Martin Lönnebo, Manuel Nin, Stefano Piano, Mohammed Rougoui, Lucetta Scaraffia, PierAngelo Sequeri, Ugo Volli, Giuliano Zanchi.Il libro è nato insieme alla mostra omonima allestita presso la Venaria Reale di Torino (11 aprile - 23 agosto 2015).
€ 20,00
Fa(k)ebook, ovvero un surrogato di amicizia digital Fa(k)ebook, ovvero un surrogato di amicizia
Anno: 2015
Il social network di mister Zuckerberg ha trasformato le relazioni umane in una merce, basando il suo successo sull’infrazione del segreto e dell’intimità...
€ 4,00
Diritti per tutti, ma chi li stabilisce? digital Diritti per tutti, ma chi li stabilisce?
Anno: 2014
È difficile per i governi tutelare l’ambiente o proteggere i propri cittadini ...
€ 4,00
È scoppiata la rivolta della piccola borghesia digital È scoppiata la rivolta della piccola borghesia
Anno: 2013
Lo studente, l’insegnante, il piccolo commerciante, l’artigiano: non sembrano previsti nel futuro dell’economia globalizzata. Nei Paesi del Medio Oriente e in Brasile, in Grecia o in Italia, si stanno ribellando. Per difendere il loro diritto all’autonomia.
€ 3,60
Antropologia della preghiera digital Antropologia della preghiera
Anno: 2013
Una pratica che si manifesta in geografie e culture distanti fra loro, ma con elementi in comune: il fatto che possa costituire un’azione efficace e che abbia una dimensione collettiva. Un approccio inconsueto che si ispira alle teorie di Marcel Mauss.
€ 3,60
Grandi opere, grandi spot: epitaffio della città vissuta digital Grandi opere, grandi spot: epitaffio della città vissuta
Anno: 2006
In Francia li chiamano “Grands Travaux”, ma spesso sono un cenotafio con cui i potenti (o gli architetti) cercano di legare il loro nome alla storia. A pagarne il prezzo, però, è soprattutto la qualità della cultura urbana e residenziale.
€ 3,60
 

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.