Franco Marcoaldi
Libri dell'autore
Se la letteratura dà spazio all’invisibile
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 5


Anno:
2016
Una resistenza spirituale grazie al valore della parola contro la barbarie che affligge la nostra epoca. Da Erasmo a Italo Calvino, da Brodskij alla Ortese, un confronto a tutto campo per ridare valore al linguaggio, anche quello politico...
€ 4,00
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.