Giacomo Canobbio
Titoli dell'autore
Teologia e ministero.
Sull’apporto della teologia alla formazione del presbitero
digital

Anno:
2021
Al di là delle proclamazioni di principio, sembra sempre più evidente come nei seminari la formazione culturale venga trattata con minor considerazione rispetto a quella spirituale e pastorale. Mons. Giacomo Canobbio, noto teologo e docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà teologica di Milano, propone una articolata difesa della necessità di seri studi teologici per una adeguata formazione dei presbiteri e in vista di un ministero che, come suo specifico, comporta per tutti l’annuncio della parola e più in generale l’educazione alla fede e la sua mediazione culturale...
€ 3,60
Come agisce Dio? Provvidenza ed esperienza del male
digital

Anno:
2021
La dolorosa esperienza della pandemia ha suscitato molti interrogativi e riflessioni. Non marginale, si è acutizzata la domanda sull’intenzione di Dio nel permettere questo male, riproponendosi così il tema della Provvidenza. Mons. Giacomo Canobbio, noto teologo bresciano e docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà teologica di Milano, raccoglie la domanda quale occasione per proporre una riflessione organica su questo capitolo della teodicea...
€ 3,60
Destinati alla beatitudine. Breve trattato sui novissimi

Anno:
2020
Conoscere il proprio destino, aprire uno spiraglio su quanto avviene dopo la morte è una curiosità comune a tutti gli uomini, una domanda che assume spesso carattere di urgenza, diventa bisogno.
€ 16,00
Pensare per credere e annunciare
digital

Anno:
09/2019
L’attuale clima culturale scoraggia la fatica del pensare a favore di modalità del conoscere che privilegiano la mediazione di immagini, emozioni e pensieri semplici. La tendenza non riguarda solo il pensiero in generale ma coinvolge la stessa teologia mettendo in questione l’utilità dell’intelligenza critica della fede per vivere la relazione con Dio. Mons. Giacomo Canobbio, noto teologo e docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà teologica di Milano, ripercorre la tradizione biblica e cattolica – in particolare teologica – che esclude la possibilità di un «credere senza pensare»...
€ 3,60
Giustizia e misericordia. Una prospettiva teologica
sui processi canonici per le cause matrimoniali
digital

Anno:
2018
Recenti interventi magisteriali a proposito delle cause matrimoniali, nonché la prospettiva di fondo di Amoris Laetitia, ci inducono a tornare sul rapporto tra giustizia e misericordia, il cui chiarimento consente di illuminare la prassi sia canonica sia pastorale...
€ 3,60
Il vescovo, tra rappresentanza di Cristo e leadership
digital

Anno:
2017
Come è noto, ai testi del Vaticano II viene assegnato il merito di aver ridato dignità teologica alla figura episcopale, dopo una lunga eclissi in epoca moderna. Tuttavia, nota mons. Giacomo Canobbio, docente di Teologia dogmatica presso la Facoltà teologica di Milano, il Concilio non è riuscito a delineare un modello chiaro e praticabile di vescovo, almeno non nella misura in cui Carlo Borromeo costituì la figura paradigmatica di vescovo nell’epoca moderna...
€ 3,60
Ripensare il celibato dei preti?
digital

Anno:
2016
La questione del celibato dei preti, talvolta riproposta come rimedio al persistente calo delle vocazioni sacerdotali, è oggetto di approfondita riflessione in questo studio di mons. Giacomo Canobbio, docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica di Milano. Premesso che la questione non attiene ai contenuti fondamentali della fede, il chiarimento non può che procedere nel rispetto del duplice e intrinseco riferimento alla ‘fedeltà alle origini’ e ai ‘segni dei tempi’...
€ 3,60
Leggere per formarsi
digital

Anno:
2015
La crisi dell’editoria cattolica, in specie quella teologica, e l’annunciata chiusura di prestigiose riviste segnalano un dato che merita considerazione:
nella Chiesa si legge sempre di meno...
€ 3,60
Dove va la Chiesa. Appunti per una lettura di 'Evangelii gaudium'
digital

Anno:
2014
L’Evangelii gaudium è il primo documento di Papa Francesco al quale riferirsi per comprendere stile e pensiero che ispirano il suo pontificato...
€ 3,60
Chi ha diritto di parola nella Chiesa?
digital

Anno:
2013
L’interrogativo che fa da titolo all’intervento di mons. Giacomo
Canobbio, docente di Teologia dogmatica alla Facoltà teologica di
Milano, offre un’occasione preziosa per verificare la recezione del
rinnovamento ecclesiologico proposto dal Vaticano II e che, in questi
cinque decenni, ha incontrato non poche difficoltà. Ancor oggi prevale
presso l’opinione pubblica, laica ed ecclesiale, la rappresentazione
di una Chiesa nella quale vigono una concentrazione verticistica
e clericale della parola pubblica e una consistente difficoltà nel realizzare
forme partecipate di decisione. Viene in tal modo mortificata
la nativa corresponsabilità dei laici nella missione della Chiesa, affermata
con nitore dal Concilio. Molti i motivi di questa perdurante
configurazione, che tuttavia, secondo l’Autore, può trovare una via
di evoluzione anzitutto ripensando la presenza dei laici nella Chiesa,
riconoscendo loro un ruolo adulto e non surrogabile nel discernimento
dei ‘segni dei tempi’; in secondo luogo potenziando gli ambiti
di libera opinione nella Chiesa; cercando, infine, metodi mediante i
quali giungere a formare un’opinione tendenzialmente comune.
€ 4,00
Le ragioni della speranza, virtù non a buon mercato
digital

Anno:
2012
Una recente indagine sulla religione in Italia mostra paradossalmente
che sono più coloro disposti a credere che Gesù è
figlio di Dio rispetto a quelli che credono che è risorto. Ma è
una sfida aperta anche per i pensatori non credenti.
€ 3,60
Destinati alla beatitudine. Breve trattato sui novissimi

Anno:
2012
Conoscere il proprio destino, aprire uno spiraglio su quanto avviene dopo la morte è una curiosità comune a tutti gli uomini. Giacomo Canobbio parte dal desiderio umano di vedere oltre l'incertezza del proprio futuro per ripercorrere quanto propone la teologia cristiana. Il libro analizza modelli di visione della morte e obiezioni a una vita ultraterrena, è riflessione su destino, libertà, anima.
€ 16,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.