Giacomo Samek Lodovici
Libri dell'autore
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù
Pdf

Anno:
2020
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni»
€ 15,99
Critica della ragione generativa
Pdf

Anno:
2018
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l’h
€ 19,99
Critica della ragione generativa

Anno:
2017
Un volume che si focalizza sulla categoria ontologica della generazione, spesso denigrata dalla cultura moderna
€ 30,00
Identità morale ed esistenza pubblica
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2015 - 1 - 2


Anno:
2015
The political authority must tolerate the evil acts, if they are slightly detrimental to the common good, in order to protect freedom and to allow the realization of virtuous acts. Moral pluralism can be sometimes a bad thing, but other times it can propitiate the truth’s discovery...
€ 6,00
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù

Anno:
2010
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni». È spesso questo il motto dell’uomo contemporaneo, che non di rado è un homo sentiens che cerca di vivere delle emozioni continue e sempre più intense
€ 24,00
L'utilità del bene. Jeremy Bentham, l'utilitarismo e il consequenzialismo

Anno:
2004
Il saggio di Giacomo Samek Lodovici propone una disamina dell’utilitarismo, di quello benthamiano in particolare, e sviluppa un dialogo-confronto con l’altro grande modello teleologico alternativo, quello dell’etica delle virtù di Aristotele, di Tommaso d’Aquino e degli autori che ad essi si ispirano.
€ 27,00
La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino

Anno:
2002
C’è un’obiezione che si rivolge sovente all’etica: la vita morale è un apparato di norme vincolanti che soffocano la spontaneità e opprimono la libertà? È vero, come già diceva Platone, che i giusti vivono meglio e sono più felici degli ingiusti, oppure è più assennato vivere immoralmente ma felicemente? L’ineludibilità di tali domande sottolinea l’attualità di una riconsiderazione dell’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, culmine e sintesi di una tradizione morale, quella classica, che asserisce la relazione strutturale, e non l’antinomia, tra moralità e felicità, fino a dimostrare che solo l’uomo virtuoso è un uomo felice, ancorché di una felicità imperfetta.
€ 16,00
News
20.01.2021
Webinar: I musulmani e l’emergenza sanitaria
Mercoledì 20 gennaio alle 21 presentazione online dell'ultimo quaderno CIRMiB Inside Migration "Malattia, morte e cura".
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".