Giampiero Bianchi
Libri dell'autore
Partecipazione responsabile, la nuova sfida delle imprese
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 3


Anno:
2016
Giampiero Bianchi, professore di Storia del lavoro e delle relazioni industriali, analizza le esperienze di collaborazione tra sindacati e aziende in varie Paesi. Globalizzazione e crisi spingono a ripensare i rispettivi comportamenti, trovando forme di cooperazione una volta magari impensabili.
€ 4,00
"Il trattato così com'è". La strategia e l'azione della Cisl nel "rilanclo europeo" (1955-57)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2003 - 2


Anno:
2003
€ 6,00
«Il trattato così com’è» La strategia e l’azione della Cisl nel «rilancio europeo» (1955-57)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2003 - 2


Anno:
2003
€ 6,00
Per l'Europa del lavoro. Scenari internazionali e impegno europeista nella cultura e nella pratica della Cisl delle origini: 1950-1955
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1999 - 3


Anno:
1999
€ 6,00
Il sindacato nei paesi del post-comunismo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1991 - 2


Anno:
1991
€ 4,00
Se il sindacato fa accordi a livello mondiale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 3


Anno:
2015
Sempre più imprese multinazionali e associazioni di lavoratori sottoscrivono Accordi quadro internazionali. Qual è la loro effettiva ricaduta? Siamo di fronte a una nuova forma di “internazionalismo sindacale”? Le questioni aperte di una realtà emergente.
€ 4,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".