fbevnts Libri di Giampietro Ziviani - libri Vita e Pensiero

Giampietro Ziviani

Titoli dell'autore

Preti della «Lumen Gentium». Uomini del Mistero e del popolo di Dio digital Preti della «Lumen Gentium». Uomini del Mistero e del popolo di Dio
Anno: 2013
Nel quadro dell’‘anno della fede’ e delle celebrazioni del Vaticano II don Giampietro Ziviani, docente di Ecclesiologia presso la Facoltà teologica del Triveneto (Padova), si interroga su quale sia la fi gura di prete – uomo di fede e uomo di Chiesa – in sintonia con l’ecclesiologia della costituzione conciliare Lumen Gentium. In relazione alla duplice dimensione della Chiesa, proposta dai primi due capitoli della costituzione conciliare, il prete può essere descritto uomo «del Mistero e del popolo di Dio», che «non appartiene totalmente a nessuna delle due polarità, non è un angelo nemmeno quando celebra e rimane più di un uomo anche quando pecca». Radicamento nel mistero trinitario e appartenenza al popolo di Dio disegnano concretamente la fisionomia del ministero del prete, testimone della rivelazione nella storia e uomo di fede, ma anche e indissolubilmente servitore del popolo di Dio.
€ 4,00
Il magistero vivo della Chiesa. La cura per la testimonianza della fede digital Il magistero vivo della Chiesa. La cura per la testimonianza della fede
Anno: 2012
Il modesto dibattito odierno intorno al carisma di insegnamento dei vescovi e all’infallibilità sembrerebbe indicare che esso non costituisce problema; mentre sembra esserlo il modo di esercizio del ruolo magisteriale: cosa signifi ca per il vescovo essere ‘maestro nella fede’, al di là del compito strettamente dottrinale? A questo interrogativo cerca di rispondere don Giampietro Ziviani, docente di Ecclesiologia presso la Facoltà teologica del Triveneto (Padova), proponendo una interessante rifl essione sulla complessità dei passaggi richiesti dalla recezione di un’indicazione magisteriale. Questa messa a fuoco evidenzia la diffusa illusione secondo la quale, quando una verità è affermata (magistero dogmatico) o una indicazione pastorale è data, essa viene automaticamente compresa (secondo passaggio) e creduta o vissuta (terzo passaggio). In particolare l’Autore si sofferma sul necessario spazio che la parola magisteriale deve garantire rispetto alla fede in Cristo, non formulando la proposta in termini esaustivi di domanda-risposta, ma come invito all’interiorità, all’abbattimento degli idoli vani: proposta di un dono che si affi da alla libertà dei singoli e alla loro capacità di discernere i modi storici della vita buona e della cura comunitaria.
€ 4,00
Metafore del ministero: pastori e pescatori digital Metafore del ministero: pastori e pescatori
Anno: 2010
Don Giampietro Ziviani, docente di Ecclesiologia presso la Facoltà teologica del Triveneto (Padova), offre qui un fresco e accattivante approccio biblico-spirituale a due metafore del ministero ‘a partire dal basso’, secondo il metodo della teologia pastorale piuttosto che quello della dogmatica. Scavando nella concretezza di queste due immagini, l’Autore ripropone il senso profondo dell’essere discepoli, persone afferrate da Dio: «Dio ti raggiunge perché sei qui e arpiona te perché solo tu puoi salvare questo ‘qui’ dove ti trovi. Non chiama i discepoli per farne strumenti del suo progetto, li chiama anzitutto per salvarli, per farne i primi destinatari e testimoni:“perché stessero con lui e anche per mandarli a predicare” (Mc 3,14)».
€ 4,00
La persona, cuore della pastorale. Verso un annuncio atematico? digital La persona, cuore della pastorale. Verso un annuncio atematico?
Anno: 2009
La riflessione di don Giampietro Ziviani, direttore dell’Ufficio catechistico della diocesi di Adria e Rovigo, affronta un importante snodo della metodologia pastorale della Chiesa italiana. Cogliendo l’occasione della chiusura del decennio pastorale, offre anzitutto una recensione delle strategie di evangelizzazione promosse e poste in atto nelle nostre diocesi. L’Autore individua nell’annuncio tematico e nel parlare alla persona nell’amore le due direttrici fondamentali che hanno orientato la predicazione della Chiesa negli anni recenti. Nella seconda parte del saggio indirizza poi l’attenzione su un ulteriore percorso possibile, il ‘metodo Verona’ o approccio atematico, caratterizzato dall’attenzione alle esperienze vitali della persona e al loro accompagnamento nella testimonianza del Vangelo. In questa chiave fornisce poi un saggio di lettura di due delicati ambiti pastorali (la cura degli affetti e il lavoro), esemplificando le modalità con le quali l’azione della Chiesa potrebbe mettere concretamente al centro la persona e le sue dinamiche esistenziali.
€ 4,00
L’evangelizzazione dopo Verona digital L’evangelizzazione dopo Verona
Anno: 2007
Il tema dell’evangelizzazione continua a essere un punto di riferimento qualificato della progettazione pastorale della Chiesa italiana. Don Giampietro Ziviani, che su queste pagine si era già occupato della tematica in questione, sviluppando una cammino di comprensione del tema della evangelizzazione alla luce del magistero recente della Chiesa sia universale sia nazionale, in questo articolo tenta una lettura del recente appuntamento ecclesiale di Verona proprio alla luce di questo tema. Il risultato è quello che la teologia definisce un lucido esercizio di verifica del cammino di recezione in atto: avendo sullo sfondo l’evento del Concilio Vaticano II, si tratta di cercare di evidenziare i passi che la Chiesa italiana sta compiendo per darsi un tratto sempre più missionario ed evangelizzatore. Le riflessioni e gli interrogativi che ne derivano meritano davvero l’attenzione del lettore.
€ 4,00
Il Vangelo della speranza. Il Convegno di Verona a trent’anni da «Evangelii Nuntiandi» digital Il Vangelo della speranza. Il Convegno di Verona a trent’anni da «Evangelii Nuntiandi»
Anno: 2006
Don Giampietro Ziviani (direttore dell’Ufficio catechistico della diocesi di Adria e Rovigo) propone in queste pagine un utile accostamento tra l’esortazione apostolica di Paolo VI «Evangelii Nuntiandi», di cui è recentemente ricorso il trentesimo anniversario, e la Traccia preparatoria per il Convegno di Verona (Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo). Entrambi i testi mettono a tema, certo in modi diversi ma anche con sorprendenti affinità, il rapporto tra Vangelo e uomo contemporaneo, interrogandosi sul futuro della fede. Il Convegno di Verona cercherà di discernere come l’annuncio del Vangelo oggi possa rispondere al deficit di speranza che sembra sempre più caratterizzare la società odierna: in particolare, predicazione della Chiesa come racconto della speranza, valorizzazione dei frammenti positivi di vita e attenzione all’intrinseco legame tra fede e cultura sono alcune tematiche che la Traccia raccomanda di sviluppare in questi mesi che ci separano dal Convegno ecclesiale.
€ 4,00
 

News

10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.