Giancarlo Andenna
Titoli dell'autore
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità

Anno:
2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
I Templari. Grandezza e caduta della 'militia Christi'

Anno:
2016
Il volume curato da Andenna, Fonseca e Filippini contiene venti saggi scritti da grandi specialisti italiani, francesi e tedeschi sull’Ordine religioso dei Templari, i Pauperes Commilitones.
€ 23,00
Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI-XIII)

Anno:
2015
I saggi del libro a cura di Andenna e Filippini indagano su come a partire dai secoli XI-XIII il principio della responsabilità personale e lo slancio creativo individuale connotarono il nuovo volto dell’Occidente medievale.
€ 22,00
Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV)

Anno:
2013
Nel terzo Convegno del Ciclo Religiosità e civiltà, tema delle Settimane della Mendola, Nuova Serie, sono state indagate le varie modalità con cui il Cristianesimo si è aperto alla conoscenza delle altre religioni. In particolare si è esplorato come, con varie modulazioni, i cristiani di età medievale abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza del loro essere profondo, li hanno portati a misurarsi con i messaggi delle altre religioni, utilizzando sia l’osservazione empirica, sia lo studio approfondito delle altrui tradizioni culturali, sia la traduzione e la riflessione sui testi sacri delle altre fedi religiose, con particolare riguardo al Corano. I singoli casi di studio sistematico di argomenti particolari sono anche serviti per verificare come il confronto tra gli aspetti culturali e le forme cultuali delle altre religioni non abbia portato a uno scontro di civiltà, come alcuni studiosi hanno recentemente sostenuto, bensì, allontanando ogni facile irenismo, a una effettiva difficoltà di realizzare un vero e proprio dialogo. Sono indubbiamente emersi gli influssi reciproci, sul piano del comportamento etico, e a volte sul terreno delle liturgie, ma a tratti sono stati messi a nudo gli scontri violenti, specialmente contro i pagani delle pianure dell’Est europeo, o contro gli ebrei presenti in Occidente, o contro i musulmani durante le diverse spedizioni crociate.
«Le Settimane internazionali della Mendola». Nuova Serie (2007-2011), pur mantenendo l’antica denominazione «Mendola», sono state diversamente strutturate nella forma e nel contenuto tematico. Gli incontri hanno una cadenza biennale e sono articolati su tre giorni effettivi di lavoro. Le relazioni di 30 minuti sono immediatamente seguite da una discussione di altrettanti 30 minuti. Sono ammesse cinque lingue europee: italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo. Un argomento di grande attualità quale il rapporto tra Religiosità e civiltà viene sviluppato in tre incontri: nel 2007 «Religiosità e civiltà: le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)»; nel 2009 «Religiosità e civiltà: identità delle forme religiose (secoli X-XIV)»; nel 2011 «Religiosità e civiltà: interscambi e interferenze (secoli X-XV)».
Religiosità e civiltà. Identità delle forme religiose (secoli X-XIV)

Anno:
2011
L'identità nel Medioevo si tradusse in precise determinazioni giuridiche e s'innervò nell'ordinamento sociale sia attraverso l
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)

Anno:
2009
Il simbolico è una funzione assolutamente necessaria per la comunicazione umana
€ 35,00
Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella 'Societas Christiana' (1046-1250). Atti della sedicesima Settimana internazionale di studio - Mendola, 26-31 agosto 2004

Anno:
2007
Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella ‘Societas Christiana’ (1046-1250): il volume pone al centro della riflessione la molteplicità dei processi intervenuti nei secoli XI-XIII nei diversi ambiti della ‘Societas Christiana’, volti al consolidamento delle istituzioni civili, ecclesiastiche, religiose, politiche e sociali, che fornirono i connotati essenziali dell’Occidente europeo.
Società bresciana e sviluppi del romanico

Anno:
2007
Il presente volume affronta i complessi rapporti di continuità e di innovazione esistenti a Brescia fra la tradizione ecclesiastica carolingia, la cultura ottoniana e l’arte romanica, inserendoli nel contesto storico, politico e istituzionale della città e della diocesi. In questo senso sono anche considerati i rapporti esistenti tra l’episcopato, i territori plebani e i monasteri, a partire dal centro religioso e culturale di S. Giulia.
I diversi contributi consentono di fare il punto sullo stato delle ricerche, e insieme propongono nuovi approfondimenti di natura liturgica e filologica, nonché quadri critici di riferimento, utili al fine di una sintesi valida per una più articolata storia della città e della diocesi di Brescia in età comunale.
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.