Giancarlo Rovati
Titoli dell'autore
Uscire dalla crisi. I valori degli italiani alla prova
Pdf

Anno:
2018
La fase storica in cui viviamo sottopone tutti i membri della società a ripetute destabilizzazioni della vita quotidiana, non
€ 15,99
Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale
Pdf

Anno:
2018
Chiamiamo food poverty la dimensione alimentare della povertà, fenomeno presente anche nell’Occidente sviluppato
€ 12,99
Dalla solitudine alla prossimità. L'esperienza dei custodi sociali a Milano
Pdf

Anno:
2018
Il volume presenta le attività di ricerca-azione realizzate nel quinquennio 2007-2011, nell’ambito del progetto di valutazione
€ 13,99
L'Università Cattolica e il valore di fare comunità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 1


Anno:
2017
Contro il dilagare del narcisismo e della solitudine la vita comunitaria è un’occasione per sperimentare relazioni umane e per dare vitalità all’istituzione accademica. La rilevanza del dialogo tra i saperi, perché nel confronto è più facile indagare sulla verità.
€ 4,00
Il posto dei valori nella riflessione weberiana:
tra etica della ricerca e ricerca sull’etica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2016 - 1


Anno:
2016
€ 6,00
Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale

Anno:
2015
Il volume presenta i risultati di un’ampia ricerca condotta sul sistema degli aiuti alimentari erogati agli indigenti da oltre 15.000 organizzazioni caritative accreditate presso l’AGEA e operanti nei principali comuni del nostro Paese. L’approfondimento sul modo di operare di queste organizzazioni si fonda su un’indagine campionaria tra gli enti aderenti alla Rete Banco Alimentare, selezionati in base alla loro specializzazione funzionale (mense, residenze, distribuzione di pacchi alimentari) e alla loro dimensione.
€ 18,00
L’Italia che ha fame nonostante gli sprechi
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 3


Anno:
2014
Il tasso di indigenza cresce; si mangia sempre meno, sempre peggio. Ma ci sono anche molti sprechi e diverse organizzazioni cercano di raccoglierli e rimetterli in circolo. Va migliorato il coordinamento con le istituzioni nazionali ed europee.
€ 4,00
La riflessione sociologica di Vincenzo Cesareo. Con scritti scelti

Anno:
2013
Una biografia personale e intellettuale del grande studioso di sociologia, corredata da scritti scelti tra gli articoli della rivista "Studi di Sociologia".
€ 50,00
Uscire dalla crisi. I valori degli italiani alla prova

Anno:
2011
Gli italiani hanno i loro punti di forza nella propensione all’impegno lavorativo, nel senso di autonomia e di responsabilità individuale, nella volontà di partecipare alle decisioni, nella disponibilità alla gratuità e alla solidarietà sociale; nutrono però scarsa fiducia verso le organizzazioni collettive e le istituzioni pubbliche nazionali che considerano distanti e inefficienti. Questo scetticismo, che costituisce un tratto di base della cultura nazionale, è di fatto un punto di debolezza per fronteggiare le crisi del nostro tempo, che richiedono l’elaborazione di progetti comuni e la capacità di organizzare sforzi coordinati e duraturi.
€ 25,00
Povertà in Italia. La mappa di un incubo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 6


Anno:
2008
Crisi della quarta settimana, ma non solo: la povertà ha a che
fare con il lavoro, la salute, il cibo, le relazioni familiari, la solitudine,
i pregiudizi etnoculturali. Per vincerla servono interventi
coordinati di istituzioni e società civile.
€ 3,60
Istituzioni, multiculturalismo e costruzione dell’identità europea. Verso un’impossibile intesa?
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2006 - 3-4


Anno:
2006
The historical events which marked the last decades process toward an effective European
Union give many suggestions to understand the role of the institutions in order to build a large
integration among political and social actors, their interests and cultures, i.e. three conditions so
that european identity may be acknowledged. The identity acknowledgement arises from a permanent
negotiation among many social actors, in the same time it assures the legitimation to the
institutions themselves. The theoretical and practical issues connected to this circular process
are examined in relation with a specific Preambulum devoted to a solemn definition of cultural
and religious origins of Europe. The insuccessfull acknoledgement of the cristian root of
Europe is considered as a symbolic question which reveals deeper dilemmas in the present
European theoretical debate on identity, pluralism, multiculturalism, tolerance. This symbolic
question is re-examined throught the idea of civil religion, communitarism, multiculturalism,
suggesting the need of new intercultural approaches. Finally, the attitudes toward the so called
“Social Europe” are considered, in order to verify how some political and economical goals – as
development and equity – may help the construction of the european identity.
€ 6,00
La mobilità intergenerazionale in lombardia agli inizi degli anni novanta
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1999 - 2


Anno:
04/1999
€ 6,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.