Gianfranco Ravasi
Titoli dell'autore
Lettere, pensiero, psicologia: mondi da ripercorrere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
In occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Università Cattolica, proponiamo le riflessioni di alcune personalità esterne all’Ateneo sul contributo che ha dato al Paese. Una tradizione di grande e aperto confronto con tutte le forme della cultura contemporanea.
€ 4,00
Fëdor Dostoevskij, nostro contemporaneo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 4


Anno:
2021
A 200 anni dalla nascita, tre riflessioni sull’influenza del grande scrittore russo sulla letteratura mondiale, ma anche sulla filosofia, sulla teologia e sugli aspetti nichilistici della nostra cultura. Nonché sul suo rapporto con Cristo, non riducibile a una morale.
€ 4,00
Prima dei fatti. Un diario in pubblico

Anno:
2021
L’infanzia a Rimini, l’Italia bombardata e la rinascita nel dopoguerra, l'amicizia con Fellini, gli Anni di Piombo, sono alcuni degli elementi in questo zibaldone di un maestro del giornalismo italiano scomparso nel 2020.
€ 14,00
Analfabetismo religioso: è dramma in libreria
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 6


Anno:
2020
Perché, come ha denunciato il Papa, il libro religioso è ridotto alla marginalità, com’è evidente visitando gli scaffali delle librerie di una città italiana? Troppi testi devozionali e moraleggianti e il settore vende sempre meno. Cinque voci a confronto per uscire dal tunnel.
€ 4,00
Leonardo e la sua “teologia”.
Un’ipotesi di lavoro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 6


Anno:
2018
A 500 anni dalla morte del grande scienziato umanista, una riflessione sul suo rapporto con la religione. Questione “scomoda” e “spinosa”. La sua visione era di stampo panteistico naturalistico, con una pratica religiosa tradizionale e comune.
€ 4,00
Il Vangelo, il denaro e l’economia della salvezza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 2


Anno:
2018
Se Gesù distingue fra la sfera politico-economica e quella religiosa, il civismo, la correttezza fiscale, i doveri sociali, i corretti comportamenti economici sono altrettanti capitoli dell’impegno etico del credente. La scelta fra Dio e Mammona.
€ 4,00
«Adamo, dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei

Anno:
2017
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia – «Dove sei?» – risuona oggi nella sua intatta attualità. Il cardinale Ravasi in questo libro descrive lucidamente il nuovo paesaggio dell’umano, attingendo a quel ‘grande codice’ della visione umana in Occidente che è stata la Bibbia.
€ 12,00
«Adamo, dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei
Epub

Anno:
2017
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia – «Dove sei?» – risuona oggi nella sua intatta attualità
€ 9,99
«Adamo, dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei
Pdf

Anno:
2017
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia – «Dove sei?» – risuona oggi nella sua intatta attualità
€ 9,99
Libertà e rinuncia al potere: ecco i tratti della fede vera
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 4


Anno:
2017
Simone de Beauvoir abbandonò la Chiesa perché pensava che aderirvi avrebbe comportato la cancellazione della libertà. Per questo l’invito a una fede libera e non opprimente deve caratterizzare il corretto annuncio cristiano. Come scriveva Dostoevskij.
€ 4,00
Breve riflessione sulla natura umana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 1


Anno:
2016
Un concetto che viene da lontano, i cui contenuti sono sempre più oggetto di dibattito. Se la vecchia metafisica non resiste più, è possibile individuare nel personalismo di Lévinas, Mounier, Buber e Ricoeur una visione dialogica e relazionale...
€ 4,00
Per una teologia delle emozioni
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
Come notava Ivan Illich, uno dei drammi contemporanei è «la perdita dei sensi», che si manifesta oscillando tra i due estremi della bulimia sensoriale e di un’anoressia astratta, “digitalizzata”. Perché occorre una grammatica del sentire emozionale biblico.
€ 4,00
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.