fbevnts Libri di Gianni Colzani - libri Vita e Pensiero

Gianni Colzani

Titoli dell'autore

La pandemia: da questione sanitaria a scelta antropologica per il futuro. Esperienza della notte e cura del germoglio che spunta digital La pandemia: da questione sanitaria
a scelta antropologica per il futuro.
Esperienza della notte e cura del germoglio che spunta
Anno: 2020
L’esperienza pandemica ha indubbiamente avuto un valore di rivelazione, costringendo a guardare alla realtà da punti prospettici inediti, o forse semplicemente dimenticati, comunque di profondo impatto significativo per la nostra vita. Don Gianni Colzani, noto teologo, docente presso la Pontificia Università Urbaniana, propone in questo suo bel saggio1 un’attenta analisi della matrice culturale messa in discussione dalla crisi del Covid-19, chiedendosi quali ripercussioni questa abbia sul futuro della nostra società e in particolare sulla vita delle Chiese che in essa trovano il substrato vitale...
€ 3,60
Missione e vita cristiana. Sull’ecclesiologia di papa Francesco digital Missione e vita cristiana.
Sull’ecclesiologia di papa Francesco
Anno: 2020
A sette anni dall’inizio del pontificato di Francesco è possibile riconoscere -con sicurezza che «il legame fra missione e vita cristiana, tra universale disegno divino di salvezza e servizio apostolico che la Chiesa è chiamata a svolgere nella storia, è il punto centrale del suo magistero». Sulla base di questa lettura don Gianni Colzani, missiologo, docente presso la Pontificia Università Urbaniana, propone un ampio e documentato studio sull’ecclesiologia missionaria del papa, ricostruendo le sue radici teologiche e culturali e lo sviluppo che ha avuto nei documenti magisteriali fino a oggi..
€ 3,60
Il cammino di ‘missione’ delle Chiese digital Il cammino di ‘missione’ delle Chiese
Anno: 2019
Con questo articolato saggio don Gianni Colzani, esperto missiologo, docente emerito della Pontificia Università Urbaniana, propone un’ampia rassegna delle problematiche legate alla teologia della missione. Lo studio, proposto nella prospettiva del Mese Missionario Straordinario indetto da papa Francesco per l’ottobre 2019, aggiorna sia sulla natura della missione ecclesiale, così come è venuta a configurarsi nel Vaticano II e nel periodo successivo, sia sui compiti e le sfide che investono la Chiesa nell’Occidente secolare...
€ 3,60
La questione ambientale. Implicazioni teologiche digital La questione ambientale. Implicazioni teologiche
Anno: 2016
Con questo documentatissimo e articolato saggio don Gianni Colzani, docente presso la Pontificia Università Urbaniana, illustra le problematiche teologiche connesse alla sensibilità ecologica. Lo studio, che riprende la relazione tenuta a un corso di aggiornamento per i presbiteri della diocesi di Torino, si inserisce nella linea di quel nuovo umanesimo auspicato dalla Laudato si’ e dal Convegno ecclesiale di Firenze...
€ 3,60
«Ogni tua via è misericordia e verità» (Tb 3,2). La misericordia nei recenti dibattiti teologici e sinodali digital «Ogni tua via è misericordia e verità» (Tb 3,2). La misericordia nei recenti dibattiti teologici e sinodali
Anno: 2015
Il tema della misericordia di Dio è senza dubbio uno dei più qualificanti del magistero e della prassi pastorale di papa Francesco, tanto da costituire l’oggetto del Giubileo appena indetto per il 2016...
€ 3,60
Missione della Chiesa e annuncio del Vangelo. Il compito delle comunità parrocchiali digital Missione della Chiesa e annuncio del Vangelo. Il compito delle comunità parrocchiali
Anno: 2010
Come la parrocchia può realisticamente corrispondere ai ricorrenti pronunciamenti magisteriali che la invitano a porsi in ‘stato di missione’? Questo è l’interrogativo che guida il saggio di don Gianni Colzani, ordinario di Missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. La risposta non può che essere articolata e prende le mosse da una visione di parrocchia come «forma originaria di comunità cristiana […] l’espressione elementare della comunione di fede dei credenti», luogo in cui la cura pastorale si manifesta come servizio alla vita cristiana e che sperimenta come propria la tensione missionaria, intesa anzitutto come sforzo di far nascere la fede laddove non c’è. La riflessione suggerisce che un’autentica dinamica missionaria non possa prescindere dal ricentrare teologicamente l’annuncio sul nucleo del ‘vangelo del Regno’, dall’avere una nuova attenzione antropologico-ministeriale alla comunicazione e, infine, dal ripensare la centralità della missione nella vita della Chiesa e nella storia del mondo: «La missione è testimonianza di un incontro e di un dono che riempie la vita e chiede-esige di essere testimoniato. La missione risale all’aprirsi dell’amore divino verso l’umanità: il Padre è il primo missionario, e all’interno della sua universale azione si colloca il ministero ecclesiale».
€ 4,00
Fede e opere. Una questione della modernità digital Fede e opere. Una questione della modernità
Anno: 2009
Il breve saggio che qui presentiamo si propone di riprendere la dialettica paolina fede-opere secondo i nuovi significati che ha assunto nel quadro del pensiero moderno. Infatti, negli ultimi secoli, la fede stessa è stata posta in discussione dalla modernità e quasi contrapposta alla razionalità, così come il significato di ‘opera’ si è dilatato faustianamente in senso fortemente irreligioso. In un contesto così avverso – sostiene don Gianni Colzani (docente alla Pontificia Università Urbaniana di Roma) – è comunque possibile recuperare il profondo significato cristiano di queste due categorie, aprendo uno spazio di impegno e di dialogo a tutto campo: sfida per una Chiesa adulta, a vocazione mondiale.
€ 4,00
Galileo e la teologia digital Galileo e la teologia
Anno: 2008
Il caso Galileo è stato a lungo considerato, soprattutto dalla polemica illuministica, l’emblema dell’inimicizia tra la teologia e la scienza. Se è indubitabile che il S. Uffizio condannò nel 1633 le tesi di Galileo, tuttavia l’ostracismo da parte ecclesiastica non durò oltre il XVIII secolo, fino a essere definitivamente superato con il Vaticano II e il magistero di Giovanni Paolo II. Don Gianni Colzani (docente alla Pontificia Università Urbaniana di Roma) in questo articolo ricostruisce sinteticamente il caso e mostra tra l’altro come Galileo avesse correttamente impostato il rapporto tra teologia e scienza, considerando «il cosmo come un libro. La Scrittura e la natura sono due libri che risalgono a Dio e, di conseguenza, le verità dei due libri non possono contraddirsi senza porre in contraddizione il loro unico autore». Quindi nei due diversi modi di avvicinarsi alla medesima verità stanno la legittima autonomia e la relazione tra teologia e scienza. Tuttavia, oggi il problema è piuttosto quello di mettere in discussione una visione del sapere che lo riduce alla sola concezione matematico-scientifica.
€ 4,00
Sul primo annuncio. Una strategia di comunicazione della fede digital Sul primo annuncio. Una strategia di comunicazione della fede
Anno: 2008
La situazione di minoranza culturale del cristianesimo italiano pone alla Chiesa la sfida dell’annuncio del Vangelo in condizioni radicalmente diverse da quelle conosciute dalla tradizionale comunicazione della fede. Il noto teologo don Gianni Colzani propone qui una riflessione sugli atteggiamenti richiesti da un’efficace azione missionaria, ritraducendo per l’oggi la ‘strategia’ seguita da Gesù nel suo incontro con la Samaritana. La riflessione conduce così a riscoprire l’antica legge della comunicazione della fede che, da sempre, avviene nell’incontro personale, nell’accoglienza dell’altro e nella sua ‘cura’ esistenziale: «Il primo annuncio si inserisce nella storia di persone alle prese con la problematica della vita per illuminare questo tema con la luce della Parola [...] il credente sa che in ogni storia vibra una tensione verso Dio: imparare a discernere e a sostenere questa tensione fa parte di ogni vera comunicazione e introduzione alla fede. Solo questa reciprocità tra Vangelo e vita può conferire al primo annuncio il suo vero volto».
€ 4,00
Religiosi e laici.Verso una nuova collaborazione ecclesiale digital Religiosi e laici.Verso una nuova collaborazione ecclesiale
Anno: 2008
Negli ultimi anni svariati fattori – dai cambiamenti sociali alla diminuzione delle vocazioni – hanno modificato sensibilmente la fisionomia tradizionale della vita religiosa. Il noto teologo don Gianni Colzani approfondisce, sullo sfondo di tali mutamenti, un importante elemento di novità: la sempre più frequente collaborazione fra religiosi e laici. Ben lungi dal ridurre la questione a semplice problema organizzativo, l’Autore sottolinea la straordinaria occasione di rilancio che questa situazione rappresenta per il carisma religioso, il quale, ritrovata la propria identità profetica può, da un lato, accogliere alcune istanze positive maturate dal laicato e, dall’altro, riproporre forme peculiari di testimonianza: «L’esperienza di vita dei religiosi sulla base dei consigli diventa il luminoso fondamento di una capacità di orientare la vita spirituale e umana delle persone, di consolare e sorreggere, di stare all’interno delle comunità come esempio luminoso del servizio a Dio».
€ 4,00
 

News

10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.