Gianpiero Fumi
Titoli dell'autore
Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia 'irregolare' in Italia tra Sette e Novecento

Anno:
2015
Il libro a cura di Cenedella e Fumi studia il lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia 'irregolare' in Italia tra Sette e Novecento
€ 30,00
I visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX)

Anno:
2014
Tra le antiche famiglie di Milano, i Visconti di Modrone sono probabilmente il casato che...
€ 28,00
Fanfani al Ministero del Lavoro (1947-1950): lotta alla disoccupazione e regolazione pubblica
digital

Anno:
2011
G. Fumi, Fanfani al Ministero del Lavoro (1947-1950): lotta alla disoccupazione e regolazione pubblica Il saggio considera l’azione di Amintore Fanfani come ministro del Lavoro e della previdenza sociale dal 1947 al 1950, nell’ambito dei primi governi centristi. In particolare sono esaminati i precedenti storici della disciplina e dell’organizzazione del collocamento e, quindi, la genesi della controversa legge n. 264 del 1949 che introduceva nuovi istituti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati. Tale provvedimento, fortemente voluto da Fanfani, è spesso considerato secondo uno stereotipo negativo, ignorando che fu approvato grazie a un compromesso anche con le sinistre parlamentari. Più in generale si sottolinea il dinamismo impresso al Ministero del Lavoro e alla politica per l’occupazione dal giovane politico proveniente dalle aule universitarie. The essay is about Amintore Fanfani’s activities as Minister of Labour and social welfare from 1947 to 1950, within the first centrist governments. In particular, the author examines the background of the organization of work placement and legislation regarding this issue, as well as the consultations and discussions that finally led to the controversial Italian Law no. 264 passed in 1949, which established some changes about starting employment and employment assistance for involuntary unemployed workers. This bill, which Fanfani was strongly in favour of, is often negatively stereotyped, ignoring that it was passed due to a compromise with the leftist parties. More in general, the author underlines that the young politician, who came from the lecture rooms as a professor, left a dynamic mark on the Ministry of Labour and politics about employment.
€ 6,00
L’Archivio Visconti di Modrone
digital

Anno:
2008
Three humanistic manuscripts from the family library of Duke Visconti di Modrone have been
deposited at the Università Cattolica del S. Cuore, where they now are with the family’s archives.
The main series of the Archives concern the family’s business and factories (19th and 20th
Centuries); other series are older and include a collection of late medieval documents. The codices
now given in deposit were studied by important Italian scholars in the 19th and early 20th Century.
They are: MS Visconti di Modrone 1, a Petrarch manuscript, dated 1399, followed by a humanistic
miscellany; MS Visconti di Modrone 2, a collection of Chancery letters from the Visconti
milieu (Milan, early 15th Century); MS Visconti di Modrone 3, a nice 15th-Century copy of
Gasparino Barzizza’s Epistole ad exercitationem accommodate in its original blind-stamped leather
binding.
€ 6,00
1800-1849 Fonti per la storia dell'agricoltura italiana

Anno:
2003
La cura degli animali e delle piante, il ripristino della fertilità del suolo, il controllo delle acque, la difesa dalle avversità e la manipolazione dei prodotti agricoli hanno dato vita a un prezioso patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche che negli ultimi secoli si sono trasfuse in un grande numero di opere a stampa. Nell’Ottocento la rifondazione dei saperi e delle pratiche agricole trasse ulteriore impulso dallo sviluppo di istituzioni come le accademie e le società agrarie, l’istruzione tecnica e la stampa specializzata. Questo volume, che è parte di un’iniziativa volta al censimento della letteratura agronomica italiana, presenta i risultati di una ricognizione sistematica delle opere apparse nella prima metà del diciannovesimo secolo nella penisola italiana, individuando oltre cinquemila titoli e mettendo in luce alcuni tratti complessivi dell’editoria agraria dell’epoca, rispetto alla distribuzione temporale e geografica delle pubblicazioni, alla frequenza dei singoli autori e stampatori e alla suddivisione degli scritti tra i diversi ambiti tematici.
€ 45,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.