Gilles Routhier
Titoli dell'autore
Pensare oggi la Chiesa di domani
digital

Anno:
2007
È nel contempo storica e prospettica la riflessione offertaci in queste pagine da Gilles Routhier, docente di Teologia all’Université Laval, Quebec, e all’Institut Catholique di Parigi. La memoria del Concilio Vaticano II diventa l’occasione per delineare le sfide che attendono la Chiesa nell’immediato futuro. Senza farsi facile profeta, ma mantenendo la lucidità del pensiero che è propria della riflessione teologica, l’intento dell’Autore è di accompagnarci lungo alcuni dei sentieri che l’evento conciliare ha saputo aprire, mostrandoci i tanti lavori in corso che domandano ancora impegno ed energie, per proseguire quell’opera di ‘aggiornamento’ che contraddistingue il passato recente, il presente e anche il futuro prossimo della nostra Chiesa.
€ 4,00
Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica

Anno:
2007
Il Concilio Vaticano II è stato "la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel XX secolo: in esso ci è offerta una sicu
€ 25,00
Per una comunità cristiana grembo di iniziazione: quali scelte formative?
digital

Anno:
2006
L’iniziazione cristiana continua a essere un tema di grande attualità per la Chiesa italiana, impegnata in molte diocesi a un lavoro di revisione e di rilancio. Un significativo contributo al riguardo è qui proposto da Gilles Routhier, docente di teologia all’Université Laval, Quebec, e all’Institut Catholique de Paris. La prospettiva di lettura e di analisi si mostra interessante e densa di prospettive per il nostro contesto ecclesiale: ci è chiesto di immaginare un’azione pastorale che non sia frutto di un lavoro di pura e semplice archeologia (il ripristino di un catecumenato che già alle sue origini si è mostrato al plurale e con varie sfaccettature), ma il risultato di un vero e proprio esercizio di teologia pratica: la traduzione della memoria cristiana dentro le strutture culturali odierne, che usiamo per dire la nostra identità e la nostra storia. I concetti di «formazione permanente» e di «città educativa» possono così diventare il modo di dire oggi l’intenzione originaria che sta dietro al sorgere dell’istituto del catecumenato nelle Chiese antiche.
€ 4,00
Un tirocinio ancora in corso. A quarant’anni dal Concilio
digital

Anno:
2005
Gilles Routhier, docente alla facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, propone una lettura complessiva del post-concilio, a quarant’anni dalla sua conclusione. Molte e divergenti sono le interpretazioni che vengono date di questo periodo e l’Autore dà lucidamente conto delle principali. La tesi di Routhier, fondata su ampia documentazione storica, è che il Vaticano II ha segnato un passaggio di straordinario rilievo nella storia del cattolicesimo, avendo apportato novità paragonabili soltanto alla svolta costantiniana. La recezione di tale cambiamento non poteva non comportare i problemi di assestamento che hanno caratterizzato questi decenni: «Uscire dall’epoca di cristianità, chiudere l’esperienza della Controriforma e diventare una Chiesa a dimensione mondiale rappresenta una sfida di grande portata», un inevitabile periodo di tirocinio nel quale «la Chiesa cattolica se la sta cavando bene». Su questo tema, data la sua importanza, la Rivista ha programmato altri interventi nel 2005. L’articolo riprende ampiamente una conferenza che l’Autore ha tenuto al seminario arcivescovile di Venegono (Mi) nel novembre scorso, il cui testo viene riportato integralmente nel prossimo numero della rivista «La Scuola Cattolica».
€ 4,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.