Libri di Gilles Routhier - libri Vita e Pensiero

Gilles Routhier

Gilles Routhier
autore
Vita e Pensiero
Gilles Routhier (1953) è professore di Ecclesiologia e Teologia pratica all’Université Laval (Québec) e all’Institut Catholique di Parigi. Ha conseguito un dottorato in teologia, antropologia religiosa e storia delle religioni alla Sorbona di Parigi. Si occupa in particolare del Concilio Vaticano II, della sua storia, recezione ed ermeneutica, nonché della sua influenza sull’evoluzione del cattolicesimo post-conciliare.
Condividi:

Titoli dell'autore

«Gaudium et spes» oggi. Una ripresa metodologica. I novitàdigital «Gaudium et spes» oggi. Una ripresa metodologica. I
Anno: 2023
Promulgata da Paolo VI il 7 dicembre 1965, l’ultimo giorno del Concilio, Gaudium et spes è probabilmente il documento più discusso; ancor oggi si obietta sulla sua autorevolezza, a motivo dell’indole ‘pastorale’ che la caratterizza e del riferirsi a una lettura dei «segni dei tempi» di una fase storica ormai tramontata. Il prof. Gilles Routhier, docente di Ecclesiologia e Teologia pratica presso l’Università Laval (Québec), sostiene in questo ampio e originale studio che stare oggi nel solco del suo insegnamento non significa semplicemente ripetere dei contenuti, ma «riprendere il suo gesto» e cioè essenzialmente la capacità di rimanere in quello «stato di ricerca che condusse a porre diversamente i problemi e a porli in modo nuovo»...
€ 3,60
Nuove vie del dialogo ecumenico digital Nuove vie del dialogo ecumenico
Anno: 2017
Il pontificato di papa Francesco ha impresso un nuovo stile anche nell’approccio all’azione ecumenica. Pur non sottovalutando l’importanza del livello dottrinale del dialogo, il pontefice intende l’ecumenismo soprattutto come azione già disponibile, che inizia da un «fare insieme». In questa breve nota il prof. Gilles Routhier, docente alla Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, riassume le tre linee ispiratrici dell’ecumenismo di Francesco ...
€ 3,60
"Come ad amici". Lo stile dialogico del Vaticano II digital "Come ad amici". Lo stile dialogico del Vaticano II
Anno: 2014
"Un concilio che non sia recepito è un concilio che rimane senza effetto". Questa lapidaria affermazione di Y. Congar fa intuire il carattere strategico di un’adeguata riflessione sulla ricezione del Concilio Vaticano II a 50 anni dalla sua celebrazione...
€ 3,60
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo Pdf Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo
Anno: 2012
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Vaticano II, avvenuta l’11 ottobre 1962, uno dei massimi studios
€ 12,99
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo Epub Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo
Anno: 2012
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Vaticano II, avvenuta l’11 ottobre 1962, uno dei massimi studios
€ 12,99
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo Un Concilio per il XXI secolo - Il Vaticano II cinquant'anni dopo
Anno: 2012
Come proporre il cristianesimo a questo tempo? È la domanda alla quale ci invita qui Gilles Routhier, uno dei massimi studiosi del Vaticano II.
€ 18,00
L’eredità del Vaticano II digital L’eredità del Vaticano II
Anno: 2012
La prossima celebrazione del 50° anniversario del Vaticano II segna un passaggio importante nella storia della sua ricezione: usciti ormai di scena i protagonisti che hanno ‘fatto’ il Concilio, si apre la delicata fase del passaggio della sua eredità alle nuove generazioni. ll prof. Gilles Routhier, docente alla facoltà di Teologia dell’Università Laval, Québec, mette a fuoco le condizioni che possano rendere effettivo il passaggio di un lascito così impegnativo: anzitutto superando la tentazione di ridurre il Concilio a un insieme di testi da conoscere e da trasmettere alla nuova generazione come un deposito inalterato, ma valorizzandolo «come modo originale di rifl essione e come atteggiamento fondamentale, una maniera d’impadronirsi delle questioni di un’epoca e un metodo per pensare nella fede». Per mantenere questo livello sostanziale di trasmissione, sottolinea il prof. Routhier, è necessario «riprendere una lettura degli insegnamenti conciliari includendo l’orizzonte d’attesa del nuovo pubblico-lettore». Senza questa attenzione l’interesse per il Concilio declinerà irrimediabilmente e la sua eredità andrà gradualmente a perdersi. Il testo costituisce l’Introduzione al volume di G. Routhier, Un Concilio per il XXI secolo, di imminente pubblicazione presso Vita e Pensiero.
€ 4,00
Sull’interpretazione del Vaticano II. L’ermeneutica della riforma, compito per la teologia, II digital Sull’interpretazione del Vaticano II. L’ermeneutica della riforma, compito per la teologia, II
Anno: 2011
Pubblichiamo qui la seconda parte del saggio dedicato da Gilles Routhier, docente alla facoltà di Teologia dell’Università Laval, Québec, al dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II (per la prima cfr. il fascicolo 11/2011, pp. 744-759). L’Autore mette a fuoco lo sviluppo del tema a partire dal 1985, quando la discussione, segnata in modo decisivo dal confronto con la corrente lefevbriana, vede il progressivo affermarsi dell’idea di una ‘ermeneutica della riforma’, portatrice di un’idea complessa di tradizione, capace di andare oltre la giustapposizione fra le tesi che vorrebbero il Concilio in posizione di ‘rottura’ ovvero di ‘continuità’ col Magistero precedente. Secondo l’Autore, entrambe concluderebbero alla svalutazione del significato del Vaticano II, la prima considerandolo in diversi punti ‘eretico’, la seconda affermando che, alla fine, il Concilio non ha detto altro che quello che già era noto. Oltre questa riduttiva contrapposizione, la prospettiva di Benedetto XVI richiama che al tempo del Concilio tre grandi questioni attendevano una risposta: la relazione tra scienza e fede, fra Chiesa e Stato moderno, il pluralismo religioso; a tutte il Vaticano II ha dato una risposta che conteneva una certa forma di discontinuità, ma senza abbandonare la continuità dei principi, poiché, afferma il Papa, «è appunto in quest’insieme di continuità e di discontinuità a diversi livelli che consiste la natura della vera riforma».
€ 6,00
Sull’interpretazione del Vaticano II. L’ermeneutica della riforma, compito per la teologia digital Sull’interpretazione del Vaticano II. L’ermeneutica della riforma, compito per la teologia
Anno: 2011
Il prossimo anno verranno celebrati i 50 anni dell’apertura del Concilio Vaticano II, distanza temporale che consente di riprendere con maggior ponderazione il dibattito sul significato che quell’evento di capitale importanza assume per il futuro della Chiesa. In particolare ancora molto viva è la discussione su come debba essere interpretato il suo insegnamento in rapporto alla tradizione magisteriale della Chiesa postridentina. ll prof. Gilles Routhier, docente alla facoltà di Teologia dell’Università Laval, Québec, cerca in questo suo intervento di ricostruire tale dibattito relativamente alla disputa che contrappone un’ermeneutica della ‘rottura’ a una della ‘continuità’. In questa prima parte del suo intervento (la seconda comparirà sul n. 12 della Rivista) la ricostruzione prende le mosse dai negoziati condotti dalla Santa Sede con mons. Lefebvre e il suo gruppo, quindi analizza la scelta, operata negli anni ’80 dal card. Ratzinger, di sottolineare la ‘continuità’ dell’insegnamento conciliare in dialettica con le posizioni tradizionaliste del vescovo di Écône. Il saggio verrà completato sul prossimo numero dalla presentazione della proposta che papa Benedetto XVI ha posto in primo piano: quella di un’ermeneutica della riforma. Secondo Routhier questa autorevole indicazione rappresenta un compito importante per la teologia, che non deve accontentarsi di una concezione meccanica e ripetitiva della tradizione, fino ad ora incapace di cogliere il Concilio Vaticano II nella ricchezza dei suoi significati.
€ 4,00
Il Vaticano II, riferimento per la ‘nuova evangelizzazione’ digital Il Vaticano II, riferimento per la ‘nuova evangelizzazione’
Anno: 2011
Lo scorso 4 marzo sono stati pubblicati i Lineamenta in preparazione al prossimo Sinodo dei Vescovi che si terrà nell’ottobre 2012 sul tema della ‘nuova evangelizzazione’. Sul significato di questa espressione pare opportuno avviare un approfondimento, anche per sottrarla ad un uso generico. ll prof. Gilles Routhier, docente alla Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, in questo suo documentato studio intende precisare quale progetto e quale programma siano presupposti nella categoria di ‘nuova evangelizzazione’. Operazione possibile anzitutto riprendendo il ricco insegnamento di Giovanni Paolo II, che ha coniato l’espressione e ne ha approfondito il significato in relazione all’insegnamento del Vaticano II, con la sua sistematica attenzione ai destinatari dell’annuncio e al loro contesto. Perciò l’Autore può affermare che è proprio «questa visione del Concilio Vaticano II come annuncio del Vangelo in una forma adattata alla nostra epoca a essere a fondamento della nuova evangelizzazione». Conseguentemente: «Prendere il Concilio Vaticano II come criterio di orientamento della nuova evangelizzazione vorrà dire riappropriarsi di tale prospettiva e metterla in pratica oggi».
€ 4,00
Il «‘martirio’ dell’amore» o il martirio nel quotidiano digital Il «‘martirio’ dell’amore» o il martirio nel quotidiano
Anno: 2010
In queste ultime settimane il grande successo del film «Uomini di Dio» mostra quanto sia significativa la vicenda dei monaci di Tibhirine, trucidati nel 1996 da un gruppo di terroristi islamici sui monti dell’Atlante in Algeria. In questo articolo Gilles Routhier (docente alla Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec) analizza nel corpus degli scritti di Christian de Chergé – priore della comunità – la sua riflessione sul tema del martirio, andando così alle radici della luminosa testimonianza offerta poi da lui stesso e dai suoi monaci. Il martirio più che un evento straordinario ed eroico viene considerato come l’estremo sigillo del dono di sé nella semplicità quotidiana del monaco così come del cristiano in genere. «Il martire dell’amore diviene allora un modo per la Chiesa di essere compagna di strada con l’umanità ferita, di proseguire la conversazione con gli altri, senza imporre nulla, senza alzare la voce, ma mettendo il grembiule e lavando i piedi di chi si presenta e chiamando “amico” anche chi agisce con violenza, spingendosi fino ad offrirgli il proprio perdono».
€ 4,00
La ricezione del Concilio. Mentalità, soggetti e tempo di un percorso laborioso digital La ricezione del Concilio. Mentalità, soggetti e tempo di un percorso laborioso
Anno: 2010
Presentiamo la relazione che il prof. Gilles Routhier, docente alla Facoltà di teologia dell’Università Laval, Québec, ha proposto alla giornata di studio su Che cosa è successo nel Vaticano II, recentemente tenutasi all’Università Cattolica di Milano. Lo studio affronta la complessa problematica della ricezione ecclesiale del Vaticano II, focalizzando l’attenzione sull’accoglienza del messaggio conciliare inteso come proposta di un nuovo stile ecclesiale nel rapporto con il mondo, valutando quindi l’incidenza del fattore generazionale sui processi di recezione. Proprio l’approfondimento di questo secondo e poco esplorato interesse si rivela la pista più feconda di suggestioni. L’Autore invita a considerare come i difetti della pur positiva ricezione della prima generazione postconciliare abbiano determinato un atteggiamento della seconda generazione particolarmente sensibile al profilo identitario della fede cristiana. Questo conflitto generazionale suggerisce un cambiamento di approccio al corpus conciliare: terminata la fase delle ricostruzioni storiche, è forse venuto il momento di favorire un incontro fruttuoso fra il Vaticano II e le giovani generazioni, approfondendo le tematiche della relazione con la cultura, con il mondo e con gli altri, particolarmente vive nei testi conciliari e, sia pur con diversa sensibilità, cruciali anche per i giovani credenti oggi.
€ 4,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.