Giorgio Bocca
Titoli dell'autore
Oltre Gutenberg. Prospettive educative dell'istruzione a distanza

Anno:
2000
Con il termine istruzione a distanza si indica un assieme di pratiche caratterizzate dalla non presenza contemporanea di docente e allievo, all’interno di una comunicazione mediata da differenti canali. Da questa impostazione del tema discendono molteplici questioni, di ordine squisitamente pedagogico, attinenti alla sua possibile denotazione, ricorrendo indifferentemente ai concetti di educazione, formazione, istruzione, insegnamento, apprendimento a distanza; ai limiti e alle prospettive dell’innovazione introdotta dalla piattaforma digitale. Si pone quindi la questione sulla utilità, in termini didattici, di mantenere una stretta interazione fra le differenti forme di istruzione a distanza: da quella sostanzialmente fondata sul supporto cartaceo a quella audiovisuale, multimediale. D’altro canto, le linee delle politiche formative emergenti all’interno dell’Unione europea permettono di prefigurare scenari istituzionali presenti e futuri per un sistema ‘formativo’ a distanza che verrà a porre in serie difficoltà la concezione tradizionale dell’istruzione, scolastica ed extrascolastica; mentre lo stesso medium impiegato appare così potente da predeterminare anche le modalità degli apprendimenti attraverso il passaggio a una istruzione a distanza fondata su processi multimediali e di autoapprendimento in rete. Senza alcuna velleità manualistica, il presente contributo attraversa queste problematiche cercando di delineare un’ampia area di riflessione in cui sembra indispensabile farsi coinvolgere al fine di poterne dare una lettura in chiave educativa.
€ 12,91
Cultura e lavoro. Linee teoriche ed evidenze empiriche

Anno:
2003
La relazione fra cultura e lavoro interessa sempre più sia le scienze umane, sia gli ambiti economico-produttivi. Non si tratta tanto di offrire un miglioramento dell’istruzione e della formazione professionali, quanto di impostare processi formativi dell’uomo lavoratore, affinché possa partecipare a pieno titolo al delinearsi di imprese strutturate come learning organizations. Il tema procede su due fronti: se da un lato si interrogano le scienze dell’educazione per creare i fondamenti di una ‘cultura del lavoro’ adeguata alle esigenze educative della società contemporanea, dall’altro sono necessari dati precisi sulla percezione ‘culturale’ del lavoro emergente dalle realtà economico-produttive. Questo volume, senza velleità conclusive, si pone in tale ottica, contemperando sia le riflessioni prodotte da una ricognizione (apprendere dal fare) svolta in ambito sociologico, psicologico, pedagogico, didattico e dallo studio delle tecnologie applicate all’educazione, sia una ricerca sul campo (culture del lavoro allo specchio), che ha interessato imprenditori, lavoratori, consulenti e formatori, operanti in un campione di PMI aderenti all’API di Brescia. Ne risultano prospettive interessanti, utili a una diversa impostazione dei processi formativi e all’individuazione delle dinamiche culturali in cui si inserisce il processo lavorativo.
Gratis
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.