Giorgio Campanini
Libri dell'autore
Guido Gonella e la passione della libertà
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2013 - 3


Anno:
2013
In questo breve saggio Giorgio Campanini traccia un profilo biografico di Guido Gonella, analizzando in particolare l’apporto dato dall’uomo politico veronese alla costruzione della base ideale del neonato (o rinato) partito dei cattolici italiani. Le riflessioni dedicano un spazio anche all’impegno europeistico di Gonella.
€ 6,00
Dal “non expedit” alla Costituzione: i cattolici e l’Unità d’Italia
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2012 - 1


Anno:
2012
With this essay, the Author demonstrates that along the 150 years of the unified Italian State, a troubled issue was the evidence of an initial conflict and a following happy encounter between two liberties. The two liberties are those of the Church and of the State and they have been in contrast to each other for a long time in national history. In the Author’s opinion, the wound, opened in far 1860, was healed when the Constitutional article no. 7 was passed, after a terrific speech of Giuseppe Dossetti.
€ 6,00
Chiesa e movimento: convergenza o conflittualità?
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2009 - 1


Anno:
2009
L’autore ricorda come il movimento cattolico, in Italia, possa essere definito come la
risposta laicale del cattolicesimo alla laicizzazione liberale dello Stato e della società. Questa risposta è stata inizialmente caratterizzata da un atteggiamento prevalentemente negativo nei confronti dei cambiamenti introdotti dalle nuove classi dirigenti nella vita sociale e politica dell’Italia unita. Successivamente si è fatta sempre più consapevole e lucidamente positiva. Parlare di movimento cattolico come realtà laicale non significa negare che l’episcopato ed il clero abbiano dato un contributo fondamentale allo sviluppo di una presenza sempre più ricca dei credenti nella società italiana. Va peraltro ricordato che l’impegno dei cattolici è passato da una generica mobilitazione ad un’azione sempre più efficace in campo sociale e politico, un’azione che ha aperto spazi di crescente autonomia per i laici. Di quest’autonomia l’autore intende parlare, ricordando come l’istituzione ecclesiastica abbia guardato ad essa con un’iniziale diffidenza, un timore nel tempo sostituito da un progressivo e sempre più ampio riconoscimento.
Church and mouvement: convergence or conflict?
The author defines the Catholic movement in Italy as the lay response of Catholicism
to the liberal secularisation of the State and society. This response was initially characterised by a mainly critical attitude toward the changes brought in by the new ruling class in the social and political life of unified Italy – later on, the attitude grew more conscious and positive. To speak of the Catholic movement as a lay movement does not mean denying the fundamental contribution of the episcopacy and the clergy to a richer presence of the believers in the Italian society. It is also useful to bear in mind that the Roman Catholics’ commitment changed from a generic mobilization to more effective actions in the social and political field – actions which progressively granted laypeople growing autonomy. The author deals with this autonomy, pointing out how the ecclesiastical institutions were initially diffident, but moved gradually toward its open recognition.
€ 6,00
Elena da Persico tra femminismo e impegno sociale
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2008 - 1


Anno:
2008
€ 6,00
Emmanuel Mounier e la teologia del Novecento
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - 2006 - 2


Anno:
2006
€ 6,00
Movimento cattolico post-conciliare e laicità. La testimonianza di Enrico Bartoletti (1916-1976)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2006 - 1


Anno:
2006
€ 6,00
Giuseppe Micheli: fra storia nazionale e storia locale
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2005 - 1


Anno:
2005
€ 6,00
Amintore Fanfani e il dibattito sulle origini del capitalismo
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2004 - 1


Anno:
2004
€ 6,00
La famiglia e la costruzione della democrazia nell’Italia repubblicana
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
Aldo Moro fra politica e cultura
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2003 - 1


Anno:
2003
€ 6,00
La lotta alla povertà nella cultura cattolica italiana del secondo dopoguerra
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2003 - 2


Anno:
2003
€ 6,00
Aldo Moro fra politica e cultura
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2003 - 1


Anno:
2003
«Appiattire Moro sui suoi ultimi giorni, farne oggetto soltanto di polemiche politiche contingenti, significherebbe, in un certo senso, condannarlo ad una specie di damnatio memoriae, e dunque ucciderlo una seconda volta. È invece essenziale riscoprire in lui una delle più lucide intelligenze che la cultura del Movimento cattolico della fase centrale del Novecento abbia espresso. Presentare Aldo Moro soprattutto in ordine al rapporto fra politica e cultura significa riaffermare che non è mai possibile una cultura senza politica, ma anche e soprattutto una politica senza cultura».
€ 6,00
Fra pubblico e privato: persona e famiglia in Emmanuel Mounier
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2002
€ 6,00
I cattolici e lo Stato. Un «inedito» di Luigi Sturzo (1918)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2001 - 1


Anno:
2001
€ 6,00
Modernità ed intransigenza. Il dilemma dei cattolici dell'Ottocento
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2001 - 3


Anno:
2001
€ 6,00
Un documento programmatico dei cattolici nella Resistenza: Achille Pellizzari, La Democrazia Cristiana
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 2000 - 1


Anno:
2000
€ 6,00
Fra storia nazionale e storia locale. Silvio Tramontin e la storiografia del movimento cattolico in Italia
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1999 - 2


Anno:
1999
€ 6,00
I cattolici e il fascismo italiano
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1998 - 3


Anno:
1998
€ 6,00
Il magistero sociale della Conferenza episcopale italiana
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1997 - 2


Anno:
1997
€ 6,00
La Democrazia cristiana in Italia (1945-1994). Profilo di un cinquantennio
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1996 - 3


Anno:
1996
€ 6,00
I cattolici e l'idea di partito: Murri e Sturzo
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1995 - 2


Anno:
1995
€ 6,00
Rosmini e la modernità. La Filosofia del diritto 150 anni dopo
digital

formato:
Articolo
| JUS - 1993 - 1


Anno:
1993
€ 6,00
Il movimento sociale cattolico italiano nell'orizzonte europeo (1874-1943)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1993 - 3


Anno:
1993
€ 6,00
Il magistero sociale della Chiesa nella realtà sociale contemporanea
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1993 - 7-8


Anno:
1993
€ 4,00
Casse rurali e movimento cattolico a Parma
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1992 - 3


Anno:
1992
€ 6,00
Alle origini del movimento cattolico: tre discorsi agli operai (1863, 1864, 1866) del vescovo di Crema, Pietro Maria Ferrè
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1990 - 1


Anno:
1990
€ 6,00
Meda, Micheli e "La politica nazionale"
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1990 - 2-3. FILIPPO MEDA TRA ECONOMIA, SOCIETà E POLITICA


Anno:
1990
€ 6,00
Sindacalismo cristiano e istituzioni (1918-1925)
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1989 - 1-2. INTERESSI, FORZE SOCIALI E ISTITUZIONI NELLA CRISI DEL PRIMO DOPOGUERRA


Anno:
1989
€ 6,00
"La cultura del lavoro" cattolica e le sue fonti: la teologia morale e la catechesi
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1987 - 1


Anno:
1987
€ 6,00
Contestazione e riscoperta del padre
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1986 - 1


Anno:
1986
€ 4,00
La sfida dell'«indifferenza» e la risposta del volontariato
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1986 - 6


Anno:
1986
€ 4,00
Don Giovanni Minzoni e la tradizione del cattolicesimo sociale: la Scuola di Bergamo
digital

formato:
Articolo
| BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA - 1984 - 2


Anno:
1984
€ 6,00
De Gasperi e Dossetti: due stili di laicità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1982 - 6


Anno:
1982
€ 4,00
Cristianesimo e democrazia in Italia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 5


Anno:
1980
€ 4,00
Società industriale e partecipazione politica
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 7-8


Anno:
1979
€ 4,00
Nota bibliografica su E. Mounier
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1970 - 10-11


Anno:
1970
La società italiana fra contestazione e partecipazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1969 - 4


Anno:
1969
€ 4,00
Un esame di coscienza per il laicato italiano
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1968 - 2


Anno:
1968
€ 4,00
Mounier fra «progressismo» e testimonianza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1967 - 3


Anno:
1967
€ 4,00
Cristianesimo e marxismo nel pensiero di Mounier
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1966 - 7-8


Anno:
1966
€ 4,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".