Giorgio Campanini
Titoli dell'autore
Guido Gonella e la passione della libertà
digital

Anno:
2013
In questo breve saggio Giorgio Campanini traccia un profilo biografico di Guido Gonella, analizzando in particolare l’apporto dato dall’uomo politico veronese alla costruzione della base ideale del neonato (o rinato) partito dei cattolici italiani. Le riflessioni dedicano un spazio anche all’impegno europeistico di Gonella.
€ 6,00
Dal “non expedit” alla Costituzione: i cattolici e l’Unità d’Italia
digital

Anno:
2012
With this essay, the Author demonstrates that along the 150 years of the unified Italian State, a troubled issue was the evidence of an initial conflict and a following happy encounter between two liberties. The two liberties are those of the Church and of the State and they have been in contrast to each other for a long time in national history. In the Author’s opinion, the wound, opened in far 1860, was healed when the Constitutional article no. 7 was passed, after a terrific speech of Giuseppe Dossetti.
€ 6,00
Chiesa e movimento: convergenza o conflittualità?
digital

Anno:
2009
L’autore ricorda come il movimento cattolico, in Italia, possa essere definito come la
risposta laicale del cattolicesimo alla laicizzazione liberale dello Stato e della società. Questa risposta è stata inizialmente caratterizzata da un atteggiamento prevalentemente negativo nei confronti dei cambiamenti introdotti dalle nuove classi dirigenti nella vita sociale e politica dell’Italia unita. Successivamente si è fatta sempre più consapevole e lucidamente positiva. Parlare di movimento cattolico come realtà laicale non significa negare che l’episcopato ed il clero abbiano dato un contributo fondamentale allo sviluppo di una presenza sempre più ricca dei credenti nella società italiana. Va peraltro ricordato che l’impegno dei cattolici è passato da una generica mobilitazione ad un’azione sempre più efficace in campo sociale e politico, un’azione che ha aperto spazi di crescente autonomia per i laici. Di quest’autonomia l’autore intende parlare, ricordando come l’istituzione ecclesiastica abbia guardato ad essa con un’iniziale diffidenza, un timore nel tempo sostituito da un progressivo e sempre più ampio riconoscimento.
Church and mouvement: convergence or conflict?
The author defines the Catholic movement in Italy as the lay response of Catholicism
to the liberal secularisation of the State and society. This response was initially characterised by a mainly critical attitude toward the changes brought in by the new ruling class in the social and political life of unified Italy – later on, the attitude grew more conscious and positive. To speak of the Catholic movement as a lay movement does not mean denying the fundamental contribution of the episcopacy and the clergy to a richer presence of the believers in the Italian society. It is also useful to bear in mind that the Roman Catholics’ commitment changed from a generic mobilization to more effective actions in the social and political field – actions which progressively granted laypeople growing autonomy. The author deals with this autonomy, pointing out how the ecclesiastical institutions were initially diffident, but moved gradually toward its open recognition.
€ 6,00
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
01.08.2023
Ponte di Pino, poliedrico attore della cultura
Ritratto di Oliviero Ponte di Pino, tra libri, radio, teatro, cultura e un pizzico di Proust.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.