Giorgio La Pira
Titoli dell'autore
Lettere alla sorella Peppina e ai familiari

Anno:
1993
Questo libro «raccoglie le lettere "del ceppo" di Giorgio La Pira, destinate quasi tutte alla sorella Peppina
€ 7,75
Lettere al Carmelo

Anno:
1987
«La Pira avrebbe potuto raccontare ben altri avvenimenti, ma quando scrive alle Carmelitane affiora una diversa dimensione... Lo sguardo è subito in alto, volto all'essenziale» Bruno Maggioni
€ 6,71
Lettere a casa (1926-1977)

Anno:
1981
Le lettere qui raccolte sono quelle che si dicevano un tempo «lettere familiari». Ma sono lettere, come ognuno potrà vedere da sé, che ci rivelano ora un La Pira fin qui inedito.
€ 8,78
Dalla «terrazza mariana» di Cestokowa un messaggio di pacificazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 7-8


Anno:
1979
€ 4,00
Ancora sulle "nuove frontiere"
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1972 - 1-2


Anno:
1972
€ 4,00
L'anima di un apostolo. Vita interiore di Ludovico Necchi

Anno:
1932
Dalle pagine del volume emerge la biografia interiore di un grande uomo di scienza e di fede quale fu Vico Necchi e, insieme, la visione spirituale e la passione religiosa di Giorgio La Pira.
€ 7,23
Lettere alle claustrali

Anno:
1978
«Chi voglia cogliere non qual che aspetto della personalità di La Pira e afferrare il segreto pulsare che ne illuminava tutta la vita dandole un senso di profonda unità, deve leggere queste lettere» Giuseppe Lazzati
€ 18,59
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.