Libri di Giovanni Bombelli - libri Vita e Pensiero

Giovanni Bombelli

Giovanni Bombelli
autore
Vita e Pensiero
Giovanni Bombelli è professore associato di Filosofia del diritto e Metodologia e informatica giuridica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano il modello occidentale di “comunità”, lo strutturarsi di modelli giuridico-reticolari nel quadro dell’evoluzione tecnologica, i presupposti epistemologico-cognitivi del diritto e il rapporto tra diritto e letteratura.
Condividi:

Titoli dell'autore

Causalità e diritto: paradigmi e alcune questioni teoriche digital Causalità e diritto: paradigmi e alcune questioni teoriche
Anno: 2022
The essay focuses on some aspects of the relation between the notion of “cause (causality, causation)” and law. The preliminary distinction among the concept of “cause” and other categories (i.e. “beginning” and “origin”) allows to highlight three patterns of causality: the deterministic model (including its fundamental projection on Kelsen’s legal theory), the probabilistic framework and, finally, the theoretical outlook based on the uncertainty of the scientific knowledge...
€ 6,00
Persone, spazi e complessità. La "questione migratoria" tra filosofia e diritto Pdf Persone, spazi e complessità - La "questione migratoria" tra filosofia e diritto
Anno: 2022
Persone, spazi, complessità, a cura di Giovanni Bombelli e Valentina Chiesi, intende offrire alcune prospetti­ve di
€ 15,99
Persone, spazi e complessità. La "questione migratoria" tra filosofia e diritto Persone, spazi e complessità - La "questione migratoria" tra filosofia e diritto
Anno: 2021
Questo volume intende offrire alcune prospetti­ve di riflessione che consentano di comprendere meglio la complessità dei processi ordinaria­mente ricondotti alla “questione migratoria”.
€ 25,00
Appunti sui concetti di “tipo”, “tipicità” e “atipicità” digital Appunti sui concetti di “tipo”, “tipicità” e “atipicità”
Anno: 2020
The paper addresses the conceptual circle among the legal notions of “type”, “typicality” and “atypicality” (or “non-tipicality”). Starting from the methodological hypothesis about the close relation between the theoretical-legal approach and the philosophical-legal perspective, in the first part the contribution focuses on any profiles of the legal type in order to highlight its complexity: the comparison (i.e. through Weber and Kelsen) between the “sociological type” and the “legal type”; the ambivalence and the pragmatic-performative function of the type; the normative dimension and, finally, the problematic nexus between the type (understood as a theoretical-legal category) and the crisis of the concept of “legal order/system”...
€ 6,00
Cotta “antropologo”. Antropologia culturale-strutturalista, antropologia strutturale-esistenziale (ontologia), antropologia filosofica digital Cotta “antropologo”. Antropologia culturale-strutturalista,
antropologia strutturale-esistenziale (ontologia),
antropologia filosofica
Anno: 2017
This essay is an attempt to highlight an aspect of Sergio Cotta’s philosophy of law and, in particular, it focuses on the relation between law and anthropological dimension as developed by Cotta...
€ 6,00
La dimensione sociale dell’Università Cattolica digital La dimensione sociale dell’Università Cattolica
Anno: 2017
Come dimostrano gli interventi di Giovanni Paolo II e Francesco, c’è un nesso evidente tra l’identità dell’Ateneo e lo spazio pubblico. Una presenza che va ripensata nel quadro del nuovo pluralismo culturale della società contemporanea.
€ 4,00
Persona, comunità e il problema della dignità digital Persona, comunità e il problema della dignità
Anno: 2016
The conceptual polarity person-community represents a key topic within the traditional or continental philosophical-legal debate as well as a crucial theoretical framework of some legal documents (i.e. the Italian Constitution). The analysis of the fundamental historical-legal paradigms according to which this pair developed (the Christian model, the modern passage and the contemporary scenario) highlights the theoretical complexity and the dialectical structure underlying the idea of “person” and the communitarian horizon as well...
€ 6,00
Sfera giuridica e scenari contemporanei: intorno al diritto come «rete» digital Sfera giuridica e scenari contemporanei: intorno al diritto come «rete»
Anno: 2012
ABSTRACT: The complex nature of the contemporary western societies, characterized by the strict interlacing between economic and technological factors, puts in question some «classical» legal categories and, at the same time, their conceptual horizons (for instance the notions of «legal order» and «system»). Hence, using the «globalization» as a case-study, you can read these new sceneries by a new theoretical perspective and, more precisely, a «reticular model». It is based on the interpretation of the social contexts by the concept of «net» (network society or web society), which is essentially «atopical», «horizontal», «ahierarchical», «aformal» and «self-increasing». Consequently, it’s possible to interpret the political-legal «subjects» and institutions as «knots», which are fundamentally: «functional» (instrumental), «neutral», «polar», and «replaceable». From a philosophical-legal point of view, this new conceptual scheme is to be understood in a postmodern horizon, for which the traditional categories of «totality» and «generalization» make room, in some way, to the new horizon of «effectivity». KEY WORDS: technology, law, network, knot, globalization. SOMMARIO: 1. L’«oggi»: la tecnologia tra aspetti cognitivi e profi li socio-giuridici. – 2. Postmoderno e strutture reticolari del diritto. – 3. Il concetto di «rete». – 3.1. Atopicità. – 3.2. Orizzontalità. – 3.3. Agerarchicità. – 3.4. In-formalità. – 3.5. Autopoieticità. – 4. «Rete» e globalizzazione. – 5. Il concetto di «nodo». – 5.1. Funzionalità. – 5.2. Neutralità. – 5.3. Polarità. – 5.4. Fungibilità. – 6. «Nodi» e globalizzazione. – 7. Una lettura teorica: «totalità», «generalizzazione», «effettività».
€ 6,00
Identità europea e politiche migratorie Identità europea e politiche migratorie
Anno: 2008
Il libro affronta il tema dell'identità europea alla luce dei recenti processi migratori
“Ribellione del pensiero” e “pensiero della ribellione”: spunti dalla riflessione di Walter Benjamin digital “Ribellione del pensiero” e “pensiero della ribellione”: spunti dalla riflessione di Walter Benjamin
Anno: 2008
The distinction between “symbol” and “allegory” allows to emphasize the critical and rebellious aspect of Walter Benjamin’s thought: debating radically the constituted meanings, it opens to the thinkability of rebellion. By means of an “against-method”, Benjamin polemizes with the concepts of “system” and “doctrine” (as “sedimentated knowledges”) and he finds out the ambivalent structure of knowledge in the allegoric analogy. Circularly connected with the philosophy of language, it means to understand the linguistic manifestation of “being”, although between world and language there is only an “analogic community” theologically based. The impossibility of reading definitively the “datum” opens, then, to the rebellious thinking but, at the same time, makes it constitutively precarious: the problematic transition from the “rebellion of thinking” to “thinking of the rebellion” starts here. In fact, the revolution finds completion only in the eschaton of redemption condensed in the Jetz-Zeit and, ultimately, in the apocalypse as messianic sense of history and, hence, revelation of the “secret” operated by the Angel. In this sense, Benjamin’s esotericism opens to “other” linguistic-speculative dimensions and it synthesizes the enigmaticity of the rebellious perspective, at the same time possible and impossible.
€ 6,00
 

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.