Libri di Giovanni Gasparini - libri Vita e Pensiero (2)

Giovanni Gasparini

Giovanni Gasparini
autore
Vita e Pensiero
Giovanni Gasparini è professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro, docente di Sociologia della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Condividi:

Titoli dell'autore

Comunicare nel tempo digital Comunicare nel tempo
Anno: 2003
The author aims at analysing the relation between communication and temporality according to two points of view: communicating in present time and communicating through time. The latter focuses on three points. The first, «Communicating yesterday», highlights the difficulties represented by distance in pre-modern times, and therefore the impossibility of a communication based on ubiquity. «Communicating today», on the other hand, underlines the present-day possibility of acquiring knowledge on events and peculiarities of ancient societies, establishing a sort of communicative flow from the past to the present. Furthermore, thanks to the new technologies today we can actualise what once was the dreammiracle of ubiquity; it is also possible to have phenomena such as desynchronisation among actors and flexibilisation temporal models and of the use of time by the actors involved. «Holy places and religious traditions» highlights the crucial nature of religious tradition within the framework of communication across time and space: not only does tradition irradiate from the privileged points of space, whereby place assumes a fundamental aspect for religions, but collective memory likewise centres around specific places, underlining the need to fix revelation in space as well as in time.
€ 6,00
Il dono nella società contemporanea digital Il dono nella società contemporanea
Anno: 1999
€ 3,60
Tempo e globalizzazione: alcune note digital Tempo e globalizzazione: alcune note
Anno: 07/1997
€ 6,00
Perché corre Pinocchio digital Perché corre Pinocchio
Anno: 1997
€ 4,00
La corsa di Pinocchio La corsa di Pinocchio
Anno: 1997
Pinocchio, il libro più diffuso e tradotto nel mondo dopo la Bibbia e il Corano, è stato sottoposto nel corso di un secolo a interpretazioni numerosissime e molto diverse, da quelle pedagogiche e letterarie a quelle storico-politiche, semiologiche, psicoanalitiche ed esoteriche. Questo saggio cerca di dimostrare che è possibile rileggere oggi in modo innovativo il capolavoro di Collodi, facendone risaltare il carattere archetipico e insieme di grande attualità. L’esplorazione avviene con un approccio inconsueto e un metodo originale, ai bordi tra scienze sociali e critica letteraria, e sviluppa una continua attenzione al testo e alla sua sotterranea valenza simbolica e poetica. Singolare è la prospettiva interpretativa, che sottolinea l’ipotesi di Pinocchio come campione della velocità, con i significati e le implicazioni del suo continuo correre e saltare. Quattro gli argomenti fondamentali affrontati: il tempo, visto tra l’altro nei rimandi tra passato, presente e futuro; lo spazio e il territorio; il denaro, esaminato nella sua relazione con la fame e con il lavoro; la morte e la salvezza, con il richiamo ai temi della violenza, dei valori e delle virtù. Dopo un raffronto tra Pinocchio e Il piccolo principe di Saint-Exupéry, il saggio si conclude ponendo in evidenza gli elementi lirici del racconto collodiano e ne indica in Pinocchio stesso, sorprendentemente, il polo poetico fondamentale.
€ 13,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.