Giovanni Gasparini
Libri dell'autore
Interstices et informalité dans les sociétés contemporaines
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2017 - 1


Anno:
2017
The author presents in a succinct way his sociological approach of the «interstices of everyday life» which was launched in the late Nineties. It concerns a considerable range of ordinary experiences of everyday life which are either «in-between» (first level of interstices), «marginal» (second level) or pertaining to «parallel worlds» (third level). One example of the first level is waiting, of the second is represented by gift, of the third by humour...
€ 6,00
La vita quotidiana, tra sociologia e umanesimo. Conversazione con Giovanni Gasparini
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2014 - 4


Anno:
2015
€ 6,00
Narrare e resistere a Parigi: il Diario di Hélène Berr (1942-1944)
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2014
€ 4,00
A che cosa serve fare memoria. Il caso di una rivista sociologica italiana
digital
formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2013 - 3 - 4


Anno:
2013
The author addresses the subject of memory, which is shared by Sociology and History...
€ 6,00
Tempo, Ritmo e Sociologia
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2011 - 3


Anno:
2011
The author presents a concise and peculiar view on the studies and researches which have
been developed in the last 30 years or so about the social dimension of time. The article underlies
the persisting validity of the idea of time as a socio-cultural institution (Durkheim and his school)
and as a social construction (Berger and Luckmann); it also hints at the concept of «temporal
culture», which has been rarely employed in studies concerning social times. According to
the author, the main transformation concerning social times today is represented by the consequences
of globalization and related aspects, such as «agglutination» of experiences concerning
communication through space-time. In the last paragraph the question of rhythm in general and
particularly of social rhythms is discussed: the author argues that this concept, distinct from time,
deserves much more attention than it has received until now by social scientists interested in the
subject.
Key words: time, rhythm, globalization, network society, values.
€ 6,00
Per debellare la crisi è l’ora della creatività
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 3


Anno:
2009
Non si tratta certo di sminuire la gravità del fenomeno, ma di
segnalare le opportunità, basate sulla fiducia fra le persone e
la pratica del dono, che possono rinnovare i rapporti sociali e
creare una nuova cultura, non solo economicistica.
€ 3,60
Scrivere, tra sociologia e letteratura
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2008 - 1


Anno:
2008
In this article the author supports the hypothesis that a sociologist, or generally speaking a
social scientist, is a writer, even it is necessary to distinguish between uno scrivente (a sheer writing
subject) and uno scrittore (a writer strictly speaking), the difference being represented by the
quality of writing of the latter as compared to the former: in particular, a writer-sociologist will
make use of personal and discretionary choices as concerns written language. On the other hand,
the author illustrates some examples drawn by contemporary poetry in order to show how literary
production can contribute to give remarkable sociological insights. In conclusion, the article
suggests that social sciences can learn about their own subjects and issues from literature.
€ 6,00
Comunicare nel tempo
digital

formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 2003 - 1. Attraversamenti. Spazialità e temporalità nei media contemporanei


Anno:
2003
The author aims at analysing the relation between communication and temporality according to two points of
view: communicating in present time and communicating through time. The latter focuses on three points.
The first, «Communicating yesterday», highlights the difficulties represented by distance in pre-modern
times, and therefore the impossibility of a communication based on ubiquity.
«Communicating today», on the other hand, underlines the present-day possibility of acquiring knowledge
on events and peculiarities of ancient societies, establishing a sort of communicative flow from the past
to the present. Furthermore, thanks to the new technologies today we can actualise what once was the dreammiracle
of ubiquity; it is also possible to have phenomena such as desynchronisation among actors and flexibilisation
temporal models and of the use of time by the actors involved.
«Holy places and religious traditions» highlights the crucial nature of religious tradition within the
framework of communication across time and space: not only does tradition irradiate from the privileged
points of space, whereby place assumes a fundamental aspect for religions, but collective memory likewise
centres around specific places, underlining the need to fix revelation in space as well as in time.
€ 6,00
Tempo di lavoro e luogo di lavoro: i risultati di una ricerca europea
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 2002 - 1


Anno:
01/2002
€ 6,00
UN BOSCO DISETANEO. DOPO LA TRAGEDIA DELL'11 SETTEMBRE 2001
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 6


Anno:
2001
€ 4,00
La poesia giovanile di Federico Garcia Lorca. In margine a un centenario
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 12


Anno:
1998
€ 4,00
Tra poesia e sociologia. Il problema della creatività
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1998 - 4


Anno:
1998
€ 4,00
Tempo e globalizzazione: alcune note
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1997 - 3


Anno:
07/1997
€ 6,00
Tempi delle ferrovie e tempi dei viaggiatori: l'attesa nelle stazioni
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1997 - 1


Anno:
01/1997
€ 6,00
La corsa di Pinocchio

Anno:
1997
Pinocchio, il libro più diffuso e tradotto nel mondo dopo la Bibbia e il Corano, è stato sottoposto nel corso di un secolo a interpretazioni numerosissime e molto diverse, da quelle pedagogiche e letterarie a quelle storico-politiche, semiologiche, psicoanalitiche ed esoteriche. Questo saggio cerca di dimostrare che è possibile rileggere oggi in modo innovativo il capolavoro di Collodi, facendone risaltare il carattere archetipico e insieme di grande attualità. L’esplorazione avviene con un approccio inconsueto e un metodo originale, ai bordi tra scienze sociali e critica letteraria, e sviluppa una continua attenzione al testo e alla sua sotterranea valenza simbolica e poetica. Singolare è la prospettiva interpretativa, che sottolinea l’ipotesi di Pinocchio come campione della velocità, con i significati e le implicazioni del suo continuo correre e saltare. Quattro gli argomenti fondamentali affrontati: il tempo, visto tra l’altro nei rimandi tra passato, presente e futuro; lo spazio e il territorio; il denaro, esaminato nella sua relazione con la fame e con il lavoro; la morte e la salvezza, con il richiamo ai temi della violenza, dei valori e delle virtù. Dopo un raffronto tra Pinocchio e Il piccolo principe di Saint-Exupéry, il saggio si conclude ponendo in evidenza gli elementi lirici del racconto collodiano e ne indica in Pinocchio stesso, sorprendentemente, il polo poetico fondamentale.
€ 13,00
Aspetti e dimensioni sociali del silenzio
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 2


Anno:
1996
€ 4,00
Il silenzio: le dimensioni sociali
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1995 - 2


Anno:
04/1995
€ 6,00
"Pinocchio" e "Il piccolo principe": un confronto insolito
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1995 - 7-8


Anno:
1995
€ 4,00
Il viaggio di Simone Martini nella poesia di Mario Luzi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1994 - 5


Anno:
1994
€ 4,00
Il «Piccolo principe» a 50 anni dalla scomparsa di Saint-Exupéry
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1994 - 7-8


Anno:
1994
€ 4,00
L'attesa: un tempo interstiziale?
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1992 - 1


Anno:
01/1992
€ 6,00
«Res amissa», il testamento poetico di Giorgio Caproni
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1992 - 1


Anno:
1992
€ 4,00
Gli orari di lavoro atipici in Italia e in Francia. Materiali di ricerca: introduzione
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1991 - 4


Anno:
01/1991
€ 6,00
Strategia organizzativa e flessibilità temporale: il caso di una multinazionale italo-francese nel settore della microelettronica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1991 - 4


Anno:
01/1991
€ 6,00
L'ultimo approdo poetico di Mario Luzi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1991 - 4


Anno:
1991
€ 4,00
I modelli culturali del tempo nelle società industrializzate contemporanee
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1990 - 3


Anno:
07/1990
€ 6,00
La cultura del tempo nella società contemporanea
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1990 - 5


Anno:
1990
€ 4,00
Razzismo e confronto interculturale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1989 - 5


Anno:
1989
€ 4,00
Georges Friedmann e la sociologia del lavoro italiana: una nota
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1988 - 2


Anno:
04/1988
€ 6,00
Il futuro del lavoro
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1987 - 2


Anno:
04/1987
€ 6,00
Tempo e società: nuovi orientamenti nelle scienze sociali
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1987 - 2


Anno:
1987
€ 4,00
Il tempo. Un percorso sociologicamente orientato
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1986 - 1


Anno:
01/1986
€ 6,00
Cultura industriale e crisi della società industriale
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1983 - 4


Anno:
1983
€ 4,00
Orientamenti sindacali dei lavoratori e organizzazione sindacale: considerazioni in margine ad una ricerca sugli impiegati
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1979 - 2


Anno:
04/1979
€ 6,00
Potere organizzativo, conflitto, classi sociali: per una critica della teoria delle contingenze organizzative
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1976 - 1


Anno:
01/1976
€ 6,00
Analisi d'opere - Articolo 4
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1975 - 1


Anno:
01/1975
La scuola come organizzazione complessa: elementi per un'analisi sociologica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1973 - 3


Anno:
07/1973
€ 6,00
Tecnologia produttiva, organizzazione e potere nell'azienda industriale
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1972 - 4


Anno:
01/1972
€ 6,00
Gli impiegati: riflessioni sulla recente letteratura sociologica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1970 - 4


Anno:
01/1970
€ 6,00
Gli impiegati di banca nella letteratura sociologica
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1967 - 2


Anno:
04/1967
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".