Giovanni Gobber
Titoli dell'autore
Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio

Anno:
2022
In questo saggio Giovanni Gregorini e Riccardo Semeraro approfondiscono le implicazioni economiche, sociali, linguistiche e imprenditoriali del turismo territoriale.
€ 26,00
“Resilienza” o “tenacia”? I nuovi dubbi della lingua
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2021 - 5


Anno:
2021
Sono tante le parole divenute di moda nell’uso comune dell’italiano. L’ultima è “resilienza”, ma non dimentichiamo “sostenibilità”, “ristoro”, “ciaociao”… È soprattutto il lessico a recepire le novità. Ma ciò che è gradito oggi può finire ben presto nelle retrovie.
€ 4,00
Se in geopolitica è ignorato il fattore linguistico
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 1


Anno:
2020
Dalla Russia alla Turchia sino a tutto il Medio Oriente, una map-pa del lascito di culture e popoli attraverso i secoli, ove le differenze culturali sono intessute da lingue diverse. Ecco come molte comunità hanno resistito alle varie forme di pulizia etnica.
€ 4,00
Evviva le mille lingue del Vecchio Continente
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2019 - 2


Anno:
2019
Al rischio di un ritorno all’ideologia dello Stato nazionale può far da contrappeso la valorizzazione del plurilinguismo: la realtà europea è infatti un mosaico di lingue non riconducibile ai confini degli Stati. Un viaggio in un mondo tutto da scoprire.
€ 4,00
Lingue, culture ed esperienza

Anno:
2018
Il volume di Gobber mette in luce le tecniche impiegate nelle lingue per ritrarre l’esperienza e come la conoscenza di più lingue possa essere strumento per apprendere uno sguardo “plurale” sul mondo.
€ 14,00
Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano

Anno:
2018
Il volume raccoglie gli atti del convegno Romenobalcanica, un incontro di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano, organizzato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
€ 20,00
Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano
Pdf

Anno:
2018
Il volume raccoglie gli atti del convegno Romenobalcanica
€ 13,99
E ora ci aspetta anche una Brexit linguistica?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 4


Anno:
2017
Non è elegante svilire l’inglese, come ha fatto Juncker, solo perché il Regno Unito intende lasciare la Ue. Siamo di fronte a una lingua sovranazionale impegnata nella sintesi di una nuova cultura, che riprende e rielabora contenuti di ogni parte del mondo.
€ 4,00
Ascoltando Papa Francesco e il suo lessico così popolare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2015 - 5


Anno:
2015
A caratterizzare lo stile del Pontefice è la capacità di combinare parole in modo originale, costruendo espressioni che lasciano il segno. Con l’effetto di attirare l’attenzione e infondere nel destinatario il coraggio di lasciarsi coinvolgere nel dialogo.
€ 4,00
Poveri di parole, poveri di pensiero
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 5


Anno:
2014
La perdita di competenze linguistiche è evidente nella nostra società. Basti sapere che oggi il vocabolario di base si aggira sulle 50.000 parole.
€ 4,00
Vince l’arte d’insultare, invece del ragionare
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 5


Anno:
2013
Non s’insegna più ad argomentare e nel dibattito pubblico dominano
turpiloquio, aggressioni verbali, calunnie. Ma oggi la brama
di ottener ragione in modo poco onesto – con trucchi svelati
già da Schopenhauer – ha reso i cittadini stanchi e diffidenti.
€ 3,60
La scrittura delle leggi? Non bastano esercizi di stile
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 4


Anno:
2012
Il lamento è comune: decreti e ordinanze risultano incomprensibili.
Anzi, si pensa che siano scritti male apposta per scoraggiarne
la lettura al popolo sovrano. Ma la colpa è più dei burocrati che
dei giuristi. E i cittadini potrebbero dire la loro.
€ 3,60
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.