Giovanni Gobber
Titoli dell'autore
Il potere della lingua fra verità e menzogna
digital

Anno:
2023
Michail Bachtin notava che le parole hanno una pluralità di autori e forme cariche di storia e contesti. In ogni epoca, chi ha prestigio sociale può usare le parole per influire sulle abitudini linguistiche e diffondere un’interpretazione della realtà. Alcuni esempi per capire.
€ 4,00
Lineamenti di linguistica

Anno:
2022
Una riflessione sull’attività linguistica e sulle strutture impiegate dagli interlocutori quando agiscono servendosi delle parole.
€ 35,00
Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio

Anno:
2022
In questo saggio Giovanni Gregorini e Riccardo Semeraro approfondiscono le implicazioni economiche, sociali, linguistiche e imprenditoriali del turismo territoriale.
€ 26,00
“Resilienza” o “tenacia”? I nuovi dubbi della lingua
digital

Anno:
2021
Sono tante le parole divenute di moda nell’uso comune dell’italiano. L’ultima è “resilienza”, ma non dimentichiamo “sostenibilità”, “ristoro”, “ciaociao”… È soprattutto il lessico a recepire le novità. Ma ciò che è gradito oggi può finire ben presto nelle retrovie.
€ 4,00
Se in geopolitica è ignorato il fattore linguistico
digital

Anno:
2020
Dalla Russia alla Turchia sino a tutto il Medio Oriente, una map-pa del lascito di culture e popoli attraverso i secoli, ove le differenze culturali sono intessute da lingue diverse. Ecco come molte comunità hanno resistito alle varie forme di pulizia etnica.
€ 4,00
Evviva le mille lingue del Vecchio Continente
digital

Anno:
2019
Al rischio di un ritorno all’ideologia dello Stato nazionale può far da contrappeso la valorizzazione del plurilinguismo: la realtà europea è infatti un mosaico di lingue non riconducibile ai confini degli Stati. Un viaggio in un mondo tutto da scoprire.
€ 4,00
Lingue, culture ed esperienza

Anno:
2018
Il volume di Gobber mette in luce le tecniche impiegate nelle lingue per ritrarre l’esperienza e come la conoscenza di più lingue possa essere strumento per apprendere uno sguardo “plurale” sul mondo.
€ 14,00
Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano

Anno:
2018
Il volume raccoglie gli atti del convegno Romenobalcanica, un incontro di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano, organizzato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
€ 20,00
Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio balcanico e carpato-danubiano
Pdf

Anno:
2018
Il volume raccoglie gli atti del convegno Romenobalcanica
€ 13,99
E ora ci aspetta anche una Brexit linguistica?
digital

Anno:
2017
Non è elegante svilire l’inglese, come ha fatto Juncker, solo perché il Regno Unito intende lasciare la Ue. Siamo di fronte a una lingua sovranazionale impegnata nella sintesi di una nuova cultura, che riprende e rielabora contenuti di ogni parte del mondo.
€ 4,00
Ascoltando Papa Francesco e il suo lessico così popolare
digital

Anno:
2015
A caratterizzare lo stile del Pontefice è la capacità di combinare parole in modo originale, costruendo espressioni che lasciano il segno. Con l’effetto di attirare l’attenzione e infondere nel destinatario il coraggio di lasciarsi coinvolgere nel dialogo.
€ 4,00
Poveri di parole, poveri di pensiero
digital

Anno:
2014
La perdita di competenze linguistiche è evidente nella nostra società. Basti sapere che oggi il vocabolario di base si aggira sulle 50.000 parole.
€ 4,00
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1° dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.11.2023
Italo Mancini e la filosofia della pace a Fabriano
Sabato 2 dicembre presentazione di "Dalla metafisica all’ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi per il convegno sul filosofo Italo Mancini.
30.11.2023
Il Credito Cooperativo tra innovazione e tradizione
1° dicembre presentazione in anteprima del primo volume della collana "Credito Cooperativo. Innovazione, identità, tradizione" a cura di Elena Beccalli.
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Johnny Dotti a Verona
Sabato 2 dicembre presentazione di "Venite a mangiare con me" di Johnny Dotti a Verona: tornare umani attraverso la convivialità.