Libri di Giuliano Vigini - libri Vita e Pensiero

Giuliano Vigini

Giuliano Vigini
autore
Vita e Pensiero
Giuliano Vigini è noto come autore di saggi sull’editoria ed esperto di editoria (disciplina che insegna all’Università Cattolica di Milano) e mercato del libro. È membro di vari premi e comitati editoriali. Ha pubblicato anche numerose opere sulla letteratura cristiana antica, moderna e contemporanea. Collabora con giornali e riviste, tra cui il «Corriere della Sera», «Avvenire», «Famiglia cristiana» e «Vita e Pensiero».
Condividi:

Titoli dell'autore

Concentrazioni e libri invisibili: i problemi aperti dell’editoria digital Concentrazioni e libri invisibili: i problemi aperti dell’editoria
Anno: 2021
Tra acquisizioni e fusioni, in tutto il mondo è in atto un processo di controllo dell’offerta editoriale. Se la lettura cresce anche in Italia, rimane un forte squilibrio fra le regioni. E prevalgono i libri di consumo. I guai dell’editoria cattolica.
€ 4,00
Analfabetismo religioso: è dramma in libreria digital Analfabetismo religioso: è dramma in libreria
Anno: 2020
Perché, come ha denunciato il Papa, il libro religioso è ridotto alla marginalità, com’è evidente visitando gli scaffali delle librerie di una città italiana? Troppi testi devozionali e moraleggianti e il settore vende sempre meno. Cinque voci a confronto per uscire dal tunnel.
€ 4,00
Chiesa: un piano Marshall per la lettura digital Chiesa: un piano Marshall per la lettura
Anno: 2018
In un mercato del libro in cui solo il 41% dei lettori legge un libro all’anno e l’editoria cattolica ha perso il 20% negli ultimi cinque anni, è opportuna un’iniziativa di promozione per un’educazione dei credenti alla cultura religiosa...
€ 4,00
Servono ancora le librerie? Come sopravvivere a internet digital Servono ancora le librerie? Come sopravvivere a internet
Anno: 2018
È sempre più difficile reperire sul momento i libri che si cercano.Troppe le novità che escono? Oppure questione di spazi? Sta di fatto che l’offerta spesso si limita ai libri di consumo. Alcuni suggerimenti per uscire dal tunnel a cura di Giuliano Vigini, saggista ed esperto di editoria.
€ 4,00
Promozione della lettura: la politica come miraggio digital Promozione della lettura: la politica come miraggio
Anno: 2017
Sono vent’anni che in Italia si discute di una legge sul libro che aiuti e sostenga la sua diffusione. Ma non si è arrivati ancora a una sua approvazione. E mentre pullulano le iniziative non si placa la polemica sul Salone che si è sdoppiato fra Milano e Torino.
€ 4,00
Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume III. Dal XVI al XXI secolo Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume III - Dal XVI al XXI secolo
Anno: 2017
Il libro cristiano, in questo volume conclusivo della trilogia che Giuliano Vigini ha dedicato alla sua storia, si trova di fronte alla sfida della modernità, dai fermenti rinascimentali fino alle effervescenze dell’epoca contemporanea. Una parabola amplissima, che l’autore ripercorre per nuclei tematici, in una visione di sintesi che colloca opere e protagonisti nei diversi contesti culturali e storici.
€ 18,00
Tra computer, tablet e libri. I giovani e la lettura digital Tra computer, tablet e libri. I giovani e la lettura
Anno: 2016
Le nuove tecnologie hanno dilatato interessi e curiosità delle nuove generazioni, ma hanno anche modificato i loro comportamenti di lettura e l’acquisto dei volumi. In questo senso la tendenza si conferma negativa. Forse non siamo “nati per leggere”?
€ 4,00
Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume II. Dal VI al XVI secolo Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume II - Dal VI al XVI secolo
Anno: 2016
Secondo della serie di tre de Il libro cristiano nella storia della cultura, esso ha il compito di introdurci nel vivace caleidoscopio della cultura cristiana del tempo, con il suo ampio ventaglio di nuove realtà e interessi: dal diffondersi dell’esperienza di vita monastica alla nascita delle scuole di teologia, dal fiorire dell’arte dell’illustrazione e decorazione dei codici alla sistematizzazione delle biblioteche. Per non parlare delle figure eccezionali che nel corso di questi dieci secoli lasciano impronte incancellabili, primi fra tutti Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino, Dante Alighieri.
€ 18,00
Il libro “concentrato” tra acquisizioni e fusioni digital Il libro “concentrato” tra acquisizioni e fusioni
Anno: 2015
L’operazione Mondadori-Rcs è solo una delle più rilevanti azioni di sinergia avvenute nel settore librario italiano. Un fenomeno che, oltre a testimoniare la dinamicità del contesto, obbedisce a un’idea di fondo: giocare all’attacco in un mercato globalizzato...
€ 4,00
Riviste di cultura, anatomia di una crisi digital Riviste di cultura, anatomia di una crisi
Anno: 2015
Sono sempre più i periodici che chiudono i battenti. Ma le difficoltà in cui versano, oltre che dalla concorrenza del web, dipendono dal fatto che è cambiato tutto...
€ 4,00
Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume I. Dal I al VI secolo Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume I - Dal I al VI secolo
Anno: 2015
Ripercorrere la storia del libro cristiano non vuol dire solo conoscere più approfonditamente autori e opere che hanno fatto dell’esperienza di fede la loro cifra spirituale e letteraria. Vuol dire anche comprendere da una prospettiva privilegiata lo sviluppo della cultura umana, nel quale il libro cristiano, nella varietà delle sue espressioni e delle sue forme, ha esercitato un ruolo dinamico e spesso insostituibile.
€ 18,00
Lilliput in libreria: se tascabile è bello digital Lilliput in libreria: se tascabile è bello
Anno: 2013
Arrivano libri a 0,99 euro, ma come incideranno sull’editoria italiana? Breve storia del tascabile-economico dal dopoguerra a oggi. Attraverso tre importanti rivoluzioni: con Rizzoli e la Bur, con Mondadori e gli Oscar, fino ai celebri “Millelire”.
€ 3,60
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.