Giuliano Zanchi
Titoli dell'autore
Il senso umano del costruire e le assemblee cristiane. Un itinerario storico attraverso i significati dell’edificio chiesa. II
digital

Anno:
2008
Pubblichiamo qui la seconda parte del saggio di don Giuliano Zanchi sui significati assunti dall’edificio chiesa lungo la storia del cristianesimo. La prima parte, pubblicata sul numero di gennaio (pp. 7-21), dopo essersi soffermata sul significato umano del costruire, analizzava i vari stili costruttivi che hanno interpretato le forme della relazione della Chiesa nella storia fino alle soglie della modernità. Questa seconda sezione si concentra sul tempo attuale, segnato dalla postmodernità ‘liquida’ e dalla conseguente scomparsa di uno stile architettonico condiviso. Questa caratteristica spiega la diffusa percezione di stallo nel gran lavorio dell’architettura religiosa, e la difficoltà di costruire chiese che appaiano immediatamente come tali, capaci di armonizzare l’invenzione architettonica e l’impianto liturgico.Tuttavia l’Autore non imputa all’architettura la responsabilità di questa situazione problematica, intuendo nell’attuale distretta quasi un riflesso della «fatica dei cristiani stessi a esprimersi con uno stile univoco, riconoscibile, coerente». In questo senso «l’architettura è forse oggi a suo modo una delle più fedeli interlocutrici di una presenza cristiana che sta cercando di trovare il proprio posto e il proprio compito nel mondo».
€ 4,00
Il senso umano del costruire e le assemblee cristiane. Un itinerario storico attraverso i significati dell’edificio chiesa. I
digital

Anno:
2008
L’interessante saggio di don Giuliano Zanchi, parroco e liturgista della diocesi di Bergamo, ci invita a un affascinante viaggio attraverso i significati assunti dall’edificio chiesa lungo la storia del cristianesimo. L’architettura, infatti, registra con sapienza la relazione che l’identità cristiana intrattiene con i mondi culturali che essa stessa abita, trasformando questo complesso di significati in edifici, di cui la chiesa rappresenta l’espressione più ricca e compiuta. Scorrendo le pagine che seguono, si è rapidamente condotti a scoprire anzitutto il significato umano del costruire e quindi i vari stili costruttivi che hanno interpretato gli assetti della relazione della Chiesa con le culture via via incontrate lungo la sua storia. Questo almeno fino a quando è stato possibile parlare di stile, cioè fino all’avvento della modernità che ha segnato la scomparsa delle condizioni di un’espressione stilistica unitaria. Questa fase storica più recente, che merita molta attenzione perché permette di meglio comprendere le incertezze dell’oggi, sarà illustrata nel prosieguo dello studio, che comparirà sul prossimo numero della Rivista.
€ 4,00
Estetica della grazia e spiritualità dell’arte. Il caso serio della liturgia
digital

Anno:
2006
L’articolo di don Giuliano Zanchi inaugura una breve serie dedicata al rapporto tra arte e pastorale, frutto della riflessione di un gruppo di preti e laici a Bergamo. La sintesi tracciata dall’Autore è uno strumento prezioso per comprendere la parabola percorsa dall’arte negli ultimi secoli, fino alla forma inedita e problematica raggiunta nella contemporaneità. Il momento critico che l’arte sta attraversando non è senza impatto sull’esperienza culturale odierna, sempre più orfana della sua dimensione simbolica. La fede cristiana stessa, priva di un’apprezzabile estetica dell’umano, patisce questo smarrimento, in particolare là dove il simbolico la connota intrinsecamente, come nella liturgia.
€ 4,00
Lo spirito e le cose. Luoghi della liturgia

Anno:
2003
I luoghi della liturgia sono spazi ricchi di senso e luogo d'incontro della comunità dei credenti con Gesù. Il libro di Giuliano Zanchi si propone come "visita" ai luoghi della liturgia dal punto di vista pastorale, artistico e teologico. Zanchi recupera il senso vero delle risorse che la tradizione cristiana ha consegnato al nostro tempo.
€ 16,00
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.