Libri di Giulio Albanese - libri Vita e Pensiero

Giulio Albanese

Giulio Albanese
autore
Vita e Pensiero

Giulio Albanese, sacerdote comboniano, è tra i maggiori esperti italiani di questioni africane. Ha vissuto in Uganda e in Kenya, concentrando la sua attività di cronista missionario sulle aree di crisi. Ha fondato e diretto l’agenzia Misna e attualmente fa parte del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo della Conferenza Episcopale Italiana. Autore di numerosi libri, collabora tra l’altro ad «Avvenire» e all’«Osservatore Romano».

Condividi:

Titoli dell'autore

La nuova geopolitica africana dopo guerra e pandemia digital La nuova geopolitica africana dopo guerra e pandemia
Anno: 2022
Non solo conflitti che sembrano infiniti, ma anche ben sei colpi di Stato in tempi recenti hanno toccato il continente. Sul cui sviluppo pesano le contraddizioni delle politiche occidentali e le nuove mire dei Brics. Per un multilateralismo della fraternità.
€ 4,00
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente L'Africa non fa notizia - Cronache e storie di un continente
Anno: 2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela. Ma perché, in tutti gli altri casi, il continente più giovane e inquieto continua a non fare notizia?
€ 14,00
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente Pdf L'Africa non fa notizia - Cronache e storie di un continente
Anno: 2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela
€ 9,99
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente Epub L'Africa non fa notizia - Cronache e storie di un continente
Anno: 2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela
€ 9,99
La battaglia dell’Africa contro il virus e il debito digital La battaglia dell’Africa contro il virus e il debito
Anno: 2020
La crisi sanitaria ha provocato una spinta recessiva a livello continentale, per la prima volta dopo 25 anni. Acuita dalle agenzie di rating che hanno declassato dieci nazioni. Va risolta la questione del debito: condono o conversione in valuta locale?
€ 4,00
Eurafrica, un progetto tutto da costruire digital Eurafrica, un progetto tutto da costruire
Anno: 2018
Si torna a parlare di un piano Marshall del continente nero. Ma bisogna partire dalla consapevolezza che l’Africa non è povera, bensì impoverita, e richiede giustizia. Sapendo che nel 2050 il 25% della popolazione mondiale vivrà in Africa.
€ 4,00
L'Africa e il circolo vizioso dello sviluppo digital L'Africa e il circolo vizioso dello sviluppo
Anno: 2017
Dopo anni di crescita costante che in molti Paesi ha superato il 10% del Pil, il 2016 ha visto un’impasse. E il continente nero è tornato a essere vulnerabile, anche per il peso del suo debito e le condizioni capestro imposte dalla finanza mondiale.
€ 4,00
Corno d'Africa: grave silenzio sulla tragedia della fame digital Corno d'Africa: grave silenzio sulla tragedia della fame
Anno: 2011
Milioni di bocche chiedono cibo, nella crisi umanitaria in corso dall’estate passata, mentre è urgente riformare in senso antispeculativo un’economia planetaria alla deriva. E cosa c’entrano Moody’s o Standard & Poor’s con i conflitti degli ultimi 20 anni?
€ 3,60
Da Bikila ai Mondiali di calcio, Africa superpotenza dello sport digital Da Bikila ai Mondiali di calcio, Africa superpotenza dello sport
Anno: 2010
Per la prima volta, in Sudafrica il Continente nero vedrà i suoi campioni giocare per il Mondiale nei propri stadi. Ma tutto lo sport è in crescita, occasione di riscatto nazionale e sviluppo sociale. Nonostante la crisi economica e la carenza di strutture.
€ 3,60
L’Africa guarda a Obama senza troppe illusioni digital L’Africa guarda a Obama senza troppe illusioni
Anno: 2009
Finita l’era Bush, che ha riproposto il teorema clintoniano “Commercio, non aiuti”, ora pare tornare un clima da Guerra fredda, basato sulla parcellizzazione del Continente nero. Con sempre più attori presenti per spartirsi le risorse.
€ 3,60
Il Sudafrica in attesa del “rinascimento africano” digital Il Sudafrica in attesa del “rinascimento africano”
Anno: 2007
A 17 anni dalla fine dell'apartheid, cresce l'economia, ma anche il disagio sociale e la criminalità. L'emergenza-lavoro e l'aiuto ai più deboli dominano l'agenda di una nazione che vuole curare le ferite della propria storia. In attesa dei mondiali di calcio.
€ 3,60
Autonomia e sviluppo: l’Africa riparte da sé digital Autonomia e sviluppo: l’Africa riparte da sé
Anno: 2005
Ormai gli africani sono consapevoli che lo sviluppo può nascere solo da nuove classi dirigenti, senza cedere alla logica degli aiuti occidentali e trovando una via autonoma nell’economia globale. Eppure l’Occidente non può abbandonarli.
€ 3,60
 

News

25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.