Giuseppe Bertoni
Libri dell'autore
L’Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive
Pdf

Anno:
2019
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre avuto grande attenzione ai Paesi poveri, per esempio con la formazione di lau
€ 9,99
L’Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive

Anno:
2019
Un confronto di iniziative tra diverse realtà no profit per aiutare i Paesi più poveri piegati da guerre e calamità, da mancanze strutturali in campo medico, formativo o di sviluppo rurale.
€ 14,00
Innovation to Overcome Subsistence Agriculture on Family
Farms in Developing Countries: The Role of the Catholic Church
digital

formato:
Articolo
| RIVISTA INTERNAZIONALE DI SCIENZE SOCIALI - 2016 - 2


Anno:
2016
In poor countries agriculture is practiced for mere subsistence occupying 70-80% of population; then, families have too small amounts of proper foodstuff to avoid malnutrition and to rise their income. Except for emergency, the problem cannot be solved with bringing food from abroad, but it requires a local agricultural development including: increasing of crop productivity, improvement of food processing and conservation techniques (providing more and wider variety of food), besides better consciousness of hygienic and nutritional rules...
€ 6,00
World food production. Facing growing needs and limited resources
Pdf

Anno:
2015
The main objective of this volume was to provide the criteria with which to evaluate agriculture’s capacity to produce what hu
Gratis
World food production. Facing growing needs and limited resources

Anno:
2015
The main objective of this volume was to provide the criteria with which to evaluate agriculture’s capacity to produce what humanity needs (not just raw materials, but also agro-ecosystem services, landscape etc.), without an excessive impact on the environment.
€ 35,00
Sull’emergenza “clima”, fra apocalittici e integrati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 2


Anno:
2007
Dopo l'articolo di Luca Mercalli ("Vita e Pensiero" 6/ 2006) sono stati diffusi i nuovi dati circa le sempre più radicali variazioni climatiche in atto sulla Terra. Ne sono seguiti commenti e dibattiti, non sempre equilibrati, tra "catastrofisti" e ottimisti.
€ 3,60
Scienza e informazione: dalla satira alla realtà
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 2


Anno:
2006
Un uso non strumentale del principio di precauzione può favorire
lo sviluppo della ricerca e garantire la sicurezza delle
future generazioni. Anche la comunicazione deve garantire ai
cittadini la possibilità di esprimersi su basi razionali.
€ 3,60
Ogm, rischio per l'umanità o risorsa per il futuro?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 1


Anno:
2004
€ 4,00
L’uomo, l’alimentazione e l’ecosistema: implicazioni di tipo etico
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2004
€ 6,00
LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA: FRA PAURE E SPERANZE
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2001 - 4


Anno:
2001
€ 4,00
«Malattia della vacca pazza». Rischio reale per l'allevamento? Rischio reale per l'uomo?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1996 - 9


Anno:
1996
€ 4,00
L'uomo, l'agricoltura e l'ecosistema

Anno:
2010
Il volume intende ricordare il ruolo che l’agricoltura riveste nel garantire cibo per tutti, ma al tempo stesso rimarcare i rischi che il suo cattivo esercizio comporta per l’ecosistema. Arbitro di queste esigenze, entrambe essenziali, è l’uomo che, se veramente saggio, deve anzitutto aver presente l’evolvere della popolazione mondiale, non solo quanto a numeri, ma come modi di vivere, e conoscere i fattori che incidono sulla sicurezza alimentare, cioè sulla disponibilità in quantità e qualità di cibo in rapporto alle esigenze delle popolazioni. A ciò si deve aggiungere un forte grado di consapevolezza dei rapporti fra agricoltura (coltivazione e allevamento) e potenziali variazioni climatiche, ma anche, viceversa, delle ricadute di queste ultime sull’agricoltura. Di non minore importanza è la constatazione che per combattere fame e malnutrizione occorre certamente ridurre la povertà, ma al tempo stesso perseguire l’innovazione tecnologica e l’adeguamento dei sistemi di produzione vegetale e animale. Infine, non bisogna dimenticare che la sostenibilità ambientale dei sistemi agricoli deve comunque fare i conti con l’esigenza fondamentale della sicurezza igienico-sanitaria per i consumatori, che secondo alcune linee di pensiero sarebbe di esclusivo appannaggio del sistema biologico, mentre per altri maggiori garanzie di successo verrebbero offerte da una corretta agricoltura convenzionale, specie se supportata da moderni strumenti (agricoltura di precisione).
€ 19,00
Sviluppo dei popoli, sviluppo della persona. A quarant'anni dalla 'Populorum progressio' e venti dalla 'Sollicitudo rei socialis'

Anno:
2008
Lo sviluppo economico e lo sviluppo della persona: il tema sviluppato dai papi Paolo VI e Giovanni Paolo II viene ripreso da Gianni Ambrosio, Giuseppe Bertoni e Simona Beretta.
€ 6,00
L' uomo e l'agricoltura: quale futuro?

Anno:
2004
Può apparire una forzatura prospettare dubbi sul futuro di un binomio da millenni inscindibile: l’uomo e l’agricoltura. Eppure, mai come oggi, vi è attenzione problematica nei confronti di un’agricoltura che non pare più fatta per l’uomo. Di converso non v’è dubbio che questi non può ‘tradire’ l’agricoltura, e dunque la natura in cui essa ha luogo. Molte critiche paiono dimenticare che il secolo XX è stato tempo di straordinari e imprevedibili cambiamenti: si pensi alla crescita enorme della popolazione, a una capacità tecnica in grado di produrre beni con bassa incidenza di manodopera, al progressivo spostamento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane, alla pressione crescente della popolazione umana sulle risorse naturali e, per quanto attiene all’agricoltura, all’incidenza sempre più marcata dei mezzi tecnologici. A ciò hanno fatto seguito reazioni per certi versi sproporzionate: il desiderio di un ‘paradiso perduto’, il rifiuto della tecnica e di quanto ritenuto sopraffazione dell’uomo sulla natura, da cui il diffondersi, ad esempio, del vegetarismo e dell’agricoltura biologica.
Il presente volume accompagna il lettore a riscoprire le ragioni di un cibo che implica il contributo dei vegetali, ma anche degli animali, e di un sistema agricolo che può essere sostenibile senza rinunciare alle tecnologie, ivi comprese le biotecnologie e gli OGM (organismi geneticamente modificati). Viene inoltre proposta una diversa visione della scienza e della tecnica, che rispetti le esigenze dell’umanità, e pertanto della natura, poiché fondata su uno spirito solidaristico di cui si auspica la ricaduta nelle leggi nazionali e nei regolamenti internazionali. Ciò al fine di perseguire la sicurezza del consumatore, la salvaguardia dell’ambiente e la sconfitta della povertà.
€ 15,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.