Giuseppe Bonvegna
Titoli dell'autore
Cos’è il cristianesimo? Note filosofico-politiche
a margine della lettura critica di Marco Cangiotti della teoria della
giustizia di John Rawls
digital

Anno:
2015
This contribution focuses on Marco Cangiotti’s critical lecture of John Rawls’s theory of justice, as it appears from the three most important works of american philosopher: A Theory of Justice, Political Liberalism and The Law of Peoples...
€ 6,00
Rosmini naturalista? Note sul ruolo delle scienze naturali nell’antropologia filosofica rosminiana
digital

Anno:
2013
Antonio Rosmini, while developing his Antropologia in servizio della scienza
morale, takes inspiration from the thought of Eighteenth and Nineteenth Century
naturalists (specifically in the fields of medical science and biology and largely
belonging to German cultural area), which, in his moral anthropological proposal,
is also crucial in order to better understand the role of reason and will and the relationship
among sense, intellect and freedom.
€ 6,00
Oltre il crinale del vecchio mondo: educazione e società in John Henry Newman
digital

Anno:
2009
A metà del 1800 agli occhi di Newman c'era una vera e propria emergenza educativa in Inghilterra, riguardante la visione della persona e dei suoi rapporti con la società e con l’autorità.
€ 4,00
Per una ragione vivente. Cultura, educazione e politica nel pensiero di John Henry Newman

Anno:
2008
C’è un rapporto tra ragione e tradizione? Cosa significa libertà di coscienza? Quale deve essere il principio dell’educazione? A quali condizioni il sapere può essere definito libero? Lo Stato ha una coscienza? A questi e altri fondamentali interrogativi risponde John Henry Newman (1801-1890), una delle figure più significative dell’Ottocento inglese ed europeo. Il volume di Giuseppe Bonvegna prende le mosse dalla riflessione filosofico-politica del grande intellettuale di Oxford, nella consapevolezza che il Newman politico sia pienamente intelligibile alla luce della sua conversione dall’anglicanesimo alla Chiesa di Roma: il cattolicesimo era, secondo Newman, l’anima del torismo (toryism) autentico e tradizione diventa, allora, parola riassuntiva del suo itinerario intellettuale. Newman non ebbe timore a sostenere, in ambito universitario, che catholic education dovesse significare non solo conformità alla dottrina della Chiesa, ma anche riferimento all’ideale liberal del gentleman inglese, fondato su qualità morali che dicono di una fiducia nell’umano in tutti i suoi fattori e rimandano quindi a un’idea non riduttiva di ragione.
€ 20,00
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
01.09.2023
Cultura e democrazia? Ponte Di Pino, Gherardo Colombo e Ira Rubini rispondono
Giovedì 21 settembre, presentazione di “Cultura” di Ponte di Pino a Milano, alla Spazio Bolzano29, con Gherardo Colombo e Ira Rubini.
.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.