Giuseppe Capraro
Titoli dell'autore
A tu per tu con Dio e con la chiesa. Itinerari religiosi dei quarantenni

Anno:
2001
La ricerca di un significato più profondo da dare all'esperienza quotidiana è forse l'interrogativo più importante, che segna il sopraggiungere dell'età di mezzo. Una risposta plausibile alla domanda di senso sta nel convertire il bisogno, legato al consumo, in desiderio, orientato invece al dono e proiettato nella speranza. È questo uno dei risultati più significativi dei racconti di vita, raccolti e analizzati nell'indagine sugli itinerari religiosi dei quarantenni.
La seconda parte del volume li presenta in tutta la ricchezza umana dei loro protagonisti, con le difficoltà da essi affrontate e le scelte di vita, che hanno consentito il loro sviluppo, pur tra regressioni e riprese. I soggetti ricostruiscono dall'infanzia in poi la propria relazione con Dio e quella con la chiesa, che non risultano sempre sovrapponibili. La maggioranza degli intervistati infatti si colloca all'esterno della comunità cristiana, benché nutra ancora una qualche religiosità, definita Self oriented per distinguerla dalla Institution oriented, propria di quanti vivono secondo le aspettative dell'istituzione ecclesiale.
E forse il primo caso di analisi sociologica sulla religione, in cui si utilizzino metodologie non standard di tipo qualitativo. Nella prima parte del testo questa scelta è motivata dalla definizione dell'obiettivo scientifico della ricerca, che è orientata al confronto della tipologia, emersa dall'uso di tecniche quantitative, con il vissuto religioso, raccontato invece durante interviste semistrutturate e focalizzate sull'esperienza dei quarantenni. A1 termine dell'intero percorso operativo è possibile individuare i seguenti modelli di religiosità: integrata, riflessiva, autonoma, alternativa e minimale.
€ 14,46
La religiosità personale fra teoria sociale e ricerca empirica: l'ipotesi della relazione multidimensionale con il trascendente
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1996 - 4


Anno:
01/1996
€ 6,00
La religiosità degli italiani tra esperienza personale e appartenenza istituzionale: elementi per una tipologia
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1994 - 1


Anno:
01/1994
€ 6,00
Religione e cultura operaia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1982 - 5


Anno:
1982
€ 4,00
L'analisi delle corrispondenze applicata all'area della religione pugliese
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1980 - 4


Anno:
01/1980
€ 6,00
Religione e società in Italia: alla ricerca di un'ipotesi esplicativa e di una tipologia descrittiva
digital

formato:
Articolo
| STUDI DI SOCIOLOGIA - 1979 - 1


Anno:
01/1979
€ 6,00
La religione tra integrazione e conflitto
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1979 - 10


Anno:
1979
€ 4,00
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".