Giuseppe Frasso
Libri dell'autore
...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso. Dante nei testi degli ultimi Pontefici
Pdf

Anno:
2016
Nell’ampio e variegato contesto di letture e studi dedicati a Dante Alighieri si inserisce anche il contributo assicurato dall
€ 8,99
...non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso. Dante nei testi degli ultimi Pontefici. A cinquant’anni dall’Altissimi cantus

Anno:
2015
Un libro per approfondire il nesso culturale, letterario e religioso tra Dante e l’Università Cattolica. Il volume è un’occasione per scoprire un approccio rilevante degli studi danteschi perché mostra l’influenza avuta dal poeta nella vita di uomini di fede arrivati al grande compito di condurre la Chiesa universale.
€ 12,00
Una salda amicizia: papa Paolo VI e Dante
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
Giovanni Battista Montini, fin da giovane, colse nel Sommo Poeta la luce dell’arte che disegna la grandezza di Dio e della creazione. Non per caso, ai padri conciliari donò copia della Commedia, sorta di “guida” alla contemplazione e alla preghiera.
€ 4,00
All’ombra di Pietro Mazzucchelli. Girolamo Mancini e i suoi appunti sugli antichi commenti alla «Commedia»
digital

formato:
Capitolo


Anno:
2010
Girolamo Mancini si interessò soprattutto alla letteratura italiana e, se anche poco pubblicò, alcune sue carte lasciano intendere come il Mancini si proponesse di preparare una biografia del prefetto Mazzucchelli e ne volesse riprendere gli studi danteschi.
€ 6,00
«Membrane Archinti». Un frammento del Filocolo recuperato da Pietro Mazzucchelli
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2006 - 3


Anno:
2006
Pietro Mazzucchelli, che nel 1823 sarebbe diventato prefetto della Biblioteca Ambrosiana, dopo aver
recuperato dalla legatura di un volume appartenuto alla biblioteca Archinto, alcuni frammenti del
Filocolo di Boccaccio, propose a Giuseppe Acerbi, direttore della «Biblioteca Italiana», di stamparne
la trascrizione sulla rivista. L’Acerbi, data l’eccessiva lunghezza del contributo, dovette rifiutare la
proposta, seppur con rammarico; restituì dunque il lavoro al Mazzucchelli che lasciò quelle carte,
con altri suoi numerosissimi appunti, all’Ambrosiana. Recuperata la trascrizione del Mazzucchelli,
la si studia, si cerca di illustrare il metodo di lavoro del laborioso bibliotecario e si esamina infine
il testo del frammento, alla luce dell’ultima edizione del Filocolo.
€ 6,00
I testi editi dal Centro di studi filologici sardi (2002-2004)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2005 - 3


Anno:
2005
Nel 2002 il Centro di studi filologici sardi, facendo proprio un progetto che, con acuta sensibilità
politica e culturale, era stato formulato fin dai pieni anni settanta, ha iniziato la pubblicazione di un
corpus, il più completo possibile, della produzione scritta degli intellettuali sardi. I testi fino a ora
apparsi, a volte sottoposti a cure filologiche non elementari, sono sempre accompagnati da ampie
introduzioni e spesso affiancati da traduzioni e ricchi glossari. Nel contributo si rende conto dei
volumi apparsi tra il 2002 e il 2004.
€ 6,00
Riforma universitaria: l'area umanistica tra perplessità e progettualità
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1999 - 1


Anno:
1999
€ 4,00
Libri a stampa postillati: riflessioni suggerite da un catalogo
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1995 - 3


Anno:
09/1995
€ 6,00
Appunti di un lettore in margine a "Letteratura italiana, le opere: I. dalle origini al Cinquecento"
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1993 - 2


Anno:
05/1993
€ 6,00
Sebastiano Fausto, editore e volgarizzatore di storici medioevali e umanistici
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1990 - 3


Anno:
09/1990
€ 6,00
Per un censimento di incunaboli e cinquecentine postillate dei "Rerum vulgarium fragmenta" e dei "Triumphi": I. London: British Library
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1982 - 2


Anno:
05/1982
€ 6,00
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
09.02.2021
Webinar: L’epoca della Beautytudine
Mercoledì 24 febbraio Giuliano Zanchi e Silvano Petrosino raccontano la parabola della bellezza nel nostro secolo, da Dostoevskij alle serie tv.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".