Giuseppe Grampa
Titoli dell'autore
La «lancinante curiosità» di frère Christian
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2009 - 4


Anno:
2009
Don Giuseppe Grampa, già docente di filosofia all’Università di Padova
e ora parroco a Milano, alla richiesta di parlarci di un testo importante
per la sua esperienza ministeriale, ha scelto di presentare il
Testamento di frère Christian, monaco e martire nella terra algerina.
Il testo, di grande levatura spirituale, viene valorizzato soprattutto
quale espressione di un modo profondamente ecumenico di vivere
sia l’appartenenza alla Chiesa sia il dialogo e il servizio verso culture
e religioni comunemente ritenute ‘ostili’. I monaci di Tibhirine, mostra
don Grampa, esprimono in forma estrema l’anima di quel dialogo
interreligioso che, come afferma Benedetto XVI, è «necessità vitale,
da cui dipende in gran parte il nostro futuro».
€ 4,00
«Uditore della Parola». Il contributo di Paul Ricoeur all’interpretazione della Scrittura
digital

formato:
Articolo
| LA RIVISTA DEL CLERO ITALIANO - 2005 - 11


Anno:
2005
Lo scorso maggio ci ha lasciato Paul Ricoeur, una delle menti più lucide e feconde della filosofia del XX secolo.Abbiamo chiesto a don Giuseppe Grampa, che ne fu allievo, di rievocare alcuni aspetti salienti della sua riflessione. L’Autore, ora docente di filosofia delle religioni presso l’Università di Padova e l’Università Cattolica di Milano, si sofferma soprattutto sul lavoro ermeneutico di Ricoeur, che grande importanza ebbe nel sostenere teoricamente il rinnovato approccio biblico postconciliare. Le pagine che seguono permettono così di riprendere e apprezzare le originali matrici di pensiero che sono alla base di un modo di leggere la Scrittura che sta diventando patrimonio di molti credenti.
€ 4,00
La finzione immaginativa e la sua referenza
digital
formato:
Articolo
| COMUNICAZIONI SOCIALI - 1985 - 2-3. EDUCAZIONE E TEATRO


Anno:
1985
€ 6,00
Umana ricerca in luce di fede
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1984 - 4


Anno:
1984
€ 4,00
Contro la gnosi ovvero quale «mediazione culturale»
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1981 - 3


Anno:
1981
€ 4,00
Società italiana e coscienza giovanile verso gli anni ottanta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 10


Anno:
1980
€ 4,00
Sei testimonianze per Mounier
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 10


Anno:
1980
€ 4,00
Cultura come umanizzazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1980 - 11


Anno:
1980
€ 4,00
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.