Libri di Giuseppe Guttilla - libri Vita e Pensiero

Giuseppe Guttilla

Titoli dell'autore

La promozione del culto di S. Felice e l’attualità del ‘Catalogo dei pellegrini’ di Paolino di Nola digital La promozione del culto di S. Felice e l’attualità del ‘Catalogo dei pellegrini’ di Paolino di Nola
Anno: 2008
I vv. 55-78 del carm. 14 di Paolino di Nola sono stati finora considerati un ‘catalogo di pellegrini’ di contenuto cristiano, modellato su quello ben più famoso dell’Eneide. In realtà l’ampio spazio, che Paolino dedica ai pellegrini provenienti dalla Campania, in particolare da Capua e da Napoli, e successivamente a quelli che arrivavano da Roma per la festività di s. Felice, patrono di Nola, rientra nella promozione del culto di s. Felice, da lui sostenuta. Nei versi dedicati alle città campane Paolino mette in evidenza la simpatia con cui esse guardavano con grande impegno alla sua iniziativa e, per quanto concerne Roma, l’affetto che la capitale del mondo cristiano nutriva nei confronti della sua città. Nola si avvicinava a Roma, in quanto custodiva le spoglie del suo Santo protettore ed era perciò anch’essa una città ‘martiriale’.
€ 6,00
Un ordo urbium nobilium della Spagna cristiana: il Perist. 4 di Prudenzio digital Un ordo urbium nobilium della Spagna cristiana: il Perist. 4 di Prudenzio
Anno: 2006
Il perist. 4 è uno scritto martiriale sui generis, in cui si ritrova una raffinata struttura retorica. Non è una passio nel senso tradizionale del termine e neanche si può definire una laus urbis, come si è detto a torto in tempi recenti. Se consideriamo la caratterizzazione ‘geografica’, che in maniera unitaria lega le diverse parti dell’inno, bisogna ravvisare in esso un ordo urbium nobilium della Spagna cristiana, incentrato sulla città di Saragozza. In esso Prudenzio tiene presente l’Ordo urbium nobilium di Ausonio, dandogli tuttavia un contenuto martirialmente cristiano e ‘spagnolo’. Poiché anche Ausonio ricorda nel suo Ordo alcune città della Spagna, possiamo pensare che nel comporre il perist. 4 Prudenzio abbia voluto cristianizzare questo genere letterario, contrapponendogli uno scritto costituito in prevalenza dalle città della Spagna più famose per le reliquie di martiri ch’esse accoglievano dentro le proprie mura.
€ 6,00
Un probabile incontro a Roma di Paolino di Nola e Prudenzio digital Un probabile incontro a Roma di Paolino di Nola e Prudenzio
Anno: 2005
Pur ritenendosi probabile che Paolino e Prudenzio si siano incontrati in Spagna o in Italia, soprattutto a Roma, mancava finora negli scritti dei due poeti una conferma. Essa è ora individuabile, con precisione anche cronologica, in perist. 11, 208. Qui infatti Prudenzio, dopo avere ricordato vari gruppi di pellegrini che affluivano a Roma per la festività di s. Lorenzo, scrive: iamque Nolanus adest. Il Nolanus, a differenza degli altri aggettivi che lo precedono, non indica collettivamente il gruppo dei fedeli nolani, ma per antonomasia soltanto Paolino, secondo l’appellativo usato per lui dagli abitanti di Roma.
€ 6,00
 

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.