Giuseppe Langella
Titoli dell'autore
"Questo matrimonio non s'ha da fare…". Lettura de "I promessi sposi"
Pdf

Anno:
2018
Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe
€ 11,99
La disfatta di Caporetto nel processo degli scrittori
digital

Anno:
2017
La catastrofe dell’autunno 1917 fu raccontata in diretta dai letterati al fronte. Dal j’accuse di Marinetti contro socialisti e cattolici allo sgomento di Gadda, dalla difesa dell’esercito di Soffici all’interpretazione in chiave sociale di Malaparte.
€ 4,00
1915-18: il bagno di sangue e gli idoli di cartapesta
digital

Anno:
2015
Dopo l’ebbrezza della vigilia, la guerra spense in breve ogni entusiasmo, anche nei letterati accorsi al fronte volontari...
€ 4,00
Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo
digital

Anno:
2014
Tra l’Ermengarda di Manzoni, la ‘capinera’ di Verga e l’Amalia di Svevo corre una trama, sotterranea ma tutt’altro che esile, di analogie tipologiche e di rimandi testuali. Le accomuna, anzitutto, un tragico destino: quello di morire letteralmente d’amore, senza poter appagare il sentimento che provano, tanto puro quanto intenso e totalizzante...
€ 4,00
Scritti cristiani. Nuova edizione accresciuta

Anno:
2014
Negli Scritti cristiani, Mario Pomilio ha messo a nudo le radici della sua visione del mondo, intrecciando memorie autobiografiche, riflessioni biblico- evangeliche, approfondimenti storici e letterari, spunti morali e sociali.
€ 16,00
Educare il popolo, formare la nazione. Gli intenti pedagogici della letteratura romantico-risorgimentale
digital

Anno:
2014
Si potrebbe discutere a lungo se alla letteratura in quanto tale sia connaturata una vocazione pedagogica, se quindi una funzione educativa sia necessariamente presente e riconoscibile in tutte le opere letterarie..
€ 4,00
Manzoni, i "poeti teologi" e la città futura
digital

Anno:
2013
Il male simboleggiato dalla peste, in un tempo e in uno spazio dove la città del romanzo si rivela un luogo infernale
€ 3,60
«Se musica è la donna amata». Mario Luzi e Baldassar Castiglione
digital

Anno:
2010
Si deve, ch’io sappia, a Giorgio Bàrberi Squarotti la segnalazione, sommaria ma preziosa, di una fonte che fa luce su (Se musica è la donna amata), uno dei testi più ardui e sibillini di Avvento notturno, il libro ermetico di Mario Luzi.
€ 4,00
"Questo matrimonio non s'ha da fare…". Lettura de "I promessi sposi"

Anno:
2005
Tutti l’hanno letto, ma pochi se lo ricordano davvero; i più lo associano ai libri di scuola e a noiose ore in classe. Invece I promessi sposi è un’opera straordinaria, tutta da scoprire.
€ 17,00
L’ottimismo della speranza
Sull’«Alcesti» incompiuta di Alvaro digital
Sull’«Alcesti» incompiuta di Alvaro digital

Anno:
2004
Around 1949 Corrado Alvaro began the draft of an Alcestis. What has come down to us is a manifestly pre- liminary and probably partial version. This article discusses, among other aspects, the hypothesis of the sin- gle-act play put forward by Aldo Maria Morace, recognized as an excellent editor of the text; his line of rea- soning is based on a series of arguments which, however, would appear to point towards a draft composed of several portions. The reading of the Alvarian drama is here carried out with intertextual reference to the Euripidean archetype, highlighting the inevitable blend of faithfulness and discards that characterises the modern reworkings as compared to the classical source, on the level of meaning no less than on that of struc- ture. The subtle play of allusions and citations is particularly interesting with regard to the allegorical conno- tations of Alvaro’s invention, those figures of life and death (the dressmaker's dummy, the garment to be tried on, the travel outfit, personal hygiene and body care, household furniture, moving house, the official from the electricity board, the broken switch, the bill to be paid) which transform daily domesticity into the meta- physics of existence. The impulse to revive the timeless myth of Alcestis was stirred in the writer from Calabria by the bleak atmosphere of the late postwar period, compressed as it was between the still searing memory of the unspeakable tragedy that had come to pass and the apocalyptic threat of a nuclear conflict. Between an Admetus, an inconsolable icon of the survivor, and a Feride who, resentful and sickened of life, unlike the ancient Pheres, is overwhelmed, like so many of his contemporaries, by a desperate cupio dissolvi, the female heroine is the only one who, in the eyes of Alvaro, can grant a measure of serenity. Thus the new Alcestis becomes the emissary of an optimism of hope, one who, fragile yet tenacious, refuses to surrender to the pessimism of fear and proceeds confidently towards life which begins anew every time.
€ 6,00
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.