Giuseppe Lupo
Titoli dell'autore
La leggerezza di Calvino e la guerra dello schwa
digital

Anno:
2022
Anche il linguaggio sta subendo la legge del politicamente corretto. Un processo che trova il suo impianto teoretico nelle Lezioni americane. Come nella cancel culture, per salvaguardare le minoranze in nome dell’inclusività si ripropongono nuove intolleranze.
€ 4,00
Il silenzio degli intellettuali? Parte dagli anni Ottanta
digital

Anno:
2019
È dopo la morte di Aldo Moro che avviene il passaggio, almeno in Italia, dalla voce all’afasia. Alla stagione dell’impegno, sorta dopo la Resistenza, subentra quella del ripiegamento. Il caso della letteratura industriale e la svolta di Umberto Eco.
€ 4,00
Scrivere su carta, scrivere per il web
digital

Anno:
2018
Dalla letteratura “invisibile” di Italo Calvino al teorema di Bauman sulla liquidità: ecco i prodromi della narrativa digitale. Così dai caffè e dalle pagine dei giornali si è passati ai blog. Ma tutto, evidenzia Giuseppe Lupo in questo articolo, finisce per perdere consistenza.
€ 4,00
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Anno:
2018
Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella società di oggi
€ 11,00
Intellettuali non più chierici. Asceti o ingegneri?
digital

Anno:
2016
Nell’eterno dibattito sulla loro funzione, non c’è solo il rischio che tradiscano, ma che spariscano, per mancanza di credibilità. L’incrocio tra etica, cultura e politica – vero nodo da affrontare – resta un interrogativo insoluto. Il modello? Simone Weil...
€ 4,00
Sud e letteratura: una Storia senza redenzione?
digital

Anno:
2014
Dagli anni Cinquanta fino a questi ultimi decenni si è trascurata la lezione di Elio Vittorini,...
€ 3,60
Raccontare il Sud? Calvino oltre Saviano
digital

Anno:
2011
Entrambi lucani, lo scrittore e l’attore e regista dialogano sul
senso delle narrazioni del Mezzogiorno. Tra mito e modernità,
parole e immagini sul destino di un luogo periferico e fino a
pochi decenni fa lontano dalle rotte della civiltà occidentale.
€ 3,60
Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta. Nuova edizione aggiornata

Anno:
2011
Radunatosi a Milano negli anni Trenta, il gruppo dei poeti ermetici meridionali, Libero De Libero, Alfonso Gatto, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, dà luogo a un sodalizio ove si incrociano letteratura e poesia, arti figurative e architettura.
€ 20,00
Idee circa una narrativa dell’Appennino
digital

Anno:
2011
L’orografia di un paesaggio condiziona i caratteri antropologici,
ma anche quelli letterari di chi vi nasce. Da Gadda a Volponi,
da Crovi a Vassalli, la produzione degli scrittori italiani nel
Novecento rivista secondo la conformazione del Belpaese.
€ 3,60
Calvino, Kafka e il romanzo olivettiano
digital

Anno:
2010
Rispondendo a Fulvio Longobardi Italo Calvino utilizza la formula del kafkismo sociologico per definire la narrativa di fabbrica e, in particolare, quella di ispirazione olivettiana.
€ 4,00
Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana (1930-1940)

Anno:
2002
Questo studio, che riprende nel titolo la formula oraziana ut pictura poesis, costituisce la prima monografia su Libero De Lib
€ 21,00
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.