Giuseppe Zecchini
Libri dell'autore
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico

Anno:
2019
Il saggio segue l’evoluzione geopolitica della storia del mondo antico, dal secondo millennio a.C. alla tarda antichità.
€ 16,00
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
Pdf

Anno:
2019
Questo volume è esito di una ricerca che si inserisce nel progetto di Ateneo, diretto dal professor Gian Luca Potestà
€ 10,99
Studi sull'Epitome di Giustino. III. ll tardo ellenismo. I Parti e i Romani

Anno:
2016
I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull’Epitome di Giustino prendendo in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo.
€ 28,00
L'ellenismo come categoria storica e come categoria ideale

Anno:
2013
Il volume si propone di fare il punto sul complesso
concetto di ellenismo e sulla sua...
€ 25,00
Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin
Pdf

Anno:
2013
La Methodus ad facilem historiarum cognitionem di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fon
€ 13,99
Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin

Anno:
2012
La Methodus ad facilem historiarum cognitionem di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti la storiografia moderna e, al tempo stesso, è fondata in larga parte sulla storiografia antica e sulla conoscenza che Bodin ne aveva...
€ 19,00
Cesare: commentarii, historiae, vitae
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2011 - 1


Anno:
2011
SUMMARY: Similarities in the structure of the commentarii written by Sulla and by Caesar provide
a starting-point to investigate how Caesar has been portrayed in Roman literature. Five
stages took place: 1) epic-historical poetry celebrating Caesar’s res gestae; 2) the commentarii
written by Caesar himself; 3) other commentarii, added to create a full corpus of Caesar’s military
deeds; 4) historical works composed by Sallust and Pollio, who think over and discuss
Caesar’s role in the crisis of the Roman republic; 5) the biography of Caesar written by Oppius,
who deals with the human aspects and personal matter of the dictator.
€ 6,00
La politica di Roma in Germania da Cesare agli Antonini
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2010 - 1


Anno:
2010
Augustus continued Caesar’s expansionist policy, and Germany, instead of Britain, was his goal. A province of Germania existed between 7 B.C. and 9 A.D., and, even after Teutoburg, Augustus did not give up the plan of extending the empire borders to the Elbe. Germanicus aimed at recovering Germany, but Tiberius stopped him, lest a powerful Germanicus could threaten his own throne. Gaius Caligula probably intended to retake Germany, but his successor Claudius chose Britain. Nero had to face and stifle Boudica’s rebellion in Britain. Vespasian annexed the agri decumates (part of Baden-Württemberg), but Domitian, and Trajan, turned to Dacia and the Danube region. Therefore Tiberius’s temporary suspension of conquest of Germany became final, essentially because the army and prestige of a governor of Germania would make him a potential usurper. Reasons concerning Rome’s domestic affairs caused Arminius to be haud dubie liberator Germaniae for ever.
€ 6,00
L' Onomasticon di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria

Anno:
2007
Giulio Polluce, professore di retorica ad Atene sotto Commodo, fu uno degli intellettuali di maggior spicco alla fine del II secolo d.C., che segna l’apogeo dell’ellenismo sotto l’impero romano.
€ 16,00
Il federalismo nel mondo antico

Anno:
2005
Il presente volume tratta il tema assai attuale del federalismo analizzando come esso si manifesta nel mondo classico: dalle p
€ 14,00
L' equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni

Anno:
2005
Unipolarismo, bipolarismo e multipolarismo sono i termini che ricorrono nei saggi di questo volume dedicato al delicato gioco
€ 18,00
Gli stati territoriali nel mondo antico

Anno:
2003
Lo stato territoriale è una realtà politica del mondo antico che si manifesta soprattutto in epoca...
€ 28,00
Annunzi bibliografici - Articolo 11
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 2000 - 1


Anno:
01/2000
€ 1,00
Annunzi bibliografici - Articolo 9
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 1


Anno:
01/1996
€ 1,00
Annunzi bibliografici - Articolo 10
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 1


Anno:
01/1996
€ 1,00
Annunzi bibliografici - Articolo 11
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1996 - 1


Anno:
01/1996
€ 1,00
Annunzi bibliografici - Articolo 21
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1995 - 1


Anno:
01/1995
€ 1,00
Attila in italia: ragioni politiche e sfondo 'ideologico' di un'invasione
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1993 - 1


Anno:
01/1993
€ 6,00
Prosopografia e storia politica (a proposito di un recente libro di K.J. Hölkeskamp)
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1990 - 1


Anno:
01/1990
€ 6,00
La cultura storica di Ateneo

Anno:
1989
La ricostruzione della cultura di Ateneo e della sua biblioteca storica, la selezione degli autori letti da Ateneo e la sua propria visione storia del passato della Grecia.
€ 21,69
La conoscenza di Diodoro nel tardoantico
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1987 - 1


Anno:
01/1987
€ 6,00
Il 476 nella storiografia tardoantica
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1985 - 1


Anno:
01/1985
€ 6,00
Il primo frammento di Cornelio Gallo e la problematica partica nella poesia augustea
digital

formato:
Articolo
| AEGYPTUS - 1980 - 1


Anno:
01/1980
€ 6,00
Catone a Cipro (58-56 a.c.): dal dibattito politico alle polemiche storiografiche
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1979 - 1


Anno:
01/1979
€ 6,00
Seneca il Vecchio fonte di Appiano?
digital

formato:
Articolo
| AEVUM - 1977 - 1


Anno:
01/1977
€ 6,00
Partiti e fazioni nell'esperienza politica romana

Anno:
2009
L'approccio 'possibilista' all'esistenza di 'partiti' politici nel mondo antico è il filo conduttore della ricerca presentata
€ 21,00
News
12.12.2019
Il sermone di Natale di Stevenson
Il 18 dicembre a Pavia incontro su "Sermone di Natale" di Stevenson per scoprire il lato più umano del 'Narratore di Storie' con Bendelli, Mottola, Grisi.
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.