Libri di Gloria Rosati - libri Vita e Pensiero

Gloria Rosati

Titoli dell'autore

Frammento di sarcofago egizio a Cortona (MAEC Inv. 3438) digital Frammento di sarcofago egizio a Cortona (MAEC Inv. 3438)
Anno: 2019
After the first description by giuseppe Botti in his catalogue of 1955, a fragment of a coffin lid from the third Intermediate period housed at Cortona, Museo dell’Accademia etrusca, Inv. 3438, is fully published...
€ 6,00
A Votive Cubit ‘Displayed’ in PSI Inv. I 1: some preliminary notes to a new edition digital A Votive Cubit ‘Displayed’ in PSI Inv. I 1: some preliminary notes
to a new edition
Anno: 2017
The typical texts of the so-called ‘votive cubits’ are handed down in a very fragmentary hieroglyphic papyrus in Florence, which reproduces the horizontal faces and their layout, when necessary with one-digit wide cases...
€ 6,00
Un curioso sarcofago semi-autentico a Firenze digital Un curioso sarcofago semi-autentico a Firenze
Anno: 2012
First publication of a wooden coffin in the Egyptian Museum of Florence, Inv. Nr. 7244...
€ 6,00
La piccola statua di Djed-hor probabilmente da Athribis digital La piccola statua di Djed-hor probabilmente da Athribis
Anno: 2011
Description of a Late Period – Ptolemaic Period small statue formerly in Florence...
€ 6,00
Il Libro dei morti di Takerheb ritrovato digital Il Libro dei morti di Takerheb ritrovato
Anno: 2009
Il Libro dei Morti di Takerheb (età tolemaica), scoperto quando la mummia fu aperta nel 1827, era ‘scomparso’ nel 1884, quando quel che rimaneva del corredo funerario fu trasferito dal Museo di Storia Naturale alla collezione egizia di Firenze. Il rotolo di papiro è stato recentemente ‘ritrovato’ in Nuova Zelanda, nel Canterbury Museum di Christchurch: vi era stato spedito nel 1875 dallo zoologo Enrico Hillyer Giglioli, per ottenerne in cambio materiali zoologici o antropologici da Julius von Haast, lo scienziato che aveva fondato il museo di Christchurch e che era in contatto epistolare con lui.
€ 6,00
Stele-tavolette di Sokar: anticipazioni su una ricerca in corso digital Stele-tavolette di Sokar: anticipazioni su una ricerca in corso
Anno: 2007
Presentazione dei primi risultati di una ricerca sulle cosiddette writing-board stelae recuperate nella quasi totalità nella necropoli tebana (Deir el Bahari, Asasif). Sono 10 esemplari, tutti con supporto ligneo e con analoga decorazione, e in alcuni compare una formula caratteristica indirizzata al dio Sokar (appunto qui indicata come “Formula di Sokar”). Si discute sulla loro datazione, se inizio del Medio Regno o Secondo Periodo Intermedio, e sulla presenza di elementi arcaizzanti.
€ 6,00
Quale data per Qenqen? (Museo Egizio di Firenze, Inv. nr. 1815) digital Quale data per Qenqen? (Museo Egizio di Firenze, Inv. nr. 1815)
Anno: 2004
Riesame della statuetta femminile a Firenze Inv. nr. 1815, di una Qenqen, originariamente considerata dell’Antico Regno. Viene proposta, su basi stilistiche e paleografiche, una datazione alla fine XVII-inizi XVIII dinastia.
€ 6,00
Il sarcofago di Amenemhet-seneb a Firenze digital Il sarcofago di Amenemhet-seneb a Firenze
Anno: 2003
Pubblicazione del sarcofago del Medio Regno nel Museo Egizio di Firenze, Inv. 2181, appartenente ad un Amenemhet-seneb, architetto regale con una sequenza di titoli rari. Confronti diretti per la tipologia sono nei sarcofagi, ugualmente di granito rosa, trovati all'interno della piramide di Amenemhet III a Dahshur. Reca incisa una versione di un pyramidion spell che si diffonde fra i privati fra la tarda XII e la XIII dinastia. Con tali datazioni contrasta però la dedica di Sesostri II.
€ 6,00
 

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.