Goffredo Boselli
Titoli dell'autore
«Con la rugiada del tuo Spirito».
La nuova edizione italiana del Messale romano
digital

Anno:
2020
A cinquant’anni dalla pubblicazione del messale di Paolo VI, vero e proprio simbolo del rinnovamento conciliare, la Chiesa italiana presenta la nuova edizione del Messale romano, «immagine fedele del cammino percorso dal rinnovamento liturgico nel nostro Paese». Goffredo Boselli, liturgista e monaco della comunità ecumenica di Bose, presenta in uno studio dettagliato le novità della nuova edizione che conferma in larghissima parte il testo del Messale del 1983 e offre una migliore e più attenta traduzione di alcune espressioni e di singoli vocaboli...
€ 3,60
Il senso umano della liturgia
digital

Anno:
2019
Il Convegno ecclesiale di Firenze ha consegnato alla Chiesa italiana il compito di far vivere l’umanità della liturgia. Questo proposito è di strategica importanza per l’evangelizzazione, poiché la sensibilità odierna avverte con forza il legame tra la liturgia e la vita e chiede alla celebrazione di essere luogo vitale, cioè di rigenerare l’esistenza dei singoli credenti ed essere momento sorgivo per la vita della comunità...
€ 3,60
Il segno della cattedrale oggi
digital

Anno:
2018
A distanza di secoli dalla loro edificazione, dopo aver attraversato rivoluzioni urbanistiche e sociali, le cattedrali rappresentano ancora nelle nostre città una realtà di forte impatto storico-culturale e simbolico. Goffredo Boselli, liturgista, monaco della comunità ecumenica di Bose, cerca di decifrare il significato della loro presenza sia per la Chiesa di oggi sia per la città postmoderna: compito essenziale nel momento in cui molte diocesi, in Europa e soprattutto in Italia, stanno investendo energie umane e cospicue risorse economiche per il loro restauro architettonico e l’adeguamento liturgico...
€ 3,60
Le tre tavole del Signore.
La comunione con i peccatori come principio ecclesiale
digital

Anno:
2017
La tavola, luogo umano di insuperabile ricchezza simbolica, è stata abitualmente frequentata da Gesù che l’ha vissuta come un profondo segno di comunione, di condivisione e, proprio per questo, luogo di grande efficacia per raggiungere il cuore di tutti, anche dei peccatori. Goffredo Boselli, liturgista, monaco della comunità ecumenica di Bose, mostra in queste pagine come la condivisione della tavola sia immagine sintetica del cristianesimo, plasticamente rappresentata nella prassi di Gesù durante il suo ministero pubblico e nell’evento cruciale dell’ultima cena, quindi condensata sacramentalmente nell’eucaristia, principio genetico della Chiesa...
€ 3,60
Eucaristia e Parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche Anni A - B - C

Anno:
2017
I testi raccolti in questo volume vogliono essere uno strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che l’ordo liturgico affida alla creatività intelligente, discreta e responsabile di chi presiede l’assemblea o di quanti animano la celebrazione stessa.
€ 30,00
Celebrare da cristiani nell’età secolare.
Liturgia e spiritualità nel tempo del disincanto
digital

Anno:
2016
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una rapida e pervasiva eclisse della funzione sociale del cristianesimo. Il fenomeno suscita numerosi interrogativi, fra i quali, non secondario, quello che investe il significato del celebrare da cristiani in un mondo secolare. Goffredo Boselli, liturgista, monaco della comunità ecumenica di Bose, mostra anzitutto come la particolare condizione dei credenti all’interno di una società secolarizzata costringa anche la liturgia dei cristiani ad andare all’essenza della sua funzione: rendere presente Dio in una società senza Dio...
€ 3,60
Umanesimo evangelico e umanità della liturgia
digital

Anno:
2015
La Traccia preparatoria del prossimo Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, 9-13 novembre) annovera il «trasfigurare» tra le cinque vie di umanizzazione su cui le comunità ecclesiali sono chiamate a riflettere e agire, riportando la vita liturgica e sacramentale tra i temi principali di attenzione...
€ 3,60
Liturgia ed evangelizzazione. Il paradigma dell’incontro di Emmaus
digital

Anno:
2014
Il bel saggio di Goffredo Boselli, monaco della comunità ecumenica di Bose, intende riprendere e valorizzare il legame profondo e sorgivo che la liturgia intrattiene con l’azione evangelizzatrice, tanto da poterla comprendere quale 'vangelo in atto' e riconoscere nella stessa narrazione evangelica l’esperienza liturgica delle prime comunità...
€ 3,60
Una liturgia più cristiana. I cinquant’anni di «Sacrosanctum concilium»
digital

Anno:
2013
Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della promulgazione di Sacrosanctum...
€ 4,00
Liturgia e tempo. La storia umana letta a partire dalla Preghiera eucaristica IV
digital

Anno:
2012
La liturgia possiede un’intelligenza originaria del mistero della realtà,
di Dio e dell’uomo che si estende anche alla comprensione del
tempo e della storia. Guidato da questa premessa, Goffredo Boselli,
monaco della comunità ecumenica di Bose, rilegge la Preghiera eucaristica
IV, che si presenta come una vera e propria ‘liturgia del tempo’
poiché richiama e sintetizza l’intera economia di salvezza svelandone
il senso. Essa «ripercorre i “tempi” della storia della salvezza – la
creazione, le alleanze, la profezia, l’incarnazione, il Regno e la parusia
– come fossero movimenti di una sinfonia che si concatenano mantenendo
intatto il tema centrale dell’azione di grazie». Il prefazio e la
grande anamnesi della storia salvifica dopo il sanctus ne rappresentano
i primi due grandi movimenti, qui oggetto di commento, entrambi
convergenti nell’annuncio che Cristo è il principio e la fine del tempo:
la liturgia dispiega qui pienamente il suo tenore teologico, essa
«è vangelo sine glossa, è liturgia della nuova alleanza che, portando la
genuina novitas cristiana, offre all’umanità il vino nuovo che è Cristo».
€ 4,00
Umanità della liturgia e umanizzazione della morte. La nuova edizione del Rito delle esequie
digital

Anno:
2012
È stata appena pubblicata la nuova edizione del Rito delle esequie, voluto
dai vescovi italiani per rispondere «alla diffusa esigenza pastorale di
annunciare il vangelo della risurrezione di Cristo in un contesto culturale
ed ecclesiale caratterizzato da signifi cativi mutamenti». Lo studio
di Goffredo Boselli, monaco della comunità ecumenica di Bose, giunge
quanto mai opportuno nel presentare i principali elementi di novità,
evidenziandone l’attitudine a essere strumento effi cace di interpretazione
dell’esperienza del morire. E questo sui versanti teologico e
antropologico, favorendo la confessione della fede e l’umanizzazione
della morte nel complesso contesto odierno. Il riferimento al momento
attuale è infatti fondamentale per comprendere le potenzialità
del nuovo Rito, poiché la cultura di questi anni è segnata dal passaggio
dalla rimozione del tema della morte, una sorta di «morire della
morte», a una sua ripresa di cittadinanza, una «rinascita della morte»,
che però ha gli specifi ci e ambigui tratti della sensibilità individualista
e narcisista degli uomini del XXI secolo. In tale prospettiva l’autore
analizza le potenzialità evangelizzatrici della nuova edizione, e specifi -
camente delle sue più rilevanti novità: anzitutto un certo numero di
elementi in grado di assumere la crescente domanda di personalizzazione
del funerale; quindi i formulari per le «Esequie in caso di cremazione
». Esempi di come sia possibile che la comunità cristiana con
la sua liturgia esequiale divenga effi cace testimone del senso cristiano
dell’esistenza e non generica offerta di ritualità.
€ 4,00
Leggere le Scritture nella liturgia
digital

Anno:
2010
Pratica liturgica abituale, la lettura della Scrittura è fin dalla sua origine sinagogale gesto peculiare e inconfondibile, ulteriormente specificato dalla pratica stessa di Gesù. Lo studio di Goffredo Boselli, monaco della comunità ecumenica di Bose, ne presenta la ricchezza
di significati offrendo al lettore l’occasione di verificare le celebrazioni della propria comunità e riappropriarsi del senso teologico di un gesto liturgico di importanza essenziale. La riflessione, di taglio biblico-spirituale, si sviluppa riferendosi a due testi centrali: la lettura di Isaia fatta da Gesù nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-21) e la solenne lettura del libro della Legge tenuta dallo scriba Esdra a Gerusalemme (Ne 8,1-12). L’articolo poi, procedendo dagli elementi comuni ai due brani, sviluppa un’ampia teologia della lettura liturgica della Scrittura in riferimento alla comunità, alla visibilità del libro nel suo rapporto con il mistero eucaristico, alla voce del lettore che proclama la Scrittura. Un itinerario essenzialmente cristologico, la cui direzione è ben riassunta da queste parole di Origene: «Anche ora, se lo volete, in questa sinagoga, in questa nostra assemblea, i vostri occhi possono fissare il Salvatore».
€ 4,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
16.05.2023
La presentazione del libro di Rosnati e Iafrate
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.