Goffredo Fofi
Titoli dell'autore
Voler “piangere insieme”: la Bielorussia di Svetlana
digital

Anno:
2021
La scrittrice Aleksievič è oggi attiva oppositrice del dittatore Lukashenko. Dopo Chernobyl e il crollo del comunismo, una narrativa che ricuce la memoria e punta a dare consolazione all’umanità. Un premio Nobel davvero meritato, a differenza di altri.
€ 4,00
I contadini sono scomparsi dalla narrativa italiana
digital

Anno:
2019
La cultura contadina tra antropologia, storia e letteratura in un excursus dall’Unità d’Italia ai giorni nostri. Oltre a Capuana e a Verga, spiccano Tozzi, Bacchelli, Jovine e Alianello. E tre scrittrici: Deledda, Serao e Percoto. Oggi però nessuno se ne occupa.
€ 4,00
Giù le mani da don Milani: prete ma laico e con humour
digital

Anno:
2017
A 50 anni dalla morte troppi vogliono strumentalizzare il priore di Barbiana: parla la professoressa che gli fu vicina, Adele Corradi. Il concetto di popolo, l’idea di educazione interculturale, il dialogo con i non credenti.
€ 4,00
La via femminile del Novecento italiano
digital

Anno:
2017
Morante, Ortese, Ginzburg: ecco la triade che ha segnato la letteratura, ma anche il pensiero, per colmare il divario con l’universo maschile. Eppure l’assenza di donne nelle classifiche è ancora pesante. E un caso Ferrante non fa primavera.
€ 4,00
Il mio don Bosco fra scuola e formazione professionale
digital

Anno:
2015
Studiare il “metodo” salesiano, a 200 anni dalla nascita del fondatore, è opportuno e necessario. Soprattutto oggi nel mondo in cui viviamo, dove è cruciale l’esistenza di minoranze eticamente determinate e responsabili nei confronti del presente.
€ 4,00
Quale destino per le riviste culturali?
digital

Anno:
2015
Un tempo formavano le classi dirigenti del nostro Paese, oggi sono in difficoltà per la crisi della lettura e la crescita del web...
€ 4,00
Cultura alta o popolare? Meglio la cultura diffusa
digital

Anno:
2008
La civiltà di massa ha ormai cancellato ogni possibilità di cultura popolare? Fra cinema, tv e pubblicità, ha ancora senso un’idea di trasmissione della conoscenza che non sia solo consumo e che sia rivolta a tutti? Rispondono tre esperti.
€ 3,60
Ma il cinema italiano dimentica la diversità
digital

Anno:
2005
Marginali, vagabondi, handicappati: da Rossellini ad Amelio
sono ben pochi i casi in cui i registi italiani hanno affrontato
queste situazioni. Il più coraggioso è stato Fellini, con le sue
figure di “poveri di spirito” toccati dalla Grazia.
€ 3,60
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".