fbevnts Libri di Gordon E. Miracle - libri Vita e Pensiero

Gordon E. Miracle

Titoli dell'autore

Historical Perspectives on International Advertising digital Historical Perspectives on International Advertising
Anno: 2008
This essay traces the history of international advertising practice and the parallel evolution of the literature to describe, evaluate and improve it. History can explain how the business of international advertising and its related academic discipline developed; it can teach how to avoid the mistakes of the past. But research and theory, as well as practical experience, are necessary to generate new knowledge that is useful to guide future practice. This paper illustrates how international advertising practice, research and theory are interrelated. The paper includes a discussion of 100 years of: (1) international advertising practice, and (2) contributions to the literature – especially standardization versus adaptation of international advertising. As the practice of international advertising developed, practitioners wrote about their experience and offered guidelines to others. But most have achieved only modest refi nements in their international advertising strategies, tactics, executions, and integrated campaigns. Correspondingly, academic researchers have described, evaluated and investigated the nature of international advertising. But they have made only modest contributions to knowledge. However, there is hope. Academic researchers are fi nally beginning to do the kind of cross-cultural international experiments that are needed to generate new knowledge that will likely be useful in practice. They are also developing improved research methods needed to achieve reliable and valid research results. The paper concludes with specifi c suggestions for future international advertising research.
€ 6,00
Using the Translation/Back-Translation Technique in International Marketing Research digital Using the Translation/Back-Translation Technique in International Marketing Research
Anno: 2005
Questo saggio è imperniato sulla natura e sull’utilità del processo di traduzione/retroversione volto ad ottenere dei risultati validi e attendibili nell’ambito delle ricerche internazionali di marketing. Le principali fonti d’informazione del presente saggio sono ravvisabili nelle esperienze personali dell’autore unitamente alla letteratura del settore. L’esperienza dell’autore si fonda sull’apprendimento di varie lingue, sul fatto di aver condotto e diretto progetti di ricerca nazionali e internazionali in sette Paesi, nonché sull’insegnamento o su esperienze professionali di natura differente in altri undici Paesi. Tale esperienza deriva altresì dallo svolgimento di varie tipologie di ricerca, che comprendevano l’analisi dei contenuti, gli esperimenti, gli studi qualitativi e le indagini di mercato. Data la varietà dei Paesi, delle culture e delle lingue, oltre che dei tipi di ricerca che sono stati condotti, si può ipotizzare che le conclusioni del presente contributo trovino applicazione in numerosi Paesi. Nondimeno, poiché l’esperienza insegna anche l’umiltà, sarebbe opportuno che altri ricercatori conducessero degli studi in nuovi Paesi e nell’ambito di nuove culture al fine di convalidare, invalidare o migliorare le conclusioni di questo saggio, nonché per sviluppare nuovi metodi atti ad accrescere l’attendibilità e la validità delle future ricerche internazionali di marketing.
€ 6,00
 

News

10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.