Libri di Grammenos Mastrojeni - libri Vita e Pensiero

Grammenos Mastrojeni

Grammenos Mastrojeni
autore
Vita e Pensiero
Grammenos Mastrojeni è un diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo. Dai primi anni Novanta ha intrapreso la riflessione e una serie di ricerche sull’allora incompreso legame fra tutela dell’ambiente, coesione umana, pace e sicurezza: ha pubblicato il primo articolo sull’interconnessione fra ambiente e stabilità sociale nel 1994, anticipando il primo allarme ufficiale emerso nel 1997 con il rapporto Geo-1 curato dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente. La sua prima monografia sull’argomento, Il ciclo indissolubile. Pace, ambiente, sviluppo e libertà, è stata pubblicata nel 2002 da Vita e Pensiero. Ha insegnato Soluzione dei conflitti in diversi atenei, in Italia e all’estero e, nel 2009, la Ottawa University in Canada gli ha affidato il primo insegnamento attivato da un’università sulla questione Ambiente, risorse e geostrategia, materia che continua a insegnare. Collabora con il Climate Reality Project, iniziativa rivolta a diffondere la consapevolezza dei rischi legati al cambiamento climatico lanciata dal premio Nobel Al Gore. È stato delegato alle Nazioni Unite, console in Brasile, consigliere politico a Parigi e, alla Farnesina, responsabile dei rapporti con la stampa straniera e direttore del sito internet del Ministero degli Esteri. Dal 1° settembre 2019 sarà Vice Segretario Generale dell'Unione per il Mediterraneo, responsabile per l'azione climatica.
Condividi:

Titoli dell'autore

Riequilibriamo la società per non tradire Rostropovich digital Riequilibriamo la società per non tradire Rostropovich
Anno: 2013
Dobbiamo rivedere le nostre priorità socio-economiche o non usciremo dall’età d’instabilità in cui versiamo
€ 3,60
Il ciclo indissolubile. Pace, ambiente, sviluppo e libertà nell'equilibrio globale Il ciclo indissolubile - Pace, ambiente, sviluppo e libertà nell'equilibrio globale
Anno: 2002
L’equilibrio globale non dipende sollo dalle economie dei diversi Paesi ma intreccia molteplici dimensioni, inseparabili: rispetto per l’ambiente, sviluppo per tutti, libertà, pace. La consapevolezza di tale interdipendenza deve indirizzare l’operato delle organizzazioni internazionali alla realizzazione del bene comune.
€ 13,00
 

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.